Classe di concorso A50

dove insegnare con classe concorso a50

La classe di concorso A50 concerne l’insegnamento di Scienze naturali, chimiche e biologiche. Per iscriversi a questa classe di concorso, gli aspiranti insegnanti devono soddisfare specifici requisiti accademici, che vanno dalle lauree in scienze biologiche e chimica alle lauree specialistiche in biologia e biotecnologie.

Vediamo assieme questi aspetti nel dettaglio.

Classe di concorso A50: requisiti d’accesso

concorso scuola classe a50

Ci sono diverse lauree magistrali che consentono di accedere alla classe di concorso A50. Nello specifico, le classi di laurea relative al DM 270/2004 sono:

  • LM 6-Biologia (1)
  • LM 7-Biotecnologie agrarie (1)
  • LM 8-Biotecnologie industriali (1)
  • LM 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (1) (2)
  • LM 13-Farmacia e farmacia industriale
  • LM 54-Scienze chimiche (2)
  • LM 60-Scienze della natura
  • LM 61-Scienze della nutrizione umana
  • LM 69-Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 71-Scienza e tecnologie della chimica industriale (2)
  • LM 73-Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 74-Scienze e tecnologie geologiche (3)
  • LM 75-Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LM 79-Scienze geofisiche (3)
  • LM 86-Scienze zootecniche e tecnologie animali

NB: (1) Con almeno 12 CFU in settori GEO; (2) Con almeno 12 CFU in settori BIO/Ol-11 o 18 o 19; (3) Con almeno 12 CFU in settori BIO e almeno 6 CFU in settori CHIM.

Oltre alle classi di laurea del DM 270/2004, ci sono anche dei titoli di accesso per la classe A50 relativi al DM 22/2005. Ecco quali sono:

  • LS 6-Biologia (1)
  • LS 7-Biotecnologie agrarie (1)
  • LS 8-Biotecnologie industriali (1)
  • LS 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (1) (2)
  • LS 14-Farmacia e farmacia industriale
  • LS 62-Scienze chimiche (2)
  • LS 68-Scienze della natura
  • LS 69-Scienze della nutrizione umana
  • LS 74-Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77-Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 79-Scienze e tecnologie agrozootecniche
  • LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale (2)
  • LS 82-Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LS 85-Scienze geofisiche (3)
  • LS 86-Scienze geologiche (3)

NB: (1) Con almeno 12 CFU in settori GEO; (2) Con almeno 12 CFU in settori BIO e almeno 6 CFU in settori CHIM; (3) Con almeno 12 CFU in settori BIO/Ol-11 o 18 o 19.

Classe A50: il concorso

Requisiti classe di concorso A50

Le prove da affrontare sono quella scritta e quella orale. Entrambe riguardano un programma generale, basato sulla conoscenze delle tecniche di insegnamento, degli ordinamenti scolastici e sull’abilità di utilizzo nel campo delle tecnologie utili per la programmazione e la gestione dell’insegnamento.

Per quanto riguarda la prova scritta consta di tre quesiti da sviluppare in 120 minuti complessivi.

La prova orale serve per verificare la preparazione dei candidati.

Le materie sui cui verte sono:

  • Chimica generale e inorganica
  • Chimica organica
  • Biologia
  • Scienze della terra

La classe di concorso A50 prevede anche una prova pratica, un’esperienza laboratoriale che la commissione propone, in linea con i contenuti del programma. Dopo la prova dovrà essere redatta una breve relazione per illustrare i criteri seguiti nella stesura della programmazione, durante la preparazione ed esecuzione dell’esercitazione. La durata della prova pratica è di tre ore.

Scopriamo il programma concorsuale suddiviso per materia.

Chimica generale e inorganica

  • Linee fondamentali dello sviluppo storico/epistemologico della chimica e del suo rapporto con la società

Fenomeni fisici e chimici

Le differenze tra reazioni chimiche e fisiche, la simbologia chimica

Struttura atomica della materia

Atomi e cariche elettriche, le particelle subatomiche. I principali modelli atomici. Radioattività naturale e artificiale. Decadimenti. Gli orbitali e la densità elettronica. Configurazione elettronica degli elementi.

Tavola periodica e proprietà periodiche. I gruppi e i periodi.

  • Legami chimici

Massa atomica e molecolare. La mole e la massa molare. Il numero di Avogadro. Il legame chimico. I diversi tipi di legami. Le forze intermolecolari. Gli ioni. L’ibridazione degli orbitali atomici. La geometria delle molecole. Il concetto di valenza. Il numero di ossidazione. Le formule di struttura.

