Classe di concorso A11: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Requisiti classe di concorso A11

A11: classe di concorso Discipline letterarie e latino, è una classe molto ambita, che è destinata ad accogliere buona parte dei laureati in materie umanistiche che possiedono i requisiti per insegnare. Quali sono questi requisiti, e soprattutto quali sono i licei in cui si può insegnare una volta superato il concorso? A queste domande risponderemo nei prossimi capitoli con delle tabelle dettagliate.

Classe A11: le prove

dove si può insegnare con la classe A11Come stabilito dal Decreto Sostegni BIS, il concorso ordinario per la scuola secondaria prevede diverse prove concorsuali. È stata eliminata la prova preselettiva ma resta ancora la prova scritta, e soprattutto il colloquio orale.

Per comprendere quali sono gli argomenti pertinenti e inclusi all’interno del programma concorsuale è necessario leggere con attenzione l’Allegato A del Decreto del 20 aprile 2020, quello che precedentemente veniva conosciuto come Avvertenze Generali.

L’allegato A indica qual è il programma di concorso generale e quale quello specifico per ciascuna classe di concorso. Per la Classe di concorso A11 sono previsti cinquanta quesiti, così suddivisi:

  • 40 domande per valutare le competenze e le conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa
  • 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
  • 5 domande inerenti le competenze digitali, in particolare modo l’uso didattico delle tecnologie e dei Device elettronici multimediali più funzionali per arricchire e innalzare la qualità dell’apprendimento

Ti suggeriamo di pianificare una simulazione d’esame per valutare il tuo livello di preparazione prima del concorso per la scuola.

Se la prova scritta incute timore, forse la prova orale spaventa anche di più. Il rapporto diretto con la commissione, la padronanza orale nell’elaborazione degli argomenti, non è affatto semplice da affrontare, anche non è neanche così terribile come si crede. 

Per avere la giusta dimestichezza con gli argomenti è opportuno studiare davvero con molta attenzione l’Allegato A, ricordando che ciò che conta per la commissione non è soltanto la capacità di simulazione di una lezione, ovvero la capacità di progettazione didattica efficace seconda la definizione contenuta nel Decreto, ma anche la dimostrazione di una conoscenza degli ordinamenti didattici vigenti. Tutte queste indicazioni sul programma e i punti salienti oggetto della prova sono disponibili nelle Avvertenze Generali, anche se lo abbiamo già detto è sempre meglio ripeterlo. 

Il programma d’esame però, oltre alla parte generale comprende la parte disciplinare, ed essendo la classe A11 la classe delle Discipline letterarie e latino la preparazione deve riguardare le seguenti materie:

  • lingua italiana
  • letteratura italiana
  • latino
  • storia
  • geografia

Requisiti classe di concorso A11

Abbiamo promesso che avremo indicato anche quali sono i requisiti per accedere alla classe di concorso A11. Sono diversi i titoli che consentono di partecipare, dalle lauree del vecchio ordinamento fino alle lauree specialistiche del nuovo. Ci teniamo a sottolineare che in questo articolo forniremo informazioni parziali e che non riporteremo tutte le indicazioni in merito, per le quali si rimanda alle fonti ufficiali.

Iniziamo la panoramica dei requisiti richiesti, ovvero dei titoli di accesso, con le lauree vecchio ordinamento (DM 39/1998):

  • Lauree in Geografia (vecchio ordinamento)
  • Lauree in Lettere (vecchio ordinamento)
  • Lauree in Materie letterarie (vecchio ordinamento)
  • Laurea in Pedagogia (vecchio ordinamento) 
  • Laurea in Storia (vecchio ordinamento) 
  • Laurea in Filosofia (vecchio ordinamento)

Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento

Ora vediamo quali titoli permettono l’accesso alla A11, parliamo di lauree specialistiche DM 22/2005

  • LS 1 – Antropologia culturale ed etnologia 
  • LS 2 – Archeologia 
  • LS 5 – Archivistica e biblioteconomia 
  • LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali 
  • LS 11 – Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale 
  • LS 12 – Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico 
  • LS 15 – Filologia e letterature dell’antichità 
  • LS 16 – Filologia moderna
  • LS 21 – Geografia
  • LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche 
  • LS 40 – Lingua e cultura italiana 
  • LS 44 – Linguistica 
  • LS 51 – Musicologia e beni musicali 
  • LS 93 – Storia antica 
  • LS 94 – Storia contemporanea 
  • LS 95 – Storia dell’arte 
  • LS 97 – Storia medioevale 
  • LS 98 – Storia moderna 

