A18: classe di concorso Filosofia e Scienze Umane, è una classe a in cui possono rientrare buona parte dei laureati in ambito umanistico. Il superamento del concorso permette di insegnare queste due materie in diversi istituti superiori, una grande soddisfazione per chi ha dedicato così tante energie allo studio. Ma quali sono precisamente i requisiti d’accesso alla classe di concorso A18? Quali sono le prove concorsuali? A questa ed altre domande possiamo rispondere nei prossimi paragrafi.
Classe A18: le prove
È stato il Decreto Sostegni BIS a modificare alcune caratteristiche del concorso. Ad esempio è stata eliminata la prova preselettiva. Ma ciò non toglie che il concorso ordinario per la scuola secondaria per essere superato rende necessaria una profonda preparazione, idonea ad affrontare una prova scritta, e un colloquio orale.
Le Avvertenze Generali, un tempo conosciute così ma attualmente racchiuse all’interno di un documento denominato Allegato A, sono utili per comprendere quali sono gli argomenti che rientrano dentro il programma concorsuale.
In sintesi l’allegato A indica qual è il programma di concorso generale e quale quello specifico per ciascuna classe di concorso. Per la Classe di concorso A18 sono previsti cinquanta quesiti, così suddivisi:
- 40 domande per valutare le competenze e le conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa
- 5 domande sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
- 5 domande inerenti le competenze digitali, in particolare modo l’uso didattico delle tecnologie e dei Device elettronici multimediali più funzionali per arricchire e innalzare la qualità dell’apprendimento
Per discipline afferenti alla classe di concorso A18 si intendono filosofia, scienze umane, antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia. Mentre per quanto riguarda la parte generale la commissione cerca di intuire e di valutare la preparazione del candidato in merito alla progettazione didattica efficace e la capacità di innovazione, anche tramite l’utilizzo di dispositivi elettronici e multimediali per l’insegnamento.
Programma classe A18 – Filosofia e Scienze Umane
Dal momento che abbiamo parlato di prove ci sembra giusto parlare del programma concorusale, ma abbiamo intenzione di concentrarsi sulle indicazioni specifiche per le singole materie, escludendone alcune per limiti di tempo ed essendo estremamente sintetici.
Durante il concorso per l’insegnamento, riservato alla classe di concorso A18 per quanto riguarda l’italiano viene data importanza alle linee essenziali della storia della filosofia occidentale. Si spera e si auspica che chi concorre abbia padronanza della storia della filosofia occidentale dalla nascita fino alla riflessione contemporanea.
Inoltre è fondamentale avere dimestichezza con gli elementi di logica, epistemologia, filosofia della scienza, teoretica, estetica, filosofia del linguaggio e filosofia morale. Ricorda che la filosofia è capacità di argomentazione e di ragionamento, ed è sostanzialmente quello che si aspetta la commissione da un candidato a insegnare questa materia. L’esposizione delle nozioni di filosofia deve essere fatta utilizzando il lessico proprio della disciplina e le categorie da essa utilizzate.
Questo, a grandi linee, è ciò che ci si aspetta dal partecipante al concorso classe A18 per quanto concerne la filosofia, ma sappiamo che ci sono altre materie che valgono come prerequisito e che quindi possono essere considerato come base utile per diventare insegnante. Ad esempio, tra le altre scienze umane e antropologia. Il candidato con quest’ultimo requisito di accesso, la laurea e la conoscenza in antropologia deve riuscire a maneggiare con spontaneità e cura una riflessione pluridisciplinare, basata sulle teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura dall’approccio nomotetico, passando per l’evoluzionismo, il postevoluzionismo, l’antropologia sociale britannica, e quella interpretativa.
Quanto riportato in questo paragrafo ha esclusivamente una funzione introduttiva e di presentazione delle misure e delle modalità con cui si gestisce un concorso per la scuola, per la classe A18, e cosa pretende che sappiano gli studenti, che abbiano come bagaglio culturale.
Requisiti classe di concorso A18
Non ci sono i laureati perfetti per insegnare Filosofia e Scienze Umane, neanche i laureati in queste stesse materie sono per forza di cosa adatti al ruolo. Per insegnare una materia che si ama si devono possedere abilità strettamente legate alla didattica e alla professione da insegnante. Sensibilità, disciplina, empatia e curiosità.
