Classe di concorso A59: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A59

Hai un diploma di conservatorio in pianoforte? Se ti interessa l’insegnamento, puoi accedere alla classe di concorso A59 e insegnare nei licei musicali e coreutici.  

Come forse saprai, le classi di concorso sono dei codici di lettere e numeri che servono per semplificare le procedure di assegnazione delle cattedre della scuola pubblica. Nel caso della classe A59 la materia identificata è la seguente: tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale.  

Per poter accedere a questa classe e insegnare bisogna essere in possesso di titoli di studi specifici e risultare vincitori del relativo concorso per la scuola. Se vuoi saperne di più, continua la lettura della guida qui di seguito con tutte le informazioni sulla A59.  

Classe di concorso A59: i titoli di accesso

Una volta chiarita la materia identificata dalla A59, passiamo ai titoli di accesso. Per poter essere inseriti nelle graduatorie di questa classe di concorso bisogna avere un diploma rilasciato da un conservatorio con indirizzo in pianoforte del vecchio ordinamento oppure un diploma accademico di II livello. Quest’ultimo può essere stato conseguito presso un conservatorio o presso un istituto superiore di studi musicali e deve avere come indirizzo maestro collaboratore per la danza oppure pianoforte o strumenti a tastiera.  

Concorso per la classe A59: il programma

Il semplice titolo di studio non è sufficiente per accedere all’insegnamento nella scuola pubblica. Come aspirante professore, devi sostenere il concorso e risultare vincitore. Ovviamente, il concorso verte sulla tua materia di insegnamento. Per superarlo, dunque, dovrai prepararti e studiare un programma specifico. Qui di seguito, gli argomenti che fanno parte del programma della classe di concorso A59 stabiliti a livello ministeriale:  

 

  • conoscenza delle indicazioni nazionali previste per il curriculum di studi della scuola secondaria di secondo grado, con particolare riferimento a quelle del Liceo coreutico  
  • padronanza approfondita degli elementi strutturali del linguaggio musicale e dei rapporti esistenti tra la musica e la danza  
  • dimestichezza con i principi di base teorici, tecnici e stilistici della danza classica e della danza contemporanea 
  • conoscenza della terminologia e delle principali notazioni della danza classica e della danza contemporanea 
  • familiarità con la storia della danza e con la storia del balletto classico e conoscenza del relativo repertorio più rappresentativo 
  • nozioni di base delle tecniche e degli stili della composizione coreografica 
  • conoscenza approfondita degli elementi costitutivi delle pratiche coreutico-didattiche 
  • dimestichezza con la grammatica e con la sintassi musicale 
  • conoscenza dell’analisi ritmica, della fraseologica e della dinamica dei principali balletti di repertorio 
  • padronanza della composizione musicale estemporanea sia teorica che pratica 
  • capacità di applicare le tecniche di composizione musicale estemporanea per realizzare in tempo reale l’accompagnamento più idoneo al contesto specifico, in stili e forme diversi 
  • abilità nella lettura estemporanea e nell’esecuzione delle riduzioni pianistiche di partiture appartenenti al repertorio sia della danza che del balletto classico  
  • propensione alla comunicazione e facilità di interazione con i danzatori e con i coreografi sia in ambito didattico che in ambito professionale, con inclusa la capacità di mettere a disposizione le proprie competenze e di offrire il proprio contributo al lavoro 
  • teoria e pratica dell’uso consapevole della voce nell’accompagnamento delle lezioni di danza e dell’uso degli strumenti a percussione nell’ambito dell’accompagnamento delle lezioni di danza
  • teoria e pratica dell’uso delle tastiere elettroniche nell’ambito delle lezioni di danza 

Le prove del concorso

Il concorso pubblico sonda la formazione degli aspiranti insegnanti non solo nella materia di loro insegnamento. Sosterrai cioè anche una parte comune a tutti che verte su nozioni didattiche, digitali e linguistiche.  

Per quanto riguarda nello specifico la classe di concorso A59, il concorso include anche una prova pratica. Di cosa si tratta? Di solito, la prova ha una durata pari a 30 minuti ed è suddivisa in due parti della durata di 15 minuti ciascuna.  

