Come diventare assistente amministrativo nella sanità

assistente amministrativo sanitario

In questo articolo affronteremo come diventare assistente amministrativo nella sanità, in riferimento soprattutto alla categoria C di questo profilo. Per diventare collaborare amministrativo presso le ASL e le Aziende Sanitarie bisogna superare delle prove concorsuali tipiche dei concorsi pubblici. Vedremo quali sono le materie da studiare e le prove previste, ma soprattutto in cosa consiste il lavoro di chi ricopre questo ruolo, andando ad indagare le mansioni e i contesti professionali.

Assistente amministrativo categoria C nella sanità

assistente amministrativo ospedaleI dipendenti del settore sanitario ricoprono ruoli che sono gestiti regolarmente da un Contratto nazionale di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), ovvero la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno strutturato le mansioni, gli obblighi, i diritti e le tutele, nonché gli stipendi dei lavoratori, che sono suddivisi in diverse categorie.

Anche il CCNL della sanità divide i ruoli in categorie, e l’assistente amministrativo appartiene alla Categoria C. Non è da solo, ma in buona compagnia. 

All’interno della Categoria C rientrano i ruoli che necessitano di conoscenze teoriche specialistiche di base, con capacità tecniche elevate per poter portare a termine le azioni decisive per il lavoro in questione. Nella categoria C da assistente amministrativo le mansioni riguardano ambiti di intervento in cui si rivela necessario possedere skills consolidate di autonomia e responsabilità, di coordinamento e controllo di altri operatori. Tali operatori e altro personale viene gestito e condotto verso il conseguimento di determinati obiettivi.

Rientrano nella Categoria C:

  • operatori professionali sanitari
  • infermieri
  • infermieri pediatrici
  • ostetriche
  • dietisti
  • assistenti sanitari
  • podologi
  • igienisti dentali
  • personale tecnico sanitario, come tecnico sanitario di laboratorio biomedico, di radiologia medica, ortopedico, di neurofisiopatologia, odontotecnico, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, ottico
  • personale della riabilitazione, come tecnico audiometrista, tecnico audioprotesista, fisioterapista, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale
  • personale di vigilanza ed ispezione
  • personale dell’assistenza sociale
  • operatore professionale Assistente sociale
  • personale e assistente tecnico, con mansioni di rilevanza tecnica e impegnati in ruoli come indagini, rilievi, misurazioni, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi e perizie tecniche, curando la tenuta delle prescritte documentazioni, sovrintendendo alla esecuzione dei lavori assegnati e garantendo l’osservanza delle norme di sicurezza, come programmatori informatici
  • personale amministrativo

Assistente amministrativo Categoria C: mansioni e requisiti

assistente amministrativo categoria c sanità mansioniL’assistente amministrativo Categoria C della sanità può essere sia assistente amministrativo in ospedale, ma non solo, anche all’interno di altre aziende sanitarie. Vediamo ancora più nel dettaglio quali sono le occupazioni e le mansioni del personale amministrativo inquadrato nella Categoria C1.

Quando all’interno di questa categoria il professionista svolge il ruolo di collaboratore o assistente amministrativo viene impiegato per mettere in campo le sue competenze in ambito gestionale, finanziario e di progettazione. Si presume che possieda conoscenze di tipo tecnico-contabile e di di analisi dei dati che possono essergli utili per svolgere l’incarico in modo preciso ed efficiente. 

In alcuni contesti l’assistente amministrativo sanitario si occupa del coordinamento del personale e di altre terze parti, ma in altre può svolgere la sua attività da solo e in piena autonomia. Raccoglie, organizza ed elabora le informazioni complesse, anche inerenti alla rendicontazione.

Può rilasciare copie, certificati ed estratti. Per certi versi i suoi compiti sono attinenti ai compiti di segretariato, classificazione e fascicolazione, ma in realtà ha maggiori responsabilità e, anche se questa parola può essere fraintesa, “prestigio”.

