Concorsi per le forze armate senza limiti d’età: esistono davvero? Il tema dell’abolizione del limite di età per le forze armate è davvero ricorrente.
In questo articolo cerchiamo di chiarire qual è il limite di età per i carabinieri, la polizia di Stato, l’aeronautica ecc. Continua la lettura per scoprire i requisiti anagrafici previsti dai concorsi per le forze armate.
Limite di età per i concorsi: cosa dice la legge
L’abolizione del limite d’età per i concorsi pubblici è stato fissato dalla legge Bassanini. L’articolo 3, comma 6 della Legge Bassanini numero 127 del 1997 stabilisce che:
“la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione”.
L’aggiunta della dicitura “salvo deroghe” permette l’indicazione dei vincoli anagrafici in alcuni bandi di concorso. Le forze armate per esempio prevedono il limite anagrafico per via della tipologia di lavoro. A carabinieri e poliziotti, infatti, sono richiesti dei requisiti fisici correlati all’età, motivo per cui l’accesso al concorso prevede il limite d’età.
Limiti di età per i concorsi pubblici: cosa dice l’Europa
L’Unione Europea è in linea con quanto stabilito dalla legge Bassanini. Nell’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea si stabilisce che non è consentita alcuna discriminazione per motivi come il sesso, l’età, il colore della pelle, la disabilità, l’orientamento sessuale e così via.
Non solo, la direttiva numero 78 del 2000 ha fissato un quadro di riferimento per evitare le discriminazioni in ambito lavorativo. Secondo la direttiva, il limite di età nei concorsi pubblici non va utilizzato, tranne nel caso in cui lo richieda espressamente la tipologia di lavoro. Un agente di polizia in servizio in strada o un vigile del fuoco, per esempio, sono professioni che necessitano di certi requisiti fisici, vincolati anche all’età. Per questo motivo i concorsi per le forze armate prevedono ancora il limite d’età, riconosciuto come legittimo sia dalla legislazione italiana che da quella europea.
Ragionevolezza del limite d’età per carabinieri e forze armate
Ovviamente, il limite d’età per i carabinieri, e per le forze armate in generale, deve essere ragionevole. Non si può imporre un limite massimo di età per la partecipazione al concorso non congruente con la mansione da svolgere. Nel caso in cui il limite di età non sia congruente, è possibile fare ricorso in tribunale. Lo strumento del ricorso, infatti, è l’arma migliore per richiedere l’abolizione del limite età per le forze armate in un particolare concorso.
Un cittadino spagnolo, per esempio, ha vinto la sua causa in tribunale sul limite di età. L’uomo aveva presentato ricorso per un bando della Comunità delle Asturie che indicava il limite dei 30 anni come vincolante per la partecipazione a un concorso per diventare agente di polizia locale.
Nel suo caso, il tribunale ha giudicato il vincolo discriminatorio, considerandolo eccessivo per la tipologia di lavoro. Secondo i giudici, infatti, il bando avrebbe dovuto limitarsi al possesso di specifiche “condizioni fisiche e psichiche adeguate all’esercizio delle funzioni proprie dell’incarico da svolgere”.
Quando un giudice stabilisce come non legittimo un requisito previsto da un bando di concorso, il ricorrente vince il suo ricorso e può partecipare alle selezioni.
Limiti d’età concorsi pubblici: la differenza tra compimento e superamento
Chiarito che non esistono concorsi per le forze armate senza limiti di età e che non è prevista l’abolizione del limite di età per le forze armate, bisogna soffermarsi su un altro aspetto. Nei bandi di concorso il limite di età è accompagnato dalla dicitura “non abbiano superato il giorno di compimento del Xesimo anno di età”. Cosa significa? Facciamo un esempio. Il limite di età per la Polizia di Stato 2025 è 18-26 anni. Questo significa che non devi aver compiuto 26 anni entro la data di scadenza del bando. Se al momento della scadenza del bando di concorso hai da poco compiuto 26 anni, non puoi più partecipare.
La giurisprudenza amministrativa ha affrontato questa tematica del compimento/superamento dell’età. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha emesso la sentenza numero 21 del 2 dicembre 2011, con cui ha fatto maggiore chiarezza. Il requisito di ammissione dell’età si perde dal giorno successivo a quello del compleanno. Pertanto, si “supera” il limite di età, indicato quale requisito di ammissione al concorso, nello stesso giorno in cui si compiono gli anni, in quanto si esauriscono gli anni indicati nella clausola del bando.
