TRASFERIMENTO DI UNIVERSITA':
riconoscimento e convalida esami

Trasferimento università: come cambiare sede universitaria e riconoscimento CFU

Affrontare un trasferimento università può sembrare complicato, ma realtà come l’Università Niccolò Cusano (Unicusano) hanno semplificato la procedura per chi desidera cambiare sede universitaria o richiedere un trasferimento di facoltà. Grazie a procedure snelle e al supporto al riconoscimento dei crediti formativi (CFU), è possibile fare un passaggio di università senza perdere gli esami già sostenuti.

In questa guida scoprirai come presentare la domanda di trasferimento università, quali sono i requisiti per il trasferimento di ateneo e come funziona il riconoscimento dei CFU.

Trasferimento da un’università all’altra: perché farlo?

Sono molti gli studenti che valutano un trasferimento sede universitaria:

  • per motivi logistici (avvicinarsi a casa o al lavoro),
  • per migliorare la qualità della didattica,
  • per cambiare corso di studi tramite un trasferimento di facoltà,
  • per motivi economici, scegliendo atenei più accessibili.

Il cambio di università rappresenta un’opportunità di crescita, a patto di rispettare le procedure amministrative. E qui subentra Unicusano, con la sua offerta di corsi di laurea frequentabili interamente online e quando si vuole tramite la piattaforma e-learning. Le nuove possibilità offerte dalla tecnologia possono quindi far prendere ancora più in considerazione il trasferimento di università con la convalida degli esami già fatti. Se vuoi farlo con noi, siamo pronti ad accoglierti!

Trasferimento di ateneo vs trasferimento di facoltà

È utile distinguere i due percorsi principali:

  • Trasferimento di ateneo: passaggio da un’università a un’altra, con richiesta di nulla osta e nuova immatricolazione.
  • Trasferimento di facoltà: cambiamento di corso o facoltà all’interno dello stesso ateneo, più rapido ma comunque soggetto a valutazione dei CFU.

Unicusano, ad esempio, gestisce entrambe le tipologie in modo digitale, agevolando chi decide di intraprendere un passaggio di università.

Trasferimento università: come funziona?

Il trasferimento di università è da sempre stato consentito nelle università italiane. In particolar modo, l’inserimento dei CFU ha permesso agli atenei di arrivo il riconoscimento degli esami già sostenuti in maniera più agevole e sbrigativa. Tutto a vantaggio dello studente. Si può cambiare indirizzo di studi all’interno di una facoltà o del proprio ateneo. Ma anche scegliere il trasferimento da un’università all’altra non è difficile. Ogni università ha le sue regole, ma in generale bisogna mettersi in contatto sia con l’ateneo che si lascia, sia con quello ove si intende stare. Al primo bisogna chiedere il rilascio del “nulla osta”, mentre al secondo il riconoscimento dei crediti formativi.

In linea generale, per avviare un trasferimento occorre:

  • Richiedere il nulla osta all’ateneo di provenienza.
  • Compilare la domanda di trasferimento università presso l’ateneo di destinazione.
  • Allegare il certificato con gli esami sostenuti e il piano di studi.
  • Versare eventuali tasse di segreteria.
  • Attendere la valutazione dei CFU e la conferma di iscrizione.

Ogni università stabilisce scadenze precise: con Unicusano, ad esempio, molte procedure si svolgono online e in tempi ridotti.

Per richiedere il nulla osta è necessario:

  • essere in regola con il pagamento delle rette poiché, in caso si arretrati, non si può procedere con il trasferimento;
  • presentare una domanda di congedo contrassegnata da una marca da bollo alla segreteria insieme al tesserino universitario;
  • pagare una tassa di congedo.

Una volta ottenuto il certificato, si può procedere con l’iscrizione alla nuova università chiedendo il riconoscimento degli esami già sostenuti.

Per quanto concerne i costi, dopo aver compilato un modulo ove verranno fornite tutte le informazioni sull’università in cui ci si vuole trasferire, i dettagli degli esami sostenuti, i propri dati personali e, in alcuni casi, i risultati degli esami di ammissione, bisognerà pagare una tassa di congedo, che varia da università a università.

Unicusano e trasferimento di facoltà

Se opti per cambiare ateneo e scegli l’Università di Niccolò Cusano, potrai godere di tantissimi vantaggi. Innanzitutto, sei libero di fare il passaggio quando desideri. Le nostre iscrizioni sono aperte tutto l’anno, quindi puoi effettuare il passaggio quando vuoi senza essere legato alle scadenze dell’anno accademico. Inoltre, il trasferimento di università e il riconoscimento degli esami si effettuano tramite operazioni online molto semplici e intuitive.

