Classe di concorso A31: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

insegnante di scienze degli alimenti

La classe di concorso A31 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze degli Alimenti. Tale materia è inclusa all’interno degli istituti tecnici e professionali. Ad esempio, l’Istituto Professionale – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera è uno degli istituti in cui può trovare una posizione da insegnante un futuro vincitore di questa classe di concorso.

Nei prossimi paragrafi spiegheremo di cosa si occupa la scena degli alimenti, quali sono gli obiettivi che dovrebbe perseguire un professore che deve insegnare questa disciplina a un gruppo classe, ma anche e soprattutto quali sono i titoli di laurea ritenuti validi per concorrere nella classe A31 in Scienze degli alimenti e infine elencheremo gli istituti che prevedono questo insegnamento. (altro…)

Classe di concorso A30: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

insegnante di musica alle scuole medie

La classe di concorso A30 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della musica. Più precisamente la classe A30 viene denominata A-30 – Musica negli istituti di istruzione secondaria di I grado. Questa classe di laurea è finalizzata a reclutare gli insegnanti di musica delle scuole medie, per partecipare al concorso è necessario possedere un titolo riconosciuto dalle tabelle ministeriali. Nei paragrafi successivi forniremo un elenco di alcuni di questi titoli universitari e dei specifici criteri all’interno della valutazione degli stessi. (altro…)

Classe di concorso A29: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

insegnante di musica

La classe di concorso A29 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della musica. Più precisamente la classe A29 viene denominata A-29 – Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Facciamo una precisazione: la A-29 (A029) è una classe di concorso ad esaurimento per la quale, dal 2020, non sono previste procedure abilitanti, né concorsi per il ruolo, né nuovi inserimenti nelle graduatorie di supplenza. Inclusa nell’ambito disciplinare verticale AD03 con A-30. Per capire quali sono i requisiti per questa classe di concorso ti è sufficiente scorrere questo lungo articolo (altro…)

Classe di concorso A28: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

maestra di matematica

Con la classe di concorso A28 si indica una delle classi di concorso in cui desiderano concorrere moltissimi studenti e studentesse laureati in corsi di laurea che rientrano in questo codice. In questo articolo forniremo informazioni utili su quali prospettive offre il concorso per la classe A28, e soprattutto quali sono i titoli di laurea considerati validi per accedere, indicando anche le specifiche ministeriali sui crediti e i requisiti considerati vincolanti. (altro…)

Classe di concorso A20: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

insegnante di fisica

La classe di concorso A20 corrisponde alla classe di Fisica. Per capire quanto sia ambita questa classe di concorso ti è sufficiente scorrere questo lungo articolo ed andare a vedere la lista degli istituti dove si può insegnare con la classe A20. Sono tantissimi. Una laurea in una delle classi di laurea indicate nel paragrafo precedente, pochi altri requisiti e il mondo dell’insegnamento si dispiegherà ai tuoi piedi. (altro…)

Classe di concorso A18: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di insegnamento

La classe di concorso A18 corrisponde alla classe di Filosofia e Scienze umane. Una delle classi più ambite dagli umanisti, dalla marea di studenti e studentesse che ogni anno si laureano in ambito umanistico e che cercano uno sbocco professionale nell’insegnamento. Stiamo parlando di una classe di concorso ambitissima, perché da diritto ai vincitori del concorso di insegnare all’interno dei licei e di altri istituti secondari di secondo grado. Vediamo insieme i dettagli, i requisiti e dove si può insegnare con la classe A18. (altro…)

Classe di concorso A17: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

ragazza che studia Disegno e storia dell'arte

La classe di concorso A17 corrisponde alla classe di Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado. È abbastanza intuitivo comprendere che all’interno di questa classe rientrano tutti i candidati che desiderano insegnare discipline artistiche, di disegno e storia dell’arte delle scuole superiori, o più precisamente negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Professori di educazione artistica, fatevi avanti. (altro…)

Classe di concorso A16: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

ragazza sorridente in attesa di intervento odontotecnico

La classe di concorso A16 corrisponde alla classe di in Disegno artistico e modellazione odontotecnica. Chi si candida in questa classe di concorso lo fa per poter insegnare all’interno degli istituti che formano gli odontotecnici, i professionisti nella costruzione di protesi dentarie fisse e mobili. L’odontotecnico non è un professionista sanitario, ma un esperto di tecniche di realizzazione di apparecchi e protesi per i denti, con diversi materiali che questo settore impiega per le proprie finalità. Si tratta di una classe di concorso interessante per coloro che hanno competenze e formazioni specifiche in questo ambito, perché consente di unire la teoria e la pratica e di poter trasmettere le proprie conoscenze alle future leve della professione. (altro…)

Classe di concorso A14: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A14

Hai deciso di intraprendere la carriera scolastica e vuoi informazioni sulla classe di concorso A14? Si tratta della classe con cui si identifica l’insegnamento delle discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche.

Per capire se appartieni a questa classe devi verificare i requisiti di accesso, vale a dire il tuo percorso di studi. La legge, infatti, indica con precisione tutti i titoli di studio validi per insegnare la materia identificata da ciascuna classe di concorso. Qui di seguito, trovi le indicazioni sui requisiti e gli sbocchi professionali della A14. (altro…)