Concorsi pubblici e limiti di età
La questione del “compimento” e del “superamento” del limite di età è molto importante. Facciamo un esempio per chiarire meglio. Nel 2005 un partecipante al concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate e nello specifico per la Direzione regionale del Piemonte ha presentato ricorso.
Nel bando era indicato come limite d’età 32 anni (si trattava di assunzione con contratto di formazione e lavoro), età posseduta dal concorrente al momento della presentazione della domanda.
Dopo aver superato tutte le prove concorsuali, però, il concorrente si era visto negare l’assunzione. Il motivo? L’iter del concorso era durato un po’ di tempo e il concorrente aveva compiuto 33 anni.
Il Consiglio di Stato ha stabilito, con la sentenza n. 6465 del 27 settembre 2019, che “i requisiti soggettivi di ammissione all’impiego debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione, a nulla rilevando l’età posseduta dal candidato al susseguente momento della sottoscrizione del contratto”.
Concorsi forze armate senza limiti di età? I limiti esistenti
Come abbiamo già detto non esistono concorsi per le forze armate senza limiti di età. Possiamo affermare, dunque, che arruolarsi a 45 anni non risulta possibile tramite concorso per le forze armate. S vuoi saperne di più, qui sotto trovi tutte le indicazioni sul requisito dell’età per i concorsi:
Carabinieri
- Concorso per allievi carabinieri tra 17 anni e 24 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra 17 anni e 26 anni non compiuti
- Concorso per ufficiali tra 17 anni e 22 anni non compiuti
Polizia di Stato
- Concorso per allievi agenti tra i 18 e i 26 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra i 17 e i 26 anni non compiuti
- Concorso per ufficiali tra i 17 e i 22 anni non compiuti
Esercito
- Concorso per VFI (Volontari in ferma breve) tra i 18 e i 24 anni non compiuti
- Concorso per VFT (Volontari in ferma triennale) tra i 18 e i 28 anni non compiuti
- Concorso per le Accademie tra i 17 e i 22 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra i 17 e i 26 anni non compiuti
- Concorso per ufficiali tra i 17 e i 22 anni non compiuti
Marina Militare
- Concorso per VFI (Volontari in ferma breve) tra i 18 e i 24 anni non compiuti
- Concorso per VFT (Volontari in ferma triennale) tra i 18 e i 28 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra i 17 e i 26 anni non compiuti
- Concorso per ufficiali tra i 17 e i 22 anni non compiuti
Aeronautica
- Concorso per VFI (Volontari in ferma breve) tra i 18 e i 24 anni non compiuti
- Concorso per VFT (Volontari in ferma triennale) tra i 18 e i 28 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra i 17 e i 26 anni non compiuti
- Concorso per ufficiali tra i 17 e i 22 anni non compiuti
Guardia di finanza
- Concorso allievi finanzieri tra 18 e 26 anni non compiuti
- Concorso per marescialli tra i 17 e i 26 anni non compiuti
Polizia Penitenziaria
- Concorso allievi agenti tra 17 e 28 anni non compiuti
Per i militari in servizio è previsto un innalzamento del limite d’età in base agli anni di lavoro svolto. Chiaramente, tutto dipende dal concorso.
Per la questione riguardante il limite d’età è sempre bene leggere con attenzione il bando del singolo concorso. I requisiti anagrafici, infatti, sono una materia soggetta a cambiamento. Non a caso, da diversi anni, si parla di un innalzamento del limite di età per le forze armate per favorire una platea più ampia di aspiranti carabinieri, poliziotti, militari ecc.
Attenzione, però, l’età non è l’unico vincolo a cui far riferimento per la partecipazione ai concorsi nella forze armate. Se hai dei tatuaggi, per esempio, potresti essere escluso da alcune selezioni.
Concorsi a 45 anni
Se a 45 anni non puoi partecipare ai concorsi per la forze armate, non è necessario disperarsi. Esistono, infatti, molti concorsi senza limiti di età, vale a dire tutti quelli relativi alla pubblica amministrazione.
Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – robangel69
Credits foto 1: Depositphotos.com – jacklondon
Credits foto 2: Depositphotos.com – micdot