Durante la prima parte bisogna accompagnare al pianoforte alcuni esercizi estemporanei di danza classica. Questi esercizi vengono scelti da un insegnante di tecnica della danza classica. Durante questa prima parte cioè gli aspiranti insegnanti devono dare prova di saper leggere in maniera estemporanea alcune riduzioni pianistiche di partiture del repertorio del balletto classico.   

La seconda parte della prova ha sempre una durata di 15 minuti e prevede che ogni candidato accompagni esercizi e sequenze di danza contemporanea, proposti da un docente di tecnica della danza contemporanea. L’accompagnamento deve avvenire utilizzando un set di percussioni oppure uno strumento musicale. Quest’ultimo può essere anche elettronico.  

Classe A59: le cattedre nei licei musicali e coreutici

Una volta vinto il concorso, puoi entrare di diritto nella scuola come docente della classe di concorso A59. Ricoprirai il ruolo di maestro collaboratore per la danza e ti occuperai dell’accompagnamento musicale in tutte le ore delle lezioni di danza e di laboratorio. In particolare, andrai a insegnare nei licei musicali e coreutici con indirizzo coreutico e lavorerai in stretta collaborazione con i docenti di tecnica della danza classica (classe di concorso A57) e con quelli di tecnica della danza contemporanea (classe di concorso A58). Di seguito, le cattedre della A59:  

 

  • Laboratorio coreografico nel secondo biennio e nel quinto anno 
  • Laboratorio coreutico nel primo biennio 
  • Teoria e pratica musicale per la danza nel primo biennio 
  • Tecniche della danza classica nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno 
  • Tecniche della danza contemporanea nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno 

Come si svolge la settimana di un docente A59 in un liceo coreutico

I licei musicali e coreutici sono nati nel 2010 e hanno rappresentato da subito un’ottima occasione di specializzazione per gli studenti interessati alla musica e alla danza. Si tratta, infatti, di scuole create per dare vita a un percorso scolastico standard e completo per tutti gli aspiranti ballerini e musicisti. Per quanti sono in possesso di un diploma del conservatorio in pianoforte o di un diploma accademico di II livello, i licei sono diventati una importante occasione di lavoro. I docenti della classe A59, infatti, ricoprono il ruolo di maestro accompagnatore per la danza e sono attivi sia nel biennio che nel triennio dei licei.  

Queste scuole hanno un funzionamento diverso rispetto a quello delle altre scuole superiori. Gli alunni, infatti, non possono iscriversi liberamente dopo aver terminato le scuole medie. Esiste una prova di ingresso a sbarramento. Gli aspiranti allievi cioè devono superare il test e risultare idonei altrimenti non possono iscriversi. 

Durante i primi due anni gli allievi seguono le lezioni sia di danza classica che di danza contemporanea. Terminato il biennio, sostengono una prova durante la quale gli insegnanti sono chiamati a valutare i progressi ottenuti e la maggiore o minore propensione per il balletto classico o per la danza contemporanea. Il triennio, infatti, si configura come un percorso specialistico che vede gli allievi indirizzati verso l’una o l’altra disciplina.  

Il maestro collaboratore per la danza è comunque presente, indipendentemente dalla specializzazione prescelta. Il suo ruolo resta sempre quello di accompagnare le ore di danza al pianoforte e di suonare in maniera estemporanea, aiutando gli allievi a dare il meglio di sé dal punto di vista espressivo e a padroneggiare il rapporto tra musica e danza. 

Qui di seguito, un programma tipo di un liceo con indirizzo coreutico con il monte ore delle varie discipline:  

 

  • Laboratorio coreutico – 4 ore settimanali nel primo biennio 
  • Laboratorio coreografico – 3 ore settimanali nel secondo biennio e nel quinto anno 
  • Tecniche della danza classica e contemporanea – 8 ore settimanale durante tutti gli anni del liceo  
  • Teoria e pratica musicale per la danza – 2 ore settimanali nel primo biennio 

Credits immagine: AllaSerebrina/DepositPhoto.com