Come aumentare il punteggio docenti in graduatoria?

come aumentare il punteggio per insegnare

Aumentare il punteggio concorso docenti è importante per avere maggiori opportunità di posizionarsi vantaggiosamente all’interno delle varie graduatorie. L’aggiornamento delle graduatorie è sempre un buon momento per verificare il proprio punteggio e comprendere se si hanno ottenuti crediti ulteriori per farlo crescere. Quest’anno è l’anno giusto, perchè durante l’anno scolastico 2022/23 verranno riaperte le graduatorie e, dunque, aggiornate. Seguici in questo articolo in cui ti spieghiamo come acquisire punti per l’insegnamento.

Come aumentare punteggio graduatoria

L’ultima volta che le graduatorie sono state aggiornate era il 2020. In quell’anno graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto (GI) vennero riaperte e fu possibile farsi riconoscere il punteggio accumulato nel biennio precedente. Quest’anno sta succedendo la stessa cosa.
Le graduatorie, utilizzate per reperire supplenti da inserire nelle scuole lasciano un po’ di tempo per prepararsi a dovere, di solito due anni. Ma due anni passano in fretta ed è importante organizzarsi per fare in modo di arrivarci preparati e con un buon bagaglio di crediti da farsi riconoscere per posizionarsi meglio e salire di posto in graduatoria. Ma quali sono i modi migliori per farlo? Sei capitato sul blog giusto. Qui è dove ti spieghiamo come aumentare il punteggio per insegnare.

Aumentare punteggio docenti: come fare

come aumentare punteggio docentiCome primo passaggio ci è utile capire come funzionano le graduatorie docenti. Vediamolo insieme, siamo qui per questo. Le graduatorie docenti sono il canale ufficiale di reclutamento degli insegnanti in Italia. Le liste delle graduatorie servono per raccogliere i nomi degli insegnanti che si mettono a disposizione di un’eventuale convocazione per ottenere un posto da supplente in un istituto scolastico. Facciamo un esempio specifico. In uno degli ultimi aggiornamenti effettuati, nel 2020, un docente poteva iscriversi nelle graduatorie docenti secondo specifiche classi di concorso e scegliendo una sola provincia (per la famose GPS). In più, poteva selezionare all’interno della provincia fino a 20 istituti (per le GI). In entrate le graduatorie il docente iscritto si posiziona grazie a un sistema di misurazione di crediti che si traducono in un punteggio personale. Intuitivamente è facile comprendere che più ci si posiziona in alto all’interno della lista più si hanno maggiori possibilità di essere chiamati e convocati. Quindi è facile, avrai già capito benissimo perchè devi sapere come aumentare il punteggio in graduatoria. Perchè da questo dipende la tua possibilità o meno di diventare insegnante. Il punteggio non dipende solo dai titoli, ma anche dall’esperienza nel campo dell’insegnamento derivante dal tirocinio o in altri contenti, dalle abilitazioni linguistiche, informatiche e di altro tipo. Questi criteri sono stabiliti dal Ministero dell’Istruzione, che ha formulato specifiche Tabelle di Valutazione dei Titoli per effettuare i calcoli e assegnare crediti e punteggi. Lauree, master, corsi di formazione e certificazioni, sono tutte utili per aumentare il punteggio docenti. La formazione continua è fondamentale, e lo sosteniamo con forza. Non solo perchè si rivela importante avere un buon punteggio ai fini del posizionamento, ma soprattutto perchè continuare ad apprendere, aggiornarsi, approfondire e affinare le proprie competenze e affinità è quanto di meglio si possa fare per diventare bravi insegnanti.

Come acquisire punti per l’insegnamento

come aumentare punteggio docenti di ruoloPer restare nell’ambito della formazione possiamo parlare dei master e dei corsi di perfezionamento, validissimo canale per aumentare punti nelle graduatorie docenti. I master destinati ai futuri insegnanti sono numerosi, e trattano tematiche diverse. Sono una possibilità di arricchimento enorme e ti possono aiutare ad orientarti verso una tua competenza specifica, magari all’interno della didattica per alunni con bisogni speciali, o sull’uso di strumenti per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici per l’apprendimento. Valuta la possibilità di chiedere maggiori informazioni su questo master, riteniamo che sia una scelta davvero vincente quella di frequentarlo al fine di migliorare la propria posizione in graduatoria. Un’altra valida possibilità è rappresentata dalla specializzazione per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Il titolo di competenza, che prevede un percorso completo per l’insegnamento dell’italiano L2, vale ben 3 punti!
Come detto prima, tra i modi per aumentare il punteggio ci sono anche le certificazioni informatiche e linguistiche. Non sottovalutare queste certificazioni anche se possiedi già molte competenze in questo ambito, anzi, proprio per questo ti dovresti fiondare per ottenere la certificazioni. Con un minimo sforzo massima resa! Inoltre sono considerate pressoché obbligatorie per i docenti, le possiedono tutte ed è veramente assurdo che ci siano docenti che non attestano le proprie competenze con le certificazioni. Per fornire informazioni più precise, ecco qui a quanti punti corrispondono le certificazioni informatiche e digitali.

