Vuoi sapere come aumentare il punteggio per il concorso docenti? Basta capire quali sono i titoli per il concorso scuola. Ci sono cioè dei titoli valutabili che consentono di avere dei punti ulteriori. Questi ultimi vanno a sommarsi ai punteggi ottenuti nelle prove, accrescendo così la possibilità di vincere il concorso.
Non solo, in attesa del concorso scuola, è possibile anche aumentare il punteggio delle graduatorie GPS. Il voto di laurea, l’esperienza scolastica, i master sono tutti titoli che consentono di ottenere punti aggiuntivi e di posizionarsi meglio in graduatoria. Ovviamente, più la posizione in graduatoria è alta e più si ha la possibilità di essere contattati per delle supplenze.
Continua la lettura dell’articolo. Ti spiegheremo come acquisire punti per l’insegnamento.
Concorso scuola titoli valutabili: la laurea
Nel concorso scuola, la valutazione dei titoli è un passaggio fondamentale. Devi cioè sapere in anticipo cosa ti consente di aumentare il punteggio.
Partiamo dalla laurea. Se il tuo voto di laurea è inferiore a 75, non hai diritto ad alcun punto. Al contrario se il voto di laurea è superiore a 75, si applica questa formula:
- (Voto di laurea in centesimi-75) /2
Facciamo un esempio per capire meglio. Il tuo voto di laurea è 110. Per calcolare i punti ottenibili devi trasformalo in centesimi. Come si fa? Moltiplica il voto di laurea per 100 e poi dividilo per 110. Otterrai così 100. A questo punto puoi applicare la formula: (100-75) /2 = 25/2 = 12,50.
All’esito del tuo concorso scuola, quindi, devi aggiungere un punteggio pari a 12,50 derivante dal titolo di laurea.
Concorso docenti punteggio: gli altri titoli valutabili
Per il concorso scuola i titoli valutabili sono diversi. Qui sotto, trovi un elenco che include sia i titoli culturali che quelli di servizio:
- seconda laurea diversa dalla laurea di accesso può valere fino a 7,50 punti
- master di I e II livello da 1500 ore e 60 CFU con esame finale valgono 1,25 punti ciascuno fino a un massimo di 3 master, conseguiti in 3 anni accademici differenti
- titolo di perfezionamento CLIL (Content and Language Integrated Learning) vale 3,75 punti
- titolo di specializzazione in italiano L2 vale 3,75 punti
- dottorato di ricerca vale 12,50 punti
- insegnamento prestato nella classe di concorso o nella tipologia di posto per cui si concorre e nelle scuole del sistema nazionale vale 2 punti per ogni anno di servizio
Come aumentare i punteggi in graduatoria GPS
Oltre a conoscere i titoli per il concorso scuola, è bene anche approfondire i punteggi delle graduatorie GPS. In fondo, queste graduatorie costituiscono il primo passaggio per diventare insegnante prima di sostenere il concorso. Come sai, infatti, vengono utilizzate per l’assegnazione di eventuali supplenze. Quali sono in questo caso i titoli che aumentano il punteggio?
In realtà, il punteggio non dipende solo dai titoli, ma anche dall’esperienza nel campo dell’insegnamento, dalle abilitazioni linguistiche, dalle certificazioni informatiche e così via. Questi criteri sono stabiliti dal Ministero dell’Istruzione, che ha formulato specifiche Tabelle di Valutazione dei Titoli per effettuare i calcoli e assegnare crediti e punteggi.
Lauree, master, corsi di formazione e certificazioni sono tutti utili per aumentare il punteggio docenti. Pertanto, la formazione continua è fondamentale. Non solo perché è importante per avere un buon punteggio ai fini del lavoro, ma soprattutto perché continuare ad apprendere, aggiornarsi e approfondire le proprie competenze è quanto di meglio si possa fare per diventare bravi insegnanti.
Come acquisire punti per l’insegnamento per le GPS di prima e seconda fascia
![]()
Per restare nell’ambito della formazione, seguire master e corsi di perfezionamento sono due strategie vincenti. I master destinati ai futuri insegnanti sono numerosi e trattano tematiche diverse. Sono una possibilità di arricchimento enorme e ti possono aiutare a orientarti verso una competenza specifica, magari all’interno della didattica per alunni con bisogni speciali, o sull’uso di strumenti per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici per l’apprendimento.
