Cosa studiare per l’orale del concorso OSS?

Concorso Operatore Socio Sanitario

Hai bisogno di sapere cosa studiare per orale del concorso OSS? Niente paura, in questo articolo ti forniamo una serie di consigli utili su come organizzare al meglio la preparazione e una serie di domande di esempio che la commissione potrebbe farti durante il colloquio.

Orale concorso oss: come preparasi al meglio

Lavorare come OSSL’orale del concorso OSS è l’ultimo step per completare la selezione prevista dal concorso pubblico. Prima di questa prova concorsuale dovrai affrontare le altre, prova preselettiva, scritta e pratica. Ora è arrivato il momento di confrontarsi con la commissione e con gli esaminatori, un momento di grande importanza che è riservato solo a coloro che hanno superato già diverse sfide. Come ci si prepara a un colloquio orale? Il concorso OSS si svolge pressapoco in modo identico ad altri concorsi, per cui valgono gli stessi consigli che si darebbero ad altri partecipanti, cambiano soltanto le materie. L’aspetto che può orientare positivamente la preparazione è innanzitutto l’organizzazione preliminare. E su questa ci concentreremo dei paragrafi successivi. Ecco i nostri consigli per affrontare l’orale del concorso OSS e di altri concorsi pubblici.

Il bando del concorso OSS

Il bando, questo sconosciuto. Ahimè, ci sono ancora molte persone che partecipano ai concorsi senza aver prima letto attentamente il bando. Non commettere questo madornale errore. Il bando di concorsocontiene tutte le informazioni essenziali su partecipazione, preparazione e prove concorsuali previste. Se dovrai affrontare o meno il colloquio questo è il documento giusto dove reperire l’informazione, e dove trovi indicazioni in merito a cosa studiare per orale concorso OSS.

Punta su te stesso

L’Operatore Socio Assistenziale deve puntare molto sulle proprie qualità personali. Una di queste dev’essere la capacità di trovare collegamenti tra gli argomenti. Questa capacità può e deve esprimersi durante il colloquio. Presta attenzione ai dettagli, metti insieme le informazioni apprese durante lo studio ma anche quelle assorbite durante le esperienze personali e professionali precedenti. Ti sembrerà poco importante quello che già sai, ma non è esattamente così, proprio il tuo background e il tuo bagaglio di conoscenze pregresse fa la differenza tra te e un altro candidato, non soltanto quello che hai studiato come programma concorsuale, che è quello che ci si aspetta che sappiano tutti i partecipanti. Tu cos’hai di diverso da offrire?

Concorso OSS e lingue straniere

La prova orale dei concorsi pubblici dal 2017 prevede la conoscenza di una lingua straniera. Sia che il tuo bando per concorso OSS la preveda sia che non la prevede il nostro suggerimento è di dedicare uno spazio della tua preparazione allo studio della lingua straniera. Dal punto di vista professionale davvero rappresenta una base imprescindibile, e anche come elemento della propria preparazione personale a prescindere dal lavoro è arricchente e ripaga in termini di apertura di nuove possibilità di conoscenza. La competenza richiesta può variare dalla conoscenza elementare, A2, fino a quello madrelingua, C2. Cerca nel bando di concorso se viene esplicitato questo requisito e come viene fissato in termini di livello richiesto.

Informatica nei concorsi pubblici

Abbiamo sempre detto, anche in altri articoli, che le competenze informatiche (come la lingua straniera) rappresentano ormai la base dei requisiti essenziali. È impensabile di svolgere regolarmente una professione senza saper scrivere, inviare e ricevere una mail. Durante la prova orale del concorso OSS può darsi che non ti venga richiesta alcuna conoscenza da argomentare, ma soltanto perchè viene dato per scontato che si tratti di un’abilità acquisita. In altri contesti vengono fatte domande – teoriche o applicative – riguardo aspetti dell’hardware, del software e delle reti informatiche. Ma, come dicevamo prima, forse al colloquio previsto dal concorso OSS non verranno fatte. La preparazione informatica resta comunque un tassello formativo importante.

Linguaggio non verbale

Lavorare come OSS significa anche lavorare con il corpo. Nelle professioni di cura e sanitarie spesso si entra in relazione con i corpi degli altri senza tenere in considerazione il proprio corpo, il funzionamento e i bisogni. Durante il colloquio orale emergono anche i segnali che arrivano da questo canale. Mentre per le prove concorsuali scritte tutte restare relegato nella pagina e nella comunicazione verbale, nella prova orale del concorso OSS verrà fatta attenzione anche al linguaggio non verbale, alle tue modalità di esprimerti attraverso il linguaggio del corpo. Tono di voce, postura, gestualità sono alla base della comunicazione non verbale, aspetti apparentemente secondari. Preparati a gestirli con attenzione ma senza forzature.

