La classe di concorso A53 definisce i requisiti per l’insegnamento di Storia della musica e della danza nella scuola secondaria di secondo grado.
Come sai, le classi di concorso sono state introdotte per organizzare al meglio i concorsi pubblici per la scuola. Ogni aspirante insegnante, infatti, deve possedere un determinato titolo di studio e determinati requisiti per poter accedere all’insegnamento nella scuola pubblica. Ti piacerebbe insegnare storia della musica? Allora devi controllare se i tuoi titoli corrispondono a quelli della classe di concorso A53.
In questa utile guida, indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni, illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso della classe A53, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso.
A53 classe di concorso: requisiti
Per poter accedere alla classe di concorso A53 bisogna essere in possesso dei seguenti titoli di studio.
Vecchio ordinamento
Per essere validi al fine dell’accesso alla classe A53 i titoli, elencati qui di seguito, devono essere presentati insieme al diploma di scuola secondaria superiore e ad almeno 48 CFA nel settore CODM/04 “Storia della musica”; oppure insieme al diploma di scuola secondaria superiore e a 36 CFA nel settore CODM/04 + 12 CFA nel settore CODM/03 “Musicologia sistematica”.
- Attestati rilasciati al termine di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono). Questi corsi devono avere una durata complessiva non inferiore a sette anni e vanno svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati.
- Attestati rilasciati al termine di corsi musicali straordinari della durata complessiva non inferiore a sette anni. Questi corsi devono essere svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati
- Diploma di Conservatorio (V.O.) in Arpa, Canto, Chitarra, Composizione, Composizione polifonica vocale, Contrabbasso, Didattica della musica, Direzione di orchestra, Fisarmonica, Jazz, Liuto, Mandolino, Musica corale e direzione del coro, Musica elettronica, Musica sacra, Musica vocale da camera, Nuova didattica della composizione, Organo e composizione organistica, Pianoforte, Prepolifonia, Strumentazione per banda, Strumenti a fiato, Viola, Viola da gamba, Violino e Violoncello
- Diploma di paleografia e filologia musicale
- Laurea in Musicologia
Possono accedere alla classe di concorso A53 anche i laureati in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. In questo caso, però, il piano di studi deve aver incluso discipline come teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto e storia della musica.
I laureati in Musicologia e i laureati in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, tra l’altro, possono insegnare storia della danza se sono in possesso di almeno 30 crediti in ambito coreologico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05 e/o nei settori artistico-disciplinari ADTS/02 e ADTS/04.
Lauree specialistiche e integrazioni al vecchio ordinamento
I titoli qui sotto sono considerati validi per l’accesso alla classe di concorso A53 con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07 o nel settore L-ART/08 e con almeno 24 CFU nel settore L-ART/07:
- LS 24-Informatica per le discipline
- LS 51-Musicologia e beni musicali
- LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
- LS 95-Storia dell’arte
Per l’insegnamento di storia della danza, invece, vale quanto scritto più sopra per Musicologia e Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. Sono necessari cioè almeno 30 crediti in ambito coreologico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05 e/o nei settori artistico-disciplinari ADTS/02 e ADTS/04.