In ogni caso, per accedere alla classe di concorso A 18 in Filosofia e Scienze Umane, si deve possedere in linea di massima la laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, i 24 cfu per l’insegnamento e i crediti previsti dalla tabella ministeriale.
Più precisamente si può insegnare:
- Filosofia nei licei
- Scienze umane nel Liceo omonimo o dell’opzione Economico-Sociale
- Relazioni internazionali negli istituti tecnici indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing
- Teoria della comunicazione negli istituti tecnici indirizzo Grafica e Comunicazione
- Scienze umane e sociali e Psicologia negli Istituto professionali indirizzo socio sanitario
- Tecniche della comunicazione negli Istituti professionali alberghiero
È facile comprendere che stiamo parlando di un ampio spettro di possibilità.
Per quanto riguarda le lauree magistrali e specialistiche costituiscono titolo di accesso:
- Antropologia
- Sociologia
- Programmazione dei Servizi educativi
- Scienze della politica
- Scienze della comunicazione
- Scienze dell’educazione
- Pedagogia
- Scienze Filosofiche
Se all’interno del piano di studi sono inclusi 96 crediti, che includono:
- 24 di ambito filosofico e storico tra gli SSD (settori scientifici disciplinari, i codici vicino agli esami, per capirsi): M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05
- 24 di ambito pedagogico tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04
- 24 di ambito psicologico tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06
- 24 di ambito sociologico tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS12
Per i laureati in psicologia non saranno un problema i crediti del settore psicologico richiesti dalla classe di concorso A18, come non lo saranno quelli di pedagogia per chi ha studiato e conseguito la laurea in ambito pedagogico.
L’integrazione di solito avviene ricorrendo a corsi singoli, ma se il debito e complesso e riguarda diversi ambiti un valido canale di recupero crediti è l’iscrizione e il conseguimento di un master per l’insegnamento che li includa tutti insieme.
Ora passiamo alla lauree vecchio ordinamento, conseguite precedentemente al 2000/2001. Queste garantiscono l’accesso diretto al concorso:
- Filosofia
- Psicologia
- Scienze dell’educazione
- Scienze politiche
- Sociologia
- Storia
Accesso diretto vincolato al possesso nel piano di studio di due corsi annuali delle discipline delle seguenti aree:
- Filosofia
- Pedagogia
- Psicologia
- Sociologia
Nelle tabelle ministeriali i requisiti per il concorso scuola nelle diversi classi di concorso è riportato facendo riferimento al sistema di misurazione dei crediti. Pertanto è utile sapere che i corsi annuali sono considerati validi per 12 CFU e quelli semestrali per 6 CFU.
A18 Classe di concorso per l’insegnamento delle discipline letterarie e del latino
Ma veniamo a una delle domande che suscita maggiore curiosità, perché strettamente correlata alle ambizioni dei partecipanti al concorso, ovvero alle motivazioni per cui si preparano con tanta cura e determinazione. La classe A18, secondo la tabella A del decreto, può insegnare in diversi istituti, li elenchiamo di seguito:
Istituto Tecnico – Settore economico – Amministrazione finanza e marketing – articolazione: Relazioni internazionali per il marketing
Istituto Tecnico – Settore tecnologico – Grafica e comunicazione
Istituto Tecnico – Settore tecnologico – Grafica e comunicazione – opzione: Tecnologie cartarie
Istituto Professionale – Servizi socio-sanitari
Istituto Professionale – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione: Accoglienza turistica
Istituto Professionale – Servizi commerciali
Istituto Professionale – Servizi commerciali – opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria
Liceo Artistico – Arti figurative
Liceo Artistico – Architettura e ambiente
Liceo Artistico – Audiovisivo e multimediale
Liceo Artistico – Design
Liceo Artistico – Grafica
Liceo Artistico – Scenografia
Liceo Linguistico
Liceo Musicale e Coreutico – sezione: Musicale
Liceo Scientifico – opzione: Scienze applicate
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane – opzione: Economico-sociale
Liceo Musicale e Coreutico – sezione: Coreutica
Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – nutthaseth@gmail.com
Credits foto 1: Depositphotos.com – Kostya_m
Credits foto 2: Depositphotos.com – tomert