Se hai il desiderio di iscriverti alla nostra università effettuando il passaggio da un altro ateneo, potrai chiedere in via telematica una valutazione preliminare dei CFU che ti verrebbero riconosciuti. Tutto questo, senza iscriverti, semplicemente compilando e inviando un modulo che trovi online sul nostro sito. Se poi decidessi di proseguire con l’iscrizione, potrai compilare un altro modulo (sempre online) per la convalida degli esami. In meno di 24 ore gli esami che hai già sostenuto ti verranno riconosciuti e non dovrai rifarli da capo.

Perché richiedere il trasferimento di università e la convalida degli esami all’Università Niccolò Cusano?

Unicusano è una realtà in Italia che ha  esplorato a pieno la frontiera dell’e-learning. Grazie a questa scelta, potrai dedicarti allo studio anche se lavori o se non hai la possibilità di venire ogni giorno in sede per le lezioni.

La nostra offerta formativa è molto ampia. Abbiamo corsi di laurea triennali, magistrali, corsi di perfezionamento, di dottorato e anche dei master. Le nostre facoltà interessano varie aree formative che spaziano da quella economica a quella giuridica, da quella psicologica a quella di formazione, dalla politologica all’ingegneristica.

Con l’iscrizione alla didattica online avrai la possibilità di seguire le lezioni in videoconferenza o di assistere a delle registrazioni tramite piattaforma digitale accessibile 24 ore su 24. Su di essa troverai anche dispense su cui studiare ed esercitazioni per verificare il tuo livello di apprendimento man mano che prosegui con lo studio. I nostri tutor sono sempre a disposizione per qualsiasi tipo di dubbio tu abbia sulla didattica o sulla burocrazia universitaria. Se sei uno studente in trasferimento da un’università a un’altra e hai chiesto il riconoscimento degli esami è a loro che ti potrai rivolgere. Chi, invece, non vuole rinunciare alla vita universitaria e alle lezioni frontali, è benvenuto nel nostro campus! Su modello dei college americani, abbiamo realizzato uno spazio ricco di strutture moderne e accoglienti. Oltre alle aule per le lezioni, a quelle studio e alle biblioteche, troverai anche il bar, la mensa, la palestra e la residenza per i fuori sede. Tutte queste strutture sono a disposizione di tutti i nostri allievi: quelli che seguono la didattica online, quelli che frequentano… e anche quelli che hanno compiuto il trasferimento di università!

Diamo valore alla formazione che hai conseguito fuori dal nostro ateneo con la convalida degli esami e, soprattutto, cerchiamo di offrirti il massimo del supporto e della serietà per il resto del tuo piano di studi. Inoltre, per quello che possiamo, cerchiamo di agevolare il tuo trasferimento di università dandoti la possibilità di farlo in qualsiasi momento dell’anno accademico.

Domande e risposte

Quali sono le università telematiche riconosciute dal Miur?

Hai voglia di trasferirti in un’università telematica, ma hai paura di iscriverti in una facoltà non riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione? Con noi di UniCusano puoi stare tranquillo/a: siamo tra gli 11 atenei telematici riconosciuti dal Miur. Il tuo titolo di studio avrà lo stesso peso di quello della pubblica.

A cosa servono i crediti formativi?

I crediti formativi universitari (CFU) – introdotti dal decreto ministeriale n. 509 del 3/11/1999 – servono a quantificare in cifre numeriche il lavoro svolto durante il suo percorso di studi. In questo modo, è più facile effettuare il passaggio da un corso di studi a un altro o da un ateneo all’altro senza permettere che le fatiche dello studente vadano sprecate.

Quanto valgono i crediti formativi?

Secondo il decreto, 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro che possono essere spese frequentando lezioni frontali, studiando, partecipando a dei laboratori o a degli stage inerenti al corso. Ogni esame vale un certo numero di crediti a seconda della facoltà a cui appartiene. Gli esami che valgono più crediti formativi hanno un maggior peso nel calcolo della media dei voti.

Come farsi riconoscere i CFU cambiando università?

Ogni ateneo ha le sue procedure burocratiche, ma tutto ha inizio con la tua comunicazione all’università che lasci e a quella di destinazione. La prima ti rilascerà il nulla osta, mentre la seconda avvierà le pratiche di riconoscimento dei crediti formativi. Con UniCusano, ti basta inoltrare una domanda online e, tempo 24 ore, i CFU ti saranno riconosciuti.