I metodi di insegnamento si sono evoluti nel corso degli anni e una delle innovazioni più popolari è la flipped classroom. Ma cosa significa flipped classroom? Quali sono i vantaggi? Qual è lo scopo di questa metodologia?
Vediamo meglio nel dettaglio questo tipo di approccio didattico.
Flipped classroom: cos’è?
Letteralmente flipped classroom significa classe capovolta. A livello educativo la classe capovolta (denominata anche flip teaching o didattica capovolta o didattica rovesciata) si riferisce a un criterio modale e metodologico che ribalta il classico ciclo di apprendimento composto da lezioni frontali, studio a casa e verifiche in classe.
In un mondo sempre più dominato dalla Digital Transformation che ha stravolto il concetto del rapporto tra formazione e espedienti tecnologico-digitali, la flipped classroom si rivela un valido aiuto al cambiamento in atto, perché di base non è altro che un nuovo approccio didattico intento a valorizzare le risorse digitali.
Come? Ebbene, la “classe rovesciata” ottimizza i momenti dell’apprendimento convenzionale, seppur mantenendo una solida base educativa. Infatti, la didattica capovolta si basa sull’assunto secondo cui la lezione diventa compito a casa, mentre il tempo trascorso in classe diviene una risorsa da investire in esperienze di apprendimento attivo, attività di collaborazione, occasioni di scambio e laboratori.
In altre parole, è un metodo didattico blended che sfrutta a pieno le potenzialità del digitale e le attitudini degli alunni, affinché la formazione sia più efficace.
Flipped classroom: origini
In buona sostanza, l’insegnamento capovolto è una prassi educativa e formativa che ha lo scopo di migliorare il rapporto “tempo-scuola”, al fine di renderlo più efficace, positivo e valido rispetto alle esigenze attuali della società odierna.
Gli assertori di questa metodologia credono fortemente che la rapida trasformazione del tessuto sociale causato dalla diffusione di Internet abbia dato vita a un divario sempre più profondo con l’universo “scuola”, generando un distacco tra le esigenze degli studenti e quelle delle rispettive famiglie.
Effettivamente, le passioni e gli hobby degli alunni maturano spesso al di là delle mura scolastiche. La rivoluzione hi-tech ha fatto sì che la diffusione del sapere avvenisse tramite contenuti multimediali, messi a disposizione tramite piattaforme di e-learning, agevolando la fruizione delle lezioni da remoto.
Di conseguenza, poiché la didattica non viene soltanto esplicata in classe, i fautori delle classi capovolte ritengono che sarebbe inutile trasmettere a scuola quello che è già materialmente disponibile da casa.
Condurre la classe rovesciata, significa proporre agli alunni l’inversione dei momenti educativi tradizionali, ovvero la semplice lezione in aula e lo studio individuale a casa.
Il primo esperimento di flipped classroom risale agli inizi del XXI secolo. In una scuola del Colorado, due insegnanti di chimica si trovarono ad affrontare problemi didattici legati all’alto tasso di assenteismo e allo scarso interesse degli studenti verso le lezioni.
Decisero così di offrire agli alunni dei videotutorial sui vari argomenti affrontati in aula. Riscontrarono una reazione decisamente positiva e si resero conto che le lezioni frontali classiche potevano essere perfettamente soppiantate dai documenti multimediali.
Gli scolari iniziarono a studiare le materie a casa e a svolgere attività più creative inclusive in classe. Questo fu proprio il primo passo di flipped learning.
Oggigiorno, i due docenti summenzionati, vale a dire Jonathan Bergmann e Aaron Sams, sono riconosciuti internazionalmente come i fondatori di questo nuovo approccio pedagogico.
Il punto a favore della didattica capovolta è proprio il fatto che la lezione viene spostata a casa, dove l’allievo può apprendere argomenti diversi tramite video didattici e materiale multimediale, mentre a scuola si lascia spazio all’insegnamento attivo, alla collaborazione e alla discussione collettiva.
Flipped classroom: metodologia
Per eseguire la flipped room, è necessario avere i giusti materiali di apprendimento sia a casa che a scuola. La base di questa metodologia didattica è, infatti, quella di proporre agli studenti contenuti efficaci dal punto di vista delle informazioni.
