Come affrontare le prove scritte per la Polizia di Stato?

prove scritte concorso polizia

Chi ambisce ad una carriera nelle Forze armate, avrà modo di iscriversi al concorso e cercare di superare le prove scritte per la Polizia di Stato.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano vedremo quali sono i requisiti di accesso alle prove concorsuali e come prepararsi al meglio per le prove.

Prima, però, vediamo nel dettaglio chi è e quali mansioni svolge un poliziotto, sgombrando il campo da luoghi comuni ed elencando nel dettaglio le attività operative.

La Polizia di Stato rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia.

Strutturata in diversi reparti, la Polizia di Stato contribuisce a rendere più sicura la vita dei cittadini. Si pensi ad esempio, alle misure di prevenzione degli incidenti operate tutti i giorni dalla polizia stradale.

Ciò che senza dubbio può interessare i candidati di un concorso di polizia, è lo stipendio di un poliziotto, che varia a seconda del grado e della mansione e dipende inoltre dal grado e dagli scatti di anzianità.

Lo stipendio mensile medio di un poliziotto va da un minimo di 1200 euro ad un massimo di 3500 euro (dipende, ovviamente, dall’anzianità di servizio e dal grado).

Ma vediamo ora quali sono i requisiti di accesso per le prove scritte di un concorso della polizia di Stato.

Prove scritte concorso polizia di Stato: requisiti di accesso

Possono partecipare al concorsi per la polizia di Stato i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti specifici, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici:

  • per i volontari delle Forze armate in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020 diploma di scuola secondaria di I grado
  • per i volontari delle Forze armate arruolati dal 1° gennaio 2021, diploma di scuola secondarai di II grado
    età compresa tra i 18 e i 26 anni
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’art. 35 del d.lgs. n° 165/2001
  • efficienza e idoneità psico-fisica e attitudinale per lo svolgimento dei compiti connessi alla qualifica professinale

Vi sono dei limiti di età per poter partecipare ad un concorso delle forze dell’ordine? La risposta è sì. Tra i requisiti di partecipazione  vi è appunto l’età.

I candidati che intendono partecipare da civili devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 25 anni (ossia non aver compiuto il 26esimo anno di età).

Per diventare Allievo Agente è richiesto ai candidati solo il diploma.

Concorso di polizia: modalità

Come si articola il concorso della polizia di Stato? Come molti altri concorsi, esso prevede un iter selettivo che passa attraverso diverse prove e che solitamente si struttura così:

  • prova scritta;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici e attitudinali;
  • valutazione degli eventuali titoli.

Prove scritte concorso di polizia

La prova scritta d’esame consiste in un questionario, generalmente composto da 80 domande a risposta multipla, che verte su argomenti di cultura generale e scolastica (Aritmetica, Educazione civica, Geografia, Geometria, Lingua italiana, Scienze, Storia). La durata della prova è di 60 minuti.

Il questionario con domande a scelta multipla è incentrato su:

  • cultura generale;
  • materie di cui all’art. 13 comma 1 del DM 129/2005;
  • lingua inglese;
  • apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Il questionario sarà predisposto casualmente da un sistema informatico che preleva le domande dalla banca dati, resa disponibile sul sito della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della data di svolgimento della prova.

Il punteggio di superamento è 6/10. La correzione avverrà tramite apparecchiature a lettura ottica.

Quali sono i criteri di valutazione? Generalmente, i criteri di valutazione sono i seguenti:

  • risposta esatta: +0,125 punti;
  • risposte errate: -0,04 punti;
  • risposte omesse: 0 punti.

Ecco, di seguito, come si presenta una prova scritta tipo del concorso della polizia di Stato:

– 5 domande di Informatica;
– 5 domande di Geometria;
– 10 domande di letteratura;
– 10 domande di grammatica italiana;
– 4 domande di Scienze;
– 10 domande di Educazione Civica;
– 6 domande di Geografia;
– 10 domande di Storia;
– 10 domande di Inglese;
– 5 domande di Tecnologia;
– 5 domande di Aritmetica e algebra.

Concorso della polizia di Stato: cosa e dove studiare

Per prepararsi al meglio ad una prova scritta di un concorso della polizia di Stato, il consiglio è quello di acquistare un volume specifico realizzato apposta per le prove.

Trovarlo è semplice: basta rivolgersi alle librerie oppure digitare l’intestazione del concorso sui motori di ricerca web. Acquistando il manuale di preparazione alla prova, si avrà la possibilità di affrontare argomenti utili ad ottenere il know how richiesto.

Si tratta di testo completi per la preparazione alla prova scritta del concorso. Il libro, che propone teoria e quiz, aderisce perfettamente alle indicazioni del bando, secondo cui la prova d’esame consisterà in un questionario composto da domande con risposta a scelta multipla riguardanti argomenti di cultura generale e materie della scuola media dell’obbligo, tese anche ad accertare un sufficiente livello di conoscenza dell’Inglese e dell’Informatica, in linea con gli standard europei.

Pertanto la trattazione del manuale comprenderà:

  • Letteratura italiana;
  • Grammatica italiana;
  • Storia;
  • Educazione civica;
  • Geografia;
  • Scienze;
  • Matematica e Geometria;
  • Informatica;
  • Lingua inglese (quiz con risposte commentate).

A completamento del Manuale Concorso Polizia di Stato, un software (accessibile nell’area riservata) con migliaia di quiz ufficiali di precedenti concorsi, per infinite esercitazioni e simulazioni della prova d’esame.

Il testo, nelle prime pagine, fornisce indicazioni sulla figura professionale dell’Agente di Polizia di Stato e sulle prove che il concorrente dovrà affrontare partecipando al concorso; successivamente sviluppa, in modo sintetico e incisivo, il programma d’esame previsto dal bando: lingua e letteratura italiana, aritmetica e algebra, geometria, storia, educazione civica, geografia, scienze, informatica, lingua inglese e tecnologia.

Ulteriori indicazioni per la prova concorsuale

Last but not least, ecco un suggerimento sempre utile per i candidati. Il giorno della prova scritta, dovranno presentarsi sul posto muniti di un valido documento d’identità e della tessera sanitaria su supporto magnetico. Può sembrare una banalità, ma spesso chi non è in regola con la documentazione, non può sostenere l’esame.

Credits: [Equatore]/DepositPhotos.com