Lauree magistrali DM 270/2004

Infine vediamo quali lauree magistrali prevedono l’accesso alla classe di concorso Discipline letterarie e latino

  • LM 1 – Antropologia culturale ed Etnologia 
  • LM 2 – Archeologia 
  • LM 5 – Archivistica e biblioteconomia 
  • LM 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali 
  • LM 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali 
  • LM 14 – Filologia moderna 
  • LM 15 – Filologia, letterature e storia dell’antichità 
  • LM 39 – Linguistica 
  • LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche 
  • LM 45 – Musicologia e beni culturali 
  • LM 80 – Scienze geografiche
  • LM 84 – Scienze storiche
  • LM 89 – Storia dell’arte

Cosa c’è da sapere sui requisiti della classe di concorso A11

A11 classe di concorso Discipline letterarie e latinoIn questa sede non possiamo trascrivere tutte le note che ampliano e precisano le caratteristiche speciali che i titoli devono avere. Possiamo chiarire che ogni laurea conseguita deve avere un focus specifico sulle materie in oggetto, ovvero il piano di studi che ha portato al conseguimento del titolo deve includere una determinata misura di crediti nei settori scientifico-disciplinari di riferimento per le materie letterarie e il latino.

Queste regole, che nelle Avvertenze Generali appaiono come note non valgono soltanto per le lauree del nuovo ordinamento, ma anche per quelle del vecchio ordinamento. Ad esempio, la Laurea in filosofia del Vecchio ordinamento deve essere stata conseguita entro l’anno 1986/87, ed è valida come titolo di ammissione soltanto se il piano di studi abbia incluso un corso annuale di lingua e letteratura latina. Questo è soltanto un esempio, ma ce ne sono degli altri. Per le lauree del Nuovo Ordinamento, come abbiamo detto, è importante il totale dei crediti nei settori scientifico-disciplinari. Per spiegarci meglio riportiamo una nota a titolo esemplificativo, riguardante la laurea nuovo ordinamento nella classe di Laurea LM-1 Antropologia culturale, la laurea deve possedere:

almeno 96 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET / 10, 12 L-FIL-LET / 12, 12 L-LIN / 01, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT / 02 o L-ANT / 03, 12 M-STO / 01M-STO / 02 o M-STO / 04.

A11 Classe di concorso per l’insegnamento delle discipline letterarie e del latino

Come abbiamo più volte espresso, la classe A11, secondo la tabella A del decreto, che indica le nuove classi di concorso, la denominazione, i titoli di accesso e gli insegnamenti relativi, è quella che equivale alla vecchia classe A-51 per le materie letterarie e il latino nei licei e negli istituti magistrali.
Ma adesso dove si può insegnare con la classe A11?

LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizzi
-Lingua e letteratura italiana
-Storia e Geografia – 1° biennio
-Storia – 2° biennio e 5° anno

LICEO CLASSICO
– Lingua e letteratura italiana – 1° biennio
– Lingua e letteratura italiana –l° e 2° biennio, 5°anno
– Lingua e cultura latina – 1° biennio
– Lingua e cultura latina – 2° biennio e 5° anno
– Storia e geografia – 1° biennio

LICEO LINGUISTICO
– Lingua e letteratura italiana
– Lingua latina 1° biennio
– Storia e Geografia 1° biennio
– Storia 2° biennio e 5° anno

LICEO MUSICALE E COREUTICO
-Lingua e letteratura italiana
-Storia e Geografia – 1° biennio
-Storia – 2° biennio e 5° anno

LICEO SCIENTIFICO
– Lingua e letteratura italiana
– Lingua e cultura latina
– Storia e Geografia 1° biennio

LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate
– Lingua e letteratura italiana
– Storia e Geografia 1° biennio
– Storia 2° biennio e 5° anno

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
– Lingua e letteratura italiana
– Lingua e cultura latina
– Storia e Geografia 1° biennio
– Storia 2° biennio e 5° anno

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale
– Lingua e letteratura italiana;
– Storia e Geografia 1° biennio
– Storia 2° biennio e 5° anno

LICEO SPORTIVO
-Lingua e letteratura italiana
-Storia e Geografia – 1° biennio

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – Syda_Productions

Credits foto 1 e 2: Depositphotos.com – Syda_Productions