Ovviamente, insegnanti esperti hanno tutte le conoscenze per fornire agli studenti queste nozioni. Il problema, tuttavia, è che si creano attività educative, esercizi e materiali di lettura che gli studenti usano in modo indipendente quando la lezione viene spostata a casa durante la modalità “classe rovesciata”.
Pertanto, la metodologia di insegnamento dovrebbe essere strutturata come segue:
- il primo passo è che l’insegnante introduca in classe l’argomento prescelto agli studenti. Questa non è una classica lezione frontale, ma un momento fondamentale in cui l’insegnante deve svolgere il ruolo di presentare una tematica e incuriosire lo studente. Infatti, è fondamentale catturare l’attenzione degli studenti a scuola, perché altrimenti, non saranno abbastanza partecipativi.;
- il secondo passo è che l’insegnante deve guidare gli studenti nella giusta direzione e non imporre il ritmo e l’argomento delle lezioni a scuola. L’obiettivo è che gli studenti capiscano e approfondiscano il soggetto di studio. Devono trovare soluzioni pratiche o teoriche: per invogliarli, è utile fornire esempi pratici e farli lavorare in gruppo. In questo contesto, gli insegnanti fungono da moderatori e guidano le discussioni degli studenti per incoraggiare l’interazione;
- nell’ultima parte, si pratica l’autovalutazione del lavoro svolto.
La didattica capovolta è di fatto incentrata sulle “competenze cognitive di base” dello studente (ascoltare, memorizzare) che possono essere attivate anche a casa, in totale autonomia, tramite videolezioni e podcast, o leggendo i testi proposti dagli insegnanti.
In classe, invece, possono essere pungolate le “abilità cognitive alte” (comprendere, applicare, valutare, creare), dato che gli allievi fanno gruppo, e il docente di riferimento può instradarli in veste di mentore al fine di aiutarli a risolvere problemi più pratici.
Anche per questo motivo, la figura del docente è completamente “ribaltata”, perché tramite questo approccio educativo, il suo ruolo diviene quello di guidare lo studente nell’elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi.
Come condurre la classe capovolta
Il primo step, come già esternato, è scatenare negli allievi la partecipazione, il coinvolgimento e l’interesse verso un determinato argomento. Questo primo punto è molto importante, perché l’apprendimento non può avvenire se viene a mancare l’attenzione cognitiva e il trasporto emotivo dei singoli studenti.
In pratica, il docente dovrà estremizzare un tema specifico, tramutare i contenuti disciplinari da una mera forma espositiva, a una teorica ipotetica, e lasciare agli alunni il compito di ideare e proporre una soluzione fattiva al problema.
Nella seconda fase, gli studenti sono chiamati a attivare le strategie di apprendimento e le procedure di analisi, al fine di favorire un pensiero critico nei confronti dell’oggetto di indagine. Si tratta quindi di solleticare gli studenti con domande apposite, per far formulare loro ipotesi attendibili, volte a escogitare sistemi di verifica efficaci per testare le loro supposizioni. In linea di massima, questo passaggio focale prevede la produzione di documenti, da parte degli alunni (singolarmente o in gruppo), che verranno utilizzati nella terza fase.
Il ciclo termina con una fase di rielaborazione e valutazione. Si tratta di un processo collettivo di ponderazione e confronto su quanto appreso. Tale procedimento viene condotto proprio dall’insegnante attraverso il coinvolgimento di tutta la classe.
Come cambia il ruolo del docente
Come precedentemente esposto, l’insegnante assume il ruolo di guida nell’intero percorso educativo. Pertanto, smette di essere un mero trasmettitore di sapere nozionistico e diventa la leva in grado di attivare la didattica in modo pratico e coinvolgente.
È così che sostiene i vari discenti nell’elaborazione dinamica e propositiva e nello sviluppo di compiti complessi. In questo modo, gli studenti divengono gli attori protagonisti del loro processo formativo, in quanto sono libero di autogestirsi a seconda delle loro necessità.
In poche parole, con questa nuova gestione dello “spazio-tempo scolastico”, la flipped classroom si ispira all’apprendimento collaborativo e fa sì che la didattica diventi più fluida e flessibile.
Credits: belchonock/DepositPhotos.com