Cosa sono le GAE: guida alle Graduatorie A Esaurimento

gae chi può iscriversi

Chi bazzica ormai da tempo nel mondo della scuola sa bene cosa sono le GaE ad esaurimento. Per il reclutamento nelle scuole si deve essere in possesso di determinati requisiti, ottenuti questi requisiti ci si può iscrivere in alcune liste, dalle quali vengono estrapolati i nomi degli insegnanti che potranno intraprendere l’esperienza professionale. Tra queste liste troviamo la Graduatoria ad Esaurimento, ed è proprio di questa, e dei recenti aggiornamenti che la riguardano che ti vogliamo parlare.

GaE: Cosa significa?

gae cosa sonoCome abbiamo già accennato nella breve introduzione a questo approfondimento le GaE sono le liste delle Graduatorie ad Esaurimento, dunque la sigla abbreviata è la denominazione degli elenchi degli aspiranti insegnanti che possiedono i requisiti. Le GaE affiancano un’altra lista importante per la il reclutamento del corpo docente in Italia, ovvero le GPS, le Graduatorie Provinciali d’Istituto.

Le GaE esistono dal 2006, anno delle loro istituzioni ufficiale. L’intento con cui sono nate è quello della lotta la precariato all’interno del mondo dell’istruzione, una piaga che da decenni crepa dall’interno un settore cruciale per il nostro paese. Ma la situazione per gli insegnanti è cambiata, tramite un’organizzazione più decentrata gestita a livello provinciale e organizzata in base alla classe di concorso, con aggiornamento triennale delle liste. All’interno di queste liste sono presenti i nominativi dei docenti che possiedono l’abilitazione, ovvero che hanno già superato il concorso e cercano un ruolo, un collocamento all’interno della scuola.

Fino a poco tempo fa le GaE erano divise in quattro diverse fasce, che ci fanno capire molto bene cosa sono le GaE e chi può iscriversi:

  • Prima Fascia: per gli aspiranti insegnanti inclusi in 2 province con abilitazione o idoneità che abbiano effettuato 360 giorni di servizio entro il 13/05/96;
  • Seconda fascia: per gli aspiranti docenti con abilitazione o idoneità che abbiano effettuato 360 giorni di servizio entro il 25/05/1999;
  • Terza Fascia: per gli aspiranti in possesso di abilitazione o idoneità conseguito secondo la normativa introdotta dal DM del 06/04/1999
  • Quarta Fascia: istituita per tutti quei docenti che hanno conseguito l’abilitazione negli anni 2008/09, 2009/10 e 2010/11 partecipando a corsi biennali abilitanti, corsi di educazione musicale o corsi di laurea in scienze della formazione primaria.

GaE: cosa sono

Dunque le graduatorie ad esaurimento hanno come finalità ultima l’assunzione a tempo indeterminato e il reclutamento dei docenti di ruolo fino a un massimo di 50% dei posti disponibili, nonché per le supplenze al 31 agosto e al 30 giugno. Ma bisogna sapere che le regole e le modalità di reclutamento insegnati sono sempre cambiate nel corso del tempo, e anche per le GaE, per questo è utile aggiornarsi e prendere informazioni su come funzionano. E per farlo non si può prescindere da una conoscenza più ampia del modo in cui funziona l’assegnazione delle cattedre in generale.

Nel corso degli anni le GaE erano affiancate, come abbiamo detto, dalle graduatorie di istituto, suddivise in tre diverse fasce: la I, che includeva appunto le graduatorie ad esaurimento; la II con i docenti abilitati ma non inseriti nelle GaE; la III per gli insegnanti non abilitati. Insieme alle GaE e alle Graduatorie d’Istituto esistono anche Graduatorie Provinciali Supplenze, istituite appositamente per le supplenze fino al 30 giugno o al 31 agosto.