Concorso Operatore Socio Sanitario: come gestire l’emozione

concorso OSS 2022Innanzitutto ripetiti che è normale che tu senta paura, ansia e altre risposte emotive alla situazione. Non sei una macchina e se questo è un momento importante per te è ancora più scontato che avrà una portata emotiva più intensa su di te. Cerca di mantenere il punto su di te, di concentrarti su un innesco di pensieri positivi, circondati di persone che ti fanno stare bene e a tuo agio, e durante lo studio delle materie per orale concorso OSS concediti anche una piccola ma salutare dose di riposo e svago, ne avrà bisogno il tuo cervello per ricaricarsi.

Ma ora, dopo queste indicazioni generali, veniamo al dunque ed entriamo nel vivo di questo articolo dedicato a rispondere a chi si domanda cosa studiare per orale concorso oss. Qui sotto troverai una lunga sfilza di domande utili a cui rispondere, quesiti che sono frequentemente all’interno della rosa di domande che la commissione propone ai candidati in sede di colloquio.

Cosa studiare per orale concorso OSS

Ecco il nostro elenco di domande per il concorso OSS 2022, aggiornato mettendo insieme le domande di molti concorsi in questo settore indetti negli ultimi anni, e quesiti estratti da banche dati di riferimento.

  • Assistenza ai pasti
  • Mansioni dell’oss
  • Competenza dell’oss nella mobilizzazione del paziente
  • Stick glicemico
  • Requisiti dell’handicap
  • Uso sollevatore meccanico
  • Procedura urinocoltura
  • Indice di Katz e le valutazioni residue del paziente
  • Scala di valutazione per l’autonomia del paziente
  • Scala valutazione dolore
  • Ruolo dell’Oss in sala operatoria
  • Scala valutazione cadute
  • Erogazione dei servizi sanitari su territorio
  • Incontinenza urinaria
  • Eventi sentinella: cosa sono e quali sono
  • La terapia di orientamento alla realtà
  • Gestione della stomia
  • Concetto di stato di malattia
  • Terapia del sorriso
  • Saturazione
  • Vitamine e carboidrati
  • Mantoux
  • Ritmo cardiaco
  • Concetto di salute
  • Ruolo dell’operatore nel contesto sociale
  • Apparato locomotore
  • Cos’è la disfagia
  • Posizione fowler e ortopnoica nel paziente allettato
  • Da chi viene nominato il direttore sanitario e di cosa si occupa
  • AST: valori e significato
  • SERD e Metadone
  • Spostamento dal letto alla poltrona o a PZ con stampelle
  • Sanificazione dell’unità di degenza
  • Scala MOAS
  • Preparazione paziente per intervento chirurgico
  • Procedura tampone orofaringeo
  • Crisi d’astinenza da oppiacei
  • Pressione arteriosa e anomalie dei valori
  • Ruolo dell’Oss in presenza di stomia
  • Enteroclisma
  • Il rischio clinico
  • Ruolo dell’Oss in Pronto Soccorso
  • Il risk management
  • Fattori incrementativi del rischio di caduta e possibili interventi di prevenzione
  • La disidratazione nell’anziano: cause, sintomi ed interventi per
  • ridurne il rischio
  • La conta dei globuli rossi
  • L’audit
  • Illustrare i DPI e descrivere il comportamento da tenere in presenza di Utenti portatori di infezioni
  • Leggi Sanitarie più importanti
  • Decreto Balduzzi
  • Clostridium Difficile
  • Illustrare i DPI e descrivere in particolare l’utilizzo dei guanti monouso
  • Il TSO
  • Trattare il tema della legge sulla Privacy
  • Cos’è il controllo di gestione in un’Azienda Sanitaria
  • I fattori da osservare in un anziano con patologia respiratoria
  • L’ospite diabetico: caratteristiche e aspetti assistenziali
  • L’ospite emiplegico: caratteristiche e aspetti assistenziali
  • Ustioni: tipologie e gradi
  • Il concetto di Salute globale
  • Cos’è l’OMS e quali sono le sue funzioni
  • Tipologie di profilassi
  • Differenze endemia – epidemia – pandemia
  • Pandemia Covid-19: impatto sulla sanità territoriale
  • Pandemia Covid-19: vaccino, vaccinazione e immunità di gregge
  • Pandemia Covid-19: ruolo dell’oss in area critica
  • Pandemia Covid-19: come comportarsi in caso di dubbia positività
  • Pandemia Covid-19: come è iniziata in Italia e quali misure si sono adottate
  • Differenze fra sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione e detersione
  • Cos’è l’ISS e quali sono le sue funzioni
  • Cos’è l’ARAN e quali sono le sue funzioni

Credits foto in evidenza, 1 e 2: Depositphotos.com – VitalikRadko