Passiamo ora ai requisiti utili per partecipare ai concorsi come istruttori amministrativi alla ASL. Per candidarsi è sufficiente avere un diploma qualsiasi, anche se i bandi possono contenere richieste particolari ed è sempre meglio accertarsi, ad esempio possono prevedere l’esclusiva partecipazione di chi è in possesso di un Diploma tecnico commerciale. Soprattutto nei casi in cui l’istruttore viene inserito in uffici dove è richiesta una particolare attenzione sulle questioni finanziarie un diploma specifico non è un dettaglio di poco conto. In sintesi, i requisiti sono i seguenti:

  • Diploma quinquennale
  • Cittadinanza italiana o in un paese membro dell’UE
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Idoneità psico-fisica all’impiego
  • Non essere stato condannato per delitti colposi o dolosi
  • Non essere stato destituito o decaduto da pubblico impiego, se fosse successo indicarne i motivi
  • Patente di categoria B, se richiesta

Prove d’esame per assistente amministrativo sanitario

Come prevedono solitamente i bandi di concorso pubblici, anche nel caso di un concorso da assistente amministrativo Categoria C nella sanità le prove sono generalmente due: scritta e orale. Le prove concorsuali prevedono test a risposta multipla su questioni riguardanti:

  • diritto amministrativo
  • normativa in materia di ordinamento degli Enti locali
  • nozioni in materia di protocollo
  • pubblicazione e notificazione atti
  • normativa sui servizi demografici
  • normativa in materia di procedimento amministrativo ecc.

La prova orale riveste un’importanza speciale, per contribuire a una corretta preparazione lasciamo qui di seguito un set di domande che possono essere poste dalla commissione ai candidati al concorso per assistente amministrativo sanitario. 

1) Il candidato illustri come viene tutelato il diritto alla salute nella Costituzione italiana. 

 2) Il candidato dopo aver illustrato come l’art.32 della Costituzione Italiana tutela la salute si soffermi sull’universalità del diritto alla tutela della salute. 

3) Il candidato illustri le disposizioni costituzionali in tema di diritto alla salute ed in specifico che cosa significa che nessun cittadino può essere sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio senza una previsione di legge . 

4) Il candidato illustri i principi fondamentali contenuti nella carta Costituzionale in materia di diritto alla salute e come questi si traducono nel Sistema Sanitario Nazionale. 

5) Il candidato dopo aver illustrato i principi costituzionali in materia di diritto alla salute si soffermi su come questi trovino concretizzazione nella Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale introdotta con la Legge n.833 del 1978. 

6) Il diritto alla salute tutelato dall’art. 32 della Costituzione e la L.833/1978 che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale . 

7) Il candidato illustri quali sono gli obiettivi del sistema di programmazione del Servizio Sanitario Nazionale e in particolare cos’è il Piano Sanitario Nazionale. 

8) Il candidato illustri quali sono gli obiettivi del sistema di programmazione del Servizio Sanitario Nazionale e in particolare cosa si intende per Piano Attuativo Locale . 

9) Quali sono i contenuti principali che devono essere inseriti nel Piano Attuativo Locale in materia di programmazione sanitaria? 

10) Gli obiettivi del Piano Sanitario nazionale. 

11) Che cos’è il Piano Sanitario Nazionale e chi lo approva? 

12) Che cos’è il Piano Sanitario Regionale e chi lo approva? 

13) Le funzioni regionali in materia di sanità. 

14) Il candidato illustri cosa si intende con la definizione Livelli Essenziali di Assistenza 

15) Il candidato illustri funzioni e competenze degli organi delle Aziende USL. 

16) Che cos’ è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico? 

17)Quali sono gli organi e le funzioni degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico? 

18) Il candidato descriva cosa si intende per IRCCS e in particolare si soffermi sulle funzioni del Direttore Scientifico. 

19) Quali sono gli organi delle Aziende USL e quali sono le loro competenze. 

20) Il candidato dopo aver illustrato gli organi e le rispettive competenze dell’Azienda USL si soffermi sulla composizione e le funzioni del Collegio di Direzione. 

21) Il candidato indichi le principali differenze fra una azienda Sanitaria territoriale e un Azienda Ospedaliera. 

22) Il candidato indichi come il D. Lgs n.502/1992 ha modificato la natura giuridica delle AUSL con la loro trasformazione in Azienda (Aziendalizzazione). 

23) Il candidato illustri le modifiche apportate al Servizio Sanitario Nazionale dal processo di l’aziendalizzazione di cui al D.Lgs 502/92? 

24)Quali sono le principali novità introdotte nel Servizio Sanitario Nazionale dal processo di Aziendalizzazione di cui al D. Lgs n. 502/1992?

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – lianna_s