  • Classificazione e nomenclatura dei composti chimici inorganici
  • Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato

Teoria cinetica e leggi dei gas. Le forze intermolecolari e gli stati di aggregazione.

Stato solido. Struttura cristallina e amorfa. I minerali.

Stato liquido.

I passaggi di stato e il modello cinetico. Le fasi in equilibrio.

Sistemi con più componenti.

Le soluzioni. Sistemi di misura della concentrazione. Solubilità.

La dissociazione elettrolitica. Proprietà colligative.

  • Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche, i rapporti stechiometrici e il bilanciamento delle reazioni.

Termochimica e termodinamica

Lo stato di equilibrio di un sistema e gli stati stazionari, le funzioni di stato.

Il 1° Principio della Termodinamica. Misura del calore di reazione. Legge di Hess. Entalpia di formazione.

Reazioni chimiche reversibili e irreversibili. Relazione tra energia interna ed entalpia. Entropia e

2°Principio della Termodinamica. Energia libera.

  • Cinetica chimica

Fattori che influenzano la cinetica chimica. Velocità di reazione. Reazioni di I e II ordine. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione. Fotochimica. Catalisi.

  • Equilibrio chimico

Legge di azione di massa. Relazione tra cinetica ed equilibrio di una reazione.

Acidi e Basi. Teorie di Arrhenius e Broensted-Lowry. Teoria di Lewis

Ionizzazione dell’acqua. Misura del pH. Forza degli acidi e delle basi. Gli indicatori. Titolazioni.

Idrolisi salina. Soluzioni Tampone. Prodotto di solubilità.

  • Elettrochimica

Conduzione elettrica e Conduttività

Reazioni di Ossido-Riduzione. Le pile. Potenziali elettrochimici. Elettrolisi. La differenza di potenziale di una pila chimica e la costante di equilibrio.

Chimica organica

  • Ibridazione degli orbitali atomici dell’atomo di Carbonio e legami tra atomi di Carbonio. Elettrofili e nucleofili.
  • Idrocarburi alifatici e aromatici. Gruppi funzionali: Alcoli, Aldeidi, Chetoni, Eteri, Acidi carbossilici, Esteri e saponi , Ammine, Ammidi.
  • Isomeria di struttura, geometrica e ottica.
  • Nomenclatura IUPAC.
  • Reazione di polimerizzazione. Reazioni di polimerizzazione a catena e di reticolazione.
  • Caratteristiche principali dei materiali polimerici

Biologia

  • La cellula

Struttura e morfologia della cellula procariote ed eucariote. Osservazione delle cellule con i vari tipi di microscopi. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici.

Mitosi e meiosi. Differenziazione cellulare.

  • Aminoacidi e proteine

Struttura e funzioni. Rapporti tra struttura e attività biologica delle proteine. Metodi di purificazione Enzimi Attività enzimatica e regolazione Metabolismo proteico. Degradazione ossidativa degli aminoacidi. Catabolismo azotato

  • Carboidrati

Struttura e funzioni. Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. Stereoisomeria e proprietà ottiche dei monosaccaridi. Il Metabolismo glucidico. La Glicolisi. Le fermentazioni. La fotosintesi.

  • Lipidi

Classificazione. Struttura e funzioni. Metabolismo lipidico. Ossidazione degli acidi grassi.

  • Il metabolismo

Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche. L’ATP.

Il Metabolismo aerobico e anaerobico.

  • Nucleotidi e acidi nucleici

Struttura e funzioni del DNA e degli RNA.

La Duplicazione del DNA. La Trascrizione. La Sintesi proteica e il codice genetico

Struttura e funzione dei geni e del genoma

I geni e la loro espressione. Struttura di esoni e introni. La regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.

Le mutazioni. Come si verificano e loro significato biologico.

Le più importanti tecniche di analisi e duplicazione del DNA.

La ricombinazione genica nei batteri e nei virus.

Le basi della tecnologia del DNA ricombinante. La clonazione.

La tecnologia del DNA ricombinante e le applicazioni delle biotecnologie nella ricerca biomedica, nell’industria farmaceutica, nel settore agro-alimentare e ambientale, nella scienza forense

L’ingegneria genetica e gli OGM. La terapia genica e la Farmacogenomica.

Tecniche del sequenziamento del genoma e loro applicazioni

  • Genetica classica

I cromosomi. Ereditarietà mendeliana. Relazione tra geni e cromosomi

Geni, ereditarietà e ambiente. Le mutazioni.

La variabilità genetica e il suo significato biologico.

Genetica di popolazioni. Legge di Hardy-Weinberg. Calcolo delle frequenze geniche

  • Evoluzione dei viventi

Le teorie evoluzionistiche classiche e post-darwiniane. Evoluzione e speciazione

Domini e Regni. Classificazione e sistematica dei viventi in rapporto all’evoluzione.

