Classe di concorso A26

Titoli di accesso classe a26

A26 è la classe di concorso in Matematica. Il 16 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto n. 36 del 30 aprile 2022, convertito nella legge n. 79 del 29 giugno 2022. Il decreto contiene misure volte ad ampliare il bacino di insegnanti idonei a partecipare alle classi di concorso A26 (matematica) e A-28 (matematica e scienze).

Il decreto mira a garantire un più ampio bacino di insegnanti specializzati in materie scientifiche per le assunzioni di ruolo e per la copertura di posti temporaneamente vacanti. Pertanto, modifica e integra i titoli di studio per la partecipazione alle suddette classi di concorso.

Gli esami e i CFU richiesti per la partecipazione alle classi di concorso possono essere conseguiti grazie ai corsi di laurea (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale e a ciclo unico), corsi a ciclo unico e master universitari.

(altro…)

Classe di concorso A18: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso a18 filosofia e scienze umane

La classe di concorso a18 filosofia e scienze umane, è una classe a in cui possono rientrare buona parte dei laureati in ambito umanistico. Il superamento del concorso permette di insegnare queste due materie in diversi istituti superiori, una grande soddisfazione per chi ha dedicato così tante energie allo studio. Ma quali sono precisamente i requisiti d’accesso alla classe di concorso A18? Quali sono le prove concorsuali? A questa ed altre domande possiamo rispondere nei prossimi paragrafi. (altro…)

Classe di concorso A11: cos’è?

Requisiti classe di concorso A11

Il decreto, emanato il 22 dicembre 2023, prevede l’accorpamento di varie classi di concorso, introducendo denominazioni aggiornate che riflettono meglio i contenuti didattici e le competenze richieste ai docenti. Tra gli accorpamenti più significativi troviamo la classe di concorso A11.

Discipline letterarie e latino, è una classe molto ambita, che è destinata ad accogliere buona parte dei laureati in materie umanistiche che possiedono i requisiti per insegnare. Quali sono questi requisiti, e soprattutto quali sono i licei in cui si può insegnare una volta superato il concorso? A queste domande risponderemo nei prossimi capitoli. (altro…)

Come diventare vigile urbano: concorsi e possibilità

cosa fare per diventare vigile urbano

Vuoi scoprire come diventare vigile urbano? Sei nel posto giusto. Qui è dove ti spieghiamo per filo e per segno cosa devi fare per intraprendere questa carriera professionale. Entrare nella polizia municipale è un passo decisivo per la tua vita, che ti porta a ricoprire un ruolo rilevante all’interno della comunità. Vigilanza e tutela della sicurezza, protezione dello spazio pubblico, sono solo alcuni degli aspetti e delle responsabilità che si assume il vigile urbano. Nei paragrafi a seguire vedremo qual è l’iter per raggiungere questo traguardo professionale. (altro…)

Carta del docente: cos’è e come ottenerla

come ottenere bonus carta docenti

Sei un insegnante e vuoi scoprire come sfruttare al meglio il bonus che ti spetta? La Carta del Docente è una straordinaria opportunità per investire nella tua formazione e migliorare la tua esperienza professionale.

Questo strumento è stato pensato per supportarti nell’acquisto di materiali utili, dispositivi tecnologici e nella partecipazione a eventi culturali. Ma cos’è esattamente e come si ottiene? In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere per accedere e utilizzare al meglio il tuo bonus. (altro…)

Avvertenze generali del Concorso scuola: cosa sono

prove concorso scuola

È indispensabile dedicare un’approfondita riflessione alle avvertenze generali e cosa sono. Chiunque affronta il Concorso Scuola deve essere prontamente informato e deve conoscerle per potersi preparare adeguatamente e avere chiaro il programma che caratterizza le prove concorsuali. Le avvertenze generali definiscono i requisiti culturali e professionali che i candidati devono possedere. Ma andiamo più nello specifico. (altro…)

5 cose da sapere prima di fare un concorso

domanda di partecipazione al concorso

Come prepararsi a un concorso pubblico? Quando arriva il tanto atteso giorno dell’esame, è necessario essere in forma e presentarsi in modo ottimale. Per farlo, occorre controllare l’ansia che, in qualche misura, è inevitabile provare. L’ansia non è necessariamente una cosa negativa; fa parte di noi e della vita. Per tenerla a bada è ovvio sia indispensabile prepararsi a dovere per sentirsi sicuri e affrontare al meglio il concorso.

Indubbiamente, fare un concorso merita attenzione, dedizione e preparazione. Per partecipare e superarlo è necessario darsi una disciplina e perseguire obiettivi minimi e fattibili che possano avvicinare al traguardo finale senza innalzare il livello di stress. Ecco, in questa guida ti spieghiamo proprio questo, come partecipare alle prove concorsuali ottenendo brillanti risultati senza sfiorare l’esaurimento nervoso. (altro…)

24 CFU Brescia

24 crediti universitari a brescia

Sei alla ricerca di informazioni sui 24 cfu a Brescia, allora è certo che sei alla ricerca di informazioni sul reclutamento insegnanti. Molto bene, capiti nel luogo giusto. In questo articolo raccogliamo molte informazioni utili sui requisiti per raggiungere la posizione di insegnante tramite gli iter ufficialmente riconosciuti dal ministero, ma forniamo anche qualche accenno sulle recenti trasformazioni che stanno per colpire il mondo dell’insegnamento. Il 2022 è appena iniziato ma già si vocifera di qualche importante cambiamento. Andiamo a vedere insieme dove e come conseguire i 24 cfu e in quali casi sono necessari. (altro…)

24 CFU Lecce

24 crediti universitari lecce

Si è molto parlato dei requisiti per l’insegnamento. Conseguire i 24 cfu a Lecce, come nel resto d’Italia, è considerato un passo fondamentale per avere tutte le carte in regole e diventare insegnante. Questo elemento della preparazione di un futuro docente è stato deciso da un decreto. Il decreto ministeriale ha previsto che i 24 crediti formativi universitari e accademici potessero essere conseguiti presso le Università statali e non statali, comprese le università on line. Ma ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, vediamoli insieme. (altro…)

24 CFU Brindisi

24 cfu per l'insegnamento a brindisi

Chi intende intraprendere una carriera nel settore dell’istruzione, abitando nel brindisino sarà interessato sicuramente a sapere come conseguire i 24 cfu a Brindisi. Questi crediti formativi, infatti, sono un requisito indispensabile per partecipare ai concorsi scuola.

Riguardo il settore dell’insegnamento, in Italia vige ancora molta confusione circa il sistema di reclutamento dei docenti. In questa sede capiremo meglio cosa sono i 24 cfu e perché sono propedeutici per insegnare.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano illustreremo quali sono i 24 cfu indispensabili per l’insegnamento. Si tratta, come visto, di crediti formativi universitari.

Ma in quali settori scientifico disciplinari vanno conseguiti i 24 cfu? (altro…)