Esse hanno base provinciale e si suddividono in due sole fasce:

  • Prima fascia, a cui accede chi è in possesso della specializzazione per il relativo grado scolastico di riferimento o per il sostegno. L’inserimento è consentito anche a chi è già iscritto nelle attuali GaE. Un docente può infatti richiedere l’inserimento nelle GPS se desidera concorrere in una provincia diversa da quella per cui è inserito in GaE.
  • Seconda fascia, a cui accedono invece i docenti privi di titolo di abilitazione, con diversi requisiti a seconda del grado scolastico per cui vuole avanzare la sua iscrizione. Di fatto, è come se la terza fascia docenti fosse confluita nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze. Da notare, inoltre, che possono iscriversi in II fascia anche i docenti già iscritti in GaE per una classe di concorso per cui non si possiede l’abilitazione.

GaE docenti cosa sono e come funzionano

Abbiamo fatto chiarezza sulle diverse graduatorie, ora è tempo di spiegare come funziona l’assegnazione delle cattedre. Ogni anno scolastico si avviano le operazioni di immissioni in ruolo. Se qualche docente non assume l’incarico rimangono delle cattedre libere che possono essere occupate da coloro che sono all’interno delle graduatorie ad esaurimento. Quindi le GaE cosa sono? Una lista di possibili docenti che possono essere convocati ogni anno. Se le GaE non sono sufficienti a ricoprire i posti vacanti gli istituti si possono rivolgere alle nuove graduatorie provinciali, a partire dalla I fascia per poi proseguire verso la II, o la III fascia in ultima istanza. Infine, ricordiamo che Graduatorie di Istituto vengono utilizzate soltanto per le supplenze temporanee che non sono prevedibili all’inizio dell’anno scolastico.

GaE maestre e docenti: aggiornamento 2022

gae cos èL’aggiornamento delle GaE è in corso d’opera, il 2022 era l’anno deputato a questo rinnovamento, che vede anche altre graduatorie, anche se più recenti, venire ugualmente aggiornate. Anzi, è previsto un iter di aggiornamento in parallelo ogni due anni, proprio per allineare tutte la graduatorie alle GaE. Al momento dell’aggiornamento i docenti potranno presentare i nuovi titoli e crediti ottenuti, aumentando il proprio punteggio.

Aumentare il punteggio è di cruciale importanza per aumentare le proprie chance di reclutamento. D’altronde stiamo sempre parlando di graduatorie, per cui è fondamentale totalizzare un buon punteggio e posizionarsi bene. Ma veniamo agli aggiornamenti più recenti, che riguardano le graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto di I fascia aa. ss. 2022-2024 Il Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022, dunque recentemente pubblicato, è il documento di legge che contiene l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento e della prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25.

Il Decreto dichiara che: Il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento costituite in ogni provincia, può chiedere:

  • la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria
  • il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti
  • la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa
  • il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta

La domanda per procedere all’aggiornamento e alla convalida di queste eventuali richieste dovrà essere inviata esclusivamente con modalità telematica dal 21 marzo 2022 al 4 aprile 2022.

GaE ad esaurimento: biennio 2022/23 e 2023/24

Come si può leggere dalla pagina del Ministero le GaE definitive per i prossimi bienni 2022/23 e 2023/24, sono in via di aggiornamento, e diversi Uffici Scolastici Provinciali si stanno già adoperando nella pubblicazione delle nuove graduatorie ad esaurimento.

Le nuove GaE serviranno ad attingere per il 50% per le operazioni di immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23 per per il restante verranno utilizzate per conferire incarichi di supplenza fino al 31 agosto e al 30 giugno 2023. Per avere maggiori informazioni è molto importante visitare il sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale di competenza, dove verranno inserite le informazioni utili sugli aggiornamenti.

Ci auguriamo che per te sia un anno di soddisfazioni, di avanzamenti nel cammino professionale all’interno di questo mondo straordinario dell’insegnamento e dell’istruzione.

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – londondeposit