Classe di concorso A13: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A13

La classe di concorso A13 identifica l’insegnamento delle discipline letterarie, latino e greco. Come sai, le classi di concorso sono dei codici univoci che identificano una materia di insegnamento nelle scuole pubbliche.
Se vuoi intraprendere la carriera di insegnante, devi assolutamente capire a quale classe di concorso appartieni. Come fare? La classe si definisce in base al percorso di studio, ai crediti formativi maturati e agli esami sostenuti. Leggi la nostra guida qui sotto per avere tutte le informazioni possibili sulla classe A13.

I requisiti per l’accesso alla classe di concorso A13

Come accennato nell’introduzione, la classe di concorso dipende dal proprio percorso di studi. Ci sono cioè dei requisiti precisi per l’accesso, che prevedono come titolo base la laurea. In alcuni casi, però, la semplice laurea non basta. Ci sono classi di concorso per le quali è necessario che il piano di studi contenga una serie di esami specifici in determinate materie. Non solo, questi esami devono avere  un numero preciso di crediti formativi. Questo è proprio il caso dei titoli di studio che ti elenchiamo qui di seguito:

  • Antropologia culturale ed etnologia – laurea specialistica LS-1
  • Archeologia – laurea specialistica LS-2
  • Archivista e biblioteconomia – laurea specialistica LS-5
  • Conservazione dei beni architettonici e ambientali – laurea specialistica – LS-10
  • Filologia e letterature dell’antichità – laurea specialistica LS-15
  • Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico – laurea specialistica LS-12
  • Filologia moderna – laurea specialistica LS-16
  • Informatica per le discipline umanistiche – laurea specialistica LS-24
  • Lingua e cultura italiana – laurea specialistica LS-40
  • Linguistica – laurea specialistica LS-44
  • Musicologia e beni musicali – laurea specialistica LS-51
  • Storia antica – laurea specialistica LS-93
  • Storia contemporanea – laurea specialistica LS-94
  • Storia dell’arte – laurea specialistica LS-95
  • Storia medioevale – laurea specialistica LS-97
  • Storia moderna – laurea specialistica LS-98

Se possiedi uno di questi titoli universitari, l’accesso alla classe di concorso A13 è possibile solo se il tuo piano di studio include 120 crediti formativi nei seguenti settori disciplinari: lingue e letterature (L-FIL-LET), linguistica (L-LINL ), geografia (M-GGR) e storia (L-ANT).

Per capire meglio se hai diritto o meno a rientrare nella classe di concorso A13, prendi in mano l’elenco degli esami sostenuti e controlla di avere dato le materie indicate per un totale di 120 CFU. In particolare, dovrai avere i crediti così suddivisi:

  • 24 CFU nell’area disciplinare L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
  • 24 CFU nell’area disciplinare L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
  • 12 CFU nell’area disciplinare L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
  • 12 CFU nell’area disciplinare L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
  • 12 CFU nell’area disciplinare L-LIN 01 – Glottologia e linguistica
  • 12 CFU nell’area disciplinare M-GGR/01 – Geografia
  • 12 CFU nell’area disciplinare L-ANT/ 02 – Storia Greca
  • 12 CFU nell’area disciplinare L-ANT/03 – Storia Romana

Classe A13: le lauree magistrali come requisiti di accesso

Il primo elenco di requisiti più sopra include solo lauree specialistiche del vecchio ordinamento. È possibile, però, accedere alla A13 anche con le lauree magistrali del nuovo ordinamento. Come nel caso delle specialistiche, le magistrali sono considerate valide quando il piano di studio include i 120 crediti formativi in lingue e letterature (L-FIL-LET), in linguistica (L-LINL ), in geografia (M-GGR) e in storia (L-ANT).

La suddivisione dei crediti è la stessa prevista per le lauree specialistiche. Vuoi controllare subito e capire se puoi accedere o meno? Recupera l’elenco degli esami che hai dato e fai sempre riferimento all’elenco puntato riportato nel paragrafo precedente (I requisiti per l’accesso alla classe di concorso A13), con tutti i CFU suddivisi per singola disciplina. 