Se vuoi inserirti nelle graduatorie GPS di I e II fascia per l’insegnamento delle scuole secondarie di I e II grado, per esempio, i master di primo e secondo livello sono valutati 1 punto. Puoi ottenere fino a 3 punti per 3 master da 60 CFU con relativo esame finale, conseguiti in tre anni accademici diversi.
Un’altra valida possibilità è rappresentata dalla specializzazione per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri. Il titolo di competenza, che prevede un percorso completo per l’insegnamento dell’italiano L2, vale ben 3 punti!
Per aumentare il punteggio ci sono anche le certificazioni informatiche e linguistiche. Non sottovalutare queste certificazioni anche se possiedi già molte competenze in questo ambito, anzi, proprio per questo ti dovresti fiondare per ottenere il massimo.
Conoscere bene almeno una lingua europea, in particolar modo l’inglese, è assolutamente necessario per studiare e lavorare.
Per ogni livello di certificazione linguistica vengono assegnati i seguenti punteggi:
- livello B2: 3 punti;
- livello C1: 4 punti;
- livello C2: 6 punti.
Le competenze digitali degli insegnanti sono fondamentali nelle scuole. L’uso di computer e altri dispositivi elettronici è diventato parte integrante dell’insegnamento.
Le qualifiche informatiche e digitali valutabili includono i seguenti corsi:
- Tablet
- LIM
- Coding
- IT Security
- eipass 7 Moduli
Per ogni qualifica vengono assegnati 0,5 punti fino a un massimo di 2 punti. Quindi è possibile inserirne quattro in totale.
Titoli culturali che fanno aumentare i punteggi GPS
Ci sono tutta un’altra serie di titoli che ti consentono di aumentare il punteggio nelle GPS di I e II fascia:
- laurea magistrale che non costituisce titolo di accesso alla graduatoria – 3 punti
- titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità – 9 punti
- titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL – 6 punti
- dottorato di ricerca: 12 punti
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo di insegnamento innovativo che si discosta dalla metodologia didattica tradizionale. Questo metodo permette agli studenti di sviluppare le loro competenze linguistiche e disciplinari in modo integrato e offre loro l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita, sia della materia che della lingua straniera utilizzata come strumento didattico.
Per poter applicare l’approccio CLIL e ottenere la relativa certificazione, gli insegnanti devono soddisfare alcuni requisiti, tra cui:
- competenza linguistica e comunicativa: gli insegnanti devono avere una competenza linguistica e comunicativa in una lingua straniera almeno di livello C1;
L’esperienza scolastica trasformata in punti
L’esperienza scolastica, fortunatamente, è una voce a cui corrispondono molti punti nelle GPS. Per le supplenze nella propria classe di concorso, infatti, vengono attribuiti 2 punti per ogni frazione corrispondente a un mese o almeno a 16 giorni fino a un massimo di 12 punti:
- da 16 a 45 giorni: 2 punti
- da 46 a 75 giorni: 4 punti
- da 76 a 105 giorni: 6 punti
- da 106 a 135 giorni: 8 punti
- da 136 a 165 giorni: 10 punti
- da 166 giorni in poi: 12 punti
Per l’insegnamento su un’altra classe di concorso, invece, vengono attribuiti 1 punto per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni fino a un massimo di 6 punti per ciascun anno scolastico.
Tutti i fattori che influenzano le graduatorie GPS
Riassumendo, le posizioni in graduatoria sono influenzate da una serie di fattori:
- titoli di studio. Il voto di laurea, per esempio, dà diritto a 12 punti, a cui si sommano 0.50 punti per ogni voto pari o superiore a 77/110. Non solo, se hai ottenuto 110 e lode, hai diritto ad altri 4 punti aggiuntivi.
- accumulo di esperienza lavorativa
- possesso di titoli culturali ulteriori: diplomi, lauree, master, specializzazioni e altri titoli accademici contribuiscono al punteggio complessivo
- qualifiche e certificazioni: il possesso di abilitazioni specifiche per l’insegnamento, certificazioni linguistiche, informatiche o di altre competenze professionali influiscono sul punteggio finale
- premi e attività di ricerca scientifica: la partecipazione a progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche e altri riconoscimenti accademici possono essere presi in considerazione nei calcoli complessivi relativi al punteggio.
Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – .shock