Diplomi di II livello
I titoli qui sotto sono validi per l’accesso alla classe di concorso A53 con almeno 48 CFA nel settore CODM/04 “Storia della musica” o con 36 CFA nel settore CODM/04 e 12 CFA nel settore CODM/03 “Musicologia sistematica”:
Diplomi accademici di II livello rilasciati dai Conservatori o dagli Istituti superiori di studi musicali:
- Biblioteconomia e bibliografia musicale
- Biblioteconomia e filologia moderna
- Canto
- Composizione
- Composizione audiovisiva e sound design
- Composizione e arrangiamento jazz
- Composizione per orchestra di fiati
- Didattica della musica e dello strumento
- Direzione d’orchestra
- Direzione di coro e composizione corale
- Direzione per orchestra di fiati
- Discipline compositive
- Discipline d’insieme
- Discipline didattiche
- Discipline esecutive
- Discipline etniche
- Discipline informatico-musicali
- Discipline letterarie
- Discipline musicali
- Discipline musico terapiche
- Discipline musicologiche
- Discipline orchestrali
- Discipline relative al canto
- Discipline relative alla direzione
- Discipline relative alla musica sacra
- Discipline relative alla rappresentazione scenica musicale
- Discipline storiche
- Discipline tecnologico-compositive
- Discipline tecnologico-elettroacustiche
- Discipline tecnologico-interpretative
- Discipline tecnologico-multimediale
- Discipline teorico applicative
- Discipline teorico pratiche
- Discipline teorico-analitiche
- Formazione orchestrale
- Jazz
- Maestro al cembalo
- Maestro collaboratore
- Maestro sostituto e korrepetitor
- Management dell’impresa culturale e dello spettacolo
- Management musicale
- Musica antica
- Musica applicata
- Musica da camera
- Musica e nuove tecnologie
- Musica elettronica
- Musica jazz
- Musica popolare
- Musica vocale da camera
- Musica, scienza e tecnologia del suono
- Musiche tradizionali
- Musicoterapia
- Sound design e musica per il cinema
- Strumentazione e composizione per orchestra di fiati
- Strumentazione per orchestra di fiati
- Strumenti a corda
- Strumenti a fiato
- Strumenti a percussione
- Strumenti a tastiera
- Strumenti ad arco
- Strumenti antichi
- Strumenti della tradizione etnica e popolare
- Tecnico di sala di registrazione
- Tradizioni musicali extraeuropee
Lauree magistrali DM 270/2004
Le lauree magistrali qui sotto sono valide per l’accesso alla classe di concorso A53 con 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07 o L-ART/08, con almeno 24 CFU in L-ART/07.
Per l’insegnamento di storia della danza, invece, sono necessari almeno 30 crediti in ambito coreologico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05 e/o nei settori artistico-disciplinari ADTS/02 e ADTS/04.
- LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM 45-Musicologia e beni culturali
- LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- LM 89-Storia dell’arte
Concorso classe A53: le prove concorsuali
La preparazione richiesta per la partecipazione al concorso per la classe A53 prevede la conoscenza del programma specifico della materia. Bisogna poi anche superare una parte generale che è comune a tutte le discipline.
Generalmente, il concorso comprende una prova scritta e una prova orale. Il test scritto include una serie di quesiti che accertano le conoscenze di lingua inglese, le competenze digitali e le conoscenze in ambito pedagogico e in materia di metodologie didattiche. La prova orale, invece, consiste solitamente nella simulazione di una lezione.
La parte disciplinare inerente alla classe di concorso A53, invece, prevede una serie di conoscenze settoriali tra cui:
- fondamenti di pedagogia musicale come disciplina collegata tanto alla musicologia quanto alle scienze della formazione
- fondamenti di didattica della storia della musica
- storia della musica occidentale di tradizione scritta, dal canto monodico della chiesa cristiana (il cosiddetto canto gregoriano) al secolo XXI
- storia dei principali generi musicali
- evoluzione storica della scrittura musicale, dalle prime testimonianze neumatiche alle notazioni d’avanguardia dei secoli XX e XXI
- nozioni di acustica musicale, organologia, storia e tecnologia degli strumenti
- generi e forme della coralità (liturgica, devozionale, operistica, amatoriale) dal medioevo a oggi
- conoscenza almeno panoramica delle musiche di tradizione orale in Italia (nord, centro, sud e isole maggiori)
- principali fasi storiche di generi come il jazz, il rock e il pop
- principali fasi storiche della canzone d’autore e delle musiche applicate dei secoli XX-XXI
- differenze metodologiche tra lo studio della musica d’arte e lo studio delle musiche di tradizione orale
- conoscenza di base delle tecnologie informatiche, degli strumenti elettronici e delle risorse di rete utili per sviluppare elaborazioni sonore e musicali, sia individuali che collettive
- padronanza degli strumenti bibliografici e multimediali per la preparazione delle lezioni e dei materiali didattici
Scuole dove puoi insegnare con la classe di concorso A53
Dove si può insegnare con classe A53? Questa è una delle informazioni più importanti. Gli istituti tecnici e professionali in cui questo insegnamento trova spazio sono:
- Liceo Musicale e Coreutico – sezione Coreutica – storia della musica al secondo biennio e al quinto anno
- Liceo Musicale e Coreutico – sezione Coreutica – storia della danza al secondo biennio e al quinto anno
- Liceo Musicale e Coreutico – sezione Musicale – storia della musica
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e abbia fugato tutti i tuoi dubbi sulla partecipazione al concorso per la classe A53. Abbiamo cercato di sintetizzare al meglio le informazioni più importanti, non ci resta che augurarti un in bocca al lupo per il tuo percorso formativo e professionale.
Crediti foto in evidenza: Depositphotos.com – photography33