I titoli magistrali validi per l’accesso in presenza dei 120 CFU obbligatori sono i seguenti:

  • Antropologia culturale ed etnologia – laurea magistrale LM-1
  • Archeologia – laurea magistrale LM-2
  • Archivista e biblioteconomia – laurea magistrale LM-5
  • Conservazione dei beni architettonici e ambientali – laurea magistrale LM-10
  • Filologia moderna – laurea magistrale LM-14
  • Conservazione e restauro dei beni culturali – laurea magistrale LM-11
  • Filologia, letteratura e storia dell’antichità – laurea magistrale LM-15
  • Linguistica – laurea magistrale LM-39
  • Metodologie informatiche per le discipline umanistiche – laurea magistrale LM-43
  • Musicologia e beni culturali – laurea magistrale LM-45
  • Scienze storiche – laurea magistrale LM-84
  • Storia dell’arte – laurea magistrale LM-89

In caso di crediti formativi universitari mancanti è possibile procedere all’integrazione. Basta informarsi sulle modalità presso l’ateneo prescelto, in modo da verificare in anticipo sia le condizioni che i tempi necessari al raggiungimento del numero di CFU previsti dalla normativa scolastica.

Hai la laurea in lettere del vecchio ordinamento?

Il discorso cambia nel caso della laurea in lettere del vecchio ordinamento. Il titolo è considerato valido per l’ammissione alla classe di concorso A13 quando il piano di studio include un corso annuale o due corsi semestrali di lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina o letteratura latina, letteratura latina, storia greca, storia romana e geografia. Non solo, il piano di studio deve includere anche due corsi annuali o quattro corsi semestrali di letteratura greca.

Ci sono poi due ulteriori varianti in base all’anno di conseguimento del titolo. Se hai ottenuto la laurea entro l’anno accademico 1986/1987, puoi accedere alla classe A13 in caso di piano di studio comprensivo di un corso annuale di lingua e/o letteratura latina e di un corso annuale di lingua e/o letteratura greca.

Se hai ottenuto la laurea entro l’anno accademico 2000/2001, invece, hai accesso alla A13 nel caso in cui il tuo piano di studi include un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura greca, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia.

A13 dove si può insegnare?

La classe A13 ti consente di insegnare nei licei classici. Avrai in particolare la cattedra di lingua e letteratura italiana, di lingua e cultura latina, di lingua e cultura greca e di storia e geografia. Quest’ultima materia è attiva soltanto durante il primo biennio del liceo.

In cosa consiste il concorso scuola per la classe A13

Il concorso ordinario per la scuola secondaria prevede una prova scritta e un colloquio orale. Ovviamente, il programma varia in base alla classe di concorso. Parte della prova scritta verterà cioè sulle materie specifiche della classe per cui concorri. Se sostieni il concorso per la A13, dovrai prepararti su materie come lingua italiana, letteratura italiana, latino (lingua e letteratura), greco (lingua e letteratura), storia e geografia.

Nel caso, per esempio, della lingua latina è richiesta una competenza nella comprensione e nella traduzione di testi di vario genere. Non solo, è necessaria una conoscenza della letteratura latina che include le opere di autori immortali come Plauto, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio e non solo.

Per quanto riguarda la letteratura italiana, invece, è richiesta la conoscenza approfondita di autori com Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Leopardi, Manzoni, Foscolo, Montale, Ungaretti, Pirandello e così via. Nel caso della lingua italiana, tra l’altro, ai partecipanti al concorso si chiede un uso efficace della lingua parlata e scritta. A cui va aggiunta una conoscenza storico-linguistica e filologica dei testi in lingua italiana da utilizzare in classe.

Per la parte dedicata alla lingua e alla letterature greca bisogna saper leggere, tradurre e commentare testi significativi delle diverse epoche da Omero a Esiodo, da Eschilo a Sofocle passando per Aristotele e Platone.

Vaste anche le conoscenze storiche previste, che devono spaziare dalla storia antica a quella medievale, dalla storia dell’età moderna a quella dell’età contemporanea arrivando fino al tempo presente. Infine, le conoscenze geografiche previste per sostenere il concorso riguardano i seguenti nuclei tematici: geografia della popolazione, geografia culturale ed economica e geografia politica.

Credits immagine: ArturVerkhovetskiy/DepositPhoto.com