  • Certificazioni informatiche e digitali Conferiscono 0,5 punti ognuna fino a un massimo di 2 punti cumulabili
  • Certificazioni linguistiche Conferiscono diversi punti a seconda del livello certificato B2 – 3 punti C1 – 4 punti C2 – 6 punti Sei punti non sono per niente pochi, hai visto? Una bella spinta per arrivare dritto dritto alle prime posizioni in graduatoria.

Come aumentare punteggio docenti di ruolo

Per diventare docenti di ruolo è fondamentale avere un buon punteggio. Nel proseguire in questo articolo un paragrafo deve obbligatoriamente essere dedicato all’esperienza e al servizio utile ad aumentare il punteggio in graduatoria. L’esperienza, fortunatamente, è una voce a cui corrisponde molto punteggi. È giusto che vengano valorizzate le persone che hanno già potuto sperimentare nel concreto la professione, a contatto con gli studenti, l’organizzazione della didattica e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Ovviamente stiamo parlando del servizio prestato dai futuri docenti di ruolo come supplenti. Anche in questo caso è senza dubbio utile fornire una tabella del numero di crediti a cui corrispondono i giorni di servizio. Più sono i giorni più alto è il punteggio. Punteggi in base al servizio:

  • 16 giorni continuativi: 1 punto
  • 16-45 giorni: 2 punti
  • 76-105 giorni: 6 punti
  • 106-135 giorni: 8 punti
  • 136-165 giorni: 10 punti
  • 166 giorni in poi: 12 punti

Bisogna anche valutare l’eventualità che il servizio prestato non fosse relativo alla classe di concorso per cui ci si vuole iscrivere in graduatoria. In tal caso si parla di servizio “aspecifico” e i punti si dimezzano. Dunque, per ottenere una supplenza bisogna per forza di cose essere iscritti a una graduatoria. Ma attenzione, c’è anche un’altra modalità, indubbiamente più fluida e libera. Si tratte della MAD, ovvero la Messa a Disposizione. Queste domande sono un altro eccezionale modo per muovere i primi passi nel contesto scolastico, acquisendo i primi punti per la graduatoria.

Come aumentare il punteggio per insegnare

Infine, prima di salutarti, vogliamo fornirti un consiglio utile, che può accelerare la tua possibilità di occupazione nel mondo dell’insegnamento. Oltre al punteggio in graduatoria, per avere la possibilità di essere chiamato e selezionato all’interno della lista si può sfruttare un altro vantaggio, diverso dal posizionamento in graduatoria. Essendo le graduatorie provinciali ti ricordiamo che non tutte sono uguali, e quindi alcune “convengono” più di altre. Cosa vuol dire? Seguici attentamente. Ci sono province in cui alcune classi di concorso sono meno gettonate, è facile capire che lì dove ci sono meno iscrizioni in graduatoria le possibilità aumentano di conseguenza. Anche per questo ogni docente quando deve provvedere a inserirsi all’interno della graduatoria oppure aggiornarla può considerare di farlo all’interno delle province che hanno una richiesta più ingente di supplenti. Ma come si fa a saperlo? Devi andare a spulciare i siti degli Ufficiali Scolastici Provinciali e tracciare la situazione. Ci sono anche servizi on line che provvedono a effettuare per te questa ricerca. Che ne dici di contattarci per richiederci maggiori informazioni a riguardo?

Speriamo che questo articolo ti abbia fornito un valido aiuto per capire come aumentare punteggio docenti. Certo, ci vuole ancora un po’ di impegno e fatica prima di diventare definitivamente docente, ma stiamo parlando del lavoro dei tuoi sogni, cosa vuoi che sia? Noi siamo qui, ad attendere il tuo successo!

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – .shock