Biodiversità e genetica.

  • L’ambiente

L’ambiente come sistema complesso. I cicli biogeochimici.

Rapporto uomo-ambiente. Struttura e dinamica degli ecosistemi.

Sviluppo sostenibile e riflessi ambientali (effetto serra, piogge acide, inquinamento, riscaldamento globale, cambiamenti climatici, biodiversità).

Monitoraggio ambientale. Indicatori di qualità degli ambienti.

Risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili.

  • Istologia, anatomia e fisiologia umana

Tessuti, organi. Apparati e sistemi.

Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli apparati e sistemi: muscolo-scheletrico, digerente,

respiratorio, escretore, cardio-circolatorio, endocrino, immunitario, nervoso. Gli organi di senso.

L’omeostasi.

La riproduzione sessuata. L’apparato riproduttore maschile e femminile

Lo sviluppo embrionale e fetale.

Le principali patologie associate agli apparati e ai sistemi del corpo umano e le più diffuse patologie infettive.

Scienze della terra

  • Origini dell’Universo, del Sistema Solare e del nostro pianeta.
  • Il Sistema Solare. Relazioni Terra-Sole e Terra-Luna. La misurazione del tempo e i calendari.
  • Coordinate geografiche e sistemi di orientamento. La rappresentazione grafica della superficie terrestre. Le carte geografiche e tematiche.
  • Il pianeta Terra come sistema: Litosfera, Idrosfera, Atmosfera, Biosfera.
  • Costituzione della Terra. proprietà chimiche e fisiche dei minerali più diffusi
  • Le rocce: caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione e alla giacitura delle rocce. Elementi di stratigrafia.
  • Dinamica endogena: fenomeni vulcanici e sismici
  • Dinamica esogena: sedimentazione, erosione e fenomeni geomorfologici.
  • Rischio vulcanico e rischio sismico. Orogenesi. Dinamica globale e Teoria della Tettonica a placche. La storia della Terra.
  • L’atmosfera, composizione, struttura. Fenomeni atmosferici (aree cicloniche e anticicloniche, venti). I fenomeni meteorologici
  • Il clima: i diversi tipi di clima esistenti sulla Terra e i fattori che li influenzano.
  • Il mare: composizione, struttura. Le acque dolci e i ghiacci. Dinamiche idrogeologiche.
  • L’inquinamento dell’ambiente e problemi di risanamento.
  • Il ruolo della CO2 e degli altri gas-serra nel processo di riscaldamento globale.

Classe di concorso A50: dove si può insegnare?

Grazie all’abilitazione all’insegnamento con la classe di concorso A50 è possibile lavorare come docenti presso diversi licei e istituti professionali.

  • LICEO ARTISTICO – indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design, Scenografia

-Scienze naturali – 1° biennio;

  • LICEO ARTISTICO – indirizzi: Audiovisivo e Multimediale, Grafica

-Scienze naturali – 1° e 2° biennio;

  • LICEO CLASSICO

– Scienze naturali;

  • LICEO LINGUISTICO

– Scienze naturali;

  • LICEO MUSICALE E COREUTICO

-Scienze naturali 1° biennio;

  • LICEO SCIENTIFICO

-Scienze naturali;

  • LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate:

-Scienze naturali;

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE

– Scienze naturali;

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale:

– Scienze naturali 1° biennio;

  • LICEO SPORTIVO

– Scienze naturali;

  • ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO, TECNOLOGICO

– Scienze integrate (Scienze della Terra, Biologia, Chimica e Fisica ) 1° biennio;

  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE,

– Scienze e tecnologie applicate 2° anno del 1° biennio;

articolazione “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”

– Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 2° biennio e 5° anno;

articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

– Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 2° biennio e 5° anno;

– Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 2° biennio e 5° anno;

  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA, articolazione “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”

– Biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio e 5° anno;

  • articolazione “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO”

– Biotecnologie agrarie 2° biennio;

  • articolazione “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”

– Biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio;

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione “INDUSTRIA”

– Tecniche di produzione e di organizzazione – 2° biennio e 5° anno;

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO

– Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) – 1° biennio;

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

– Biologia applicata – 1° anno del 2° biennio;

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI , indirizzo SERVIZI COMMERCIALI

-Geografia generale ed economica* 1° biennio

  • ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

– Geografia * 1° biennio

  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO

– Geografia generale ed economica * 1°biennio

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – Maridav

Credits foto 1: Depositphotos.com – photography33

Credits foto 2: Depositphotos.com – stetsik