Classe di concorso A03: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A03

Vuoi maggiori informazioni sulla classe di concorso A03? Le classi di concorso possono diventare un argomento complesso. Meglio informarsi con calma e cercare di capire bene a quale materia fanno riferimento, quali sono i titoli di studio e i requisiti di accesso e a quali cattedre danno diritto.

La classe A03 si riferisce all’insegnamento di design della ceramica e sostituisce le vecchie classi di concorso abolite con il decreto del 2017. In particolare, la A03 va in sostituzione della A006 – arte della ceramica, della D707 arte del restauro della ceramica e del vetro, della D608 arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici, della D609 arte della formatura e foggiatura e della D622 arte della legatoria e del restauro del libro.

Qui di seguito, trovi tutte le informazioni dettagliate sulla classe A03 in modo da chiarire eventuali dubbi o cattive interpretazioni. (altro…)

Classe di concorso A04: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

design del libro e tipografia

A quale ambito disciplinare fa riferimento la classe di concorso A04? Questa classe identifica le materie inerenti al Design del libro, un insegnamento che si sta facendo spazi in alcuni istituti, riscuotendo un discreto interesse e successo. In questo articolo vedremo più nello specifico quali sono le lauree e i diplomi che consentono di concorrere in questa classe di concorso e in quali istituti si può insegnare una volta superate le prove concorsuali e ottenuta l’abilitazione. (altro…)

Classe di concorso A02: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A02

Vuoi maggiori informazioni sulla classe di concorso A02? Si tratta della classe che identifica la materia design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme.

Qui di seguito, trovi una guida completa con tutte le informazioni riguardanti i titoli di accesso a questa specifica classe di concorso e le scuole dove è possibile insegnare. Si tratta, infatti, di una classe che identifica gli insegnanti delle scuole secondarie di II grado. Visto che la materia è complessa meglio leggere con attenzione per fare chiarezza e non commettere errori. Dubbi ed equivoci, infatti, potrebbero farti perdere tempo utile a intraprendere subito la tua carriera di insegnante.  (altro…)

Classe di concorso A06: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso A06

Questo articolo è dedicato ad approfondire la classe di concorso A06, una delle nuove classi di insegnamento scuola. La classe fa riferimento alla materia Design del vetro, un insegnamento che riguarda soprattutto i licei artistici e per i quali si rivelano perfetti candidati laureati e diplomati in indirizzi accademici e formativi che approfondiscono queste e altre materie affini. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa materia, quali sono i corsi di laurea che vengono riconosciuti come validi per partecipare alla classe di concorso A06 e in quali indirizzi si può insegnare successivamente al superamento del concorso. (altro…)

Classe di concorso A01: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A01

Stai cercando informazioni sulla classe di concorso A01? Districarsi  tra le varie classi di concorso non è sempre semplicissimo. Come saprai, tra l’altro, la riforma del 2017 ha introdotto delle modifiche e alcune vecchie classi di concorso sono scomparse.

Nello specifico, la classe A01 è quella che identifica l’insegnamento di arte e immagine nella scuola secondaria di I grado. Continua la lettura della guida qui sotto per approfondire l’argomento e trovare tutte le informazioni utili a individuare la tua classe di concorso e non solo. (altro…)

Alunni stranieri NAI: le metodologie didattiche più efficaci

alunni NAI

Gli alunni NAI sono quegli studenti stranieri che, arrivati da poco nel nostro Paese, non parlano ancora la lingua italiana, o la parlano molto poco. I bambini stranieri NAI, in base alla loro età, alla loro provenienza, alla loro lingua di origine e al livello di scolarità pregressa potrebbero essere inseriti tra gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Ma andiamo con ordine e capiamo chi sono gli studenti NAI e quali sono le metodologie didattiche più efficaci per insegnare loro. (altro…)

Classe di concorso A05: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a05 design della moda

In questo articolo forniamo indicazioni sulla classe di concorso A05. Le classi di concorso sono quei codici di identificazione dei requisiti accademici di cui sono in possesso i possibili candidati per un concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria. La classe A05 contraddistingue i laureati in Design del tessuto e della moda, dunque coloro che sono idonei a insegnare materie inerenti a questo indirizzo. (altro…)

Assenza docenti per visita specialistica: come funziona

assenza docenti per visita medica specialistica

Una delle questioni che più interessa l’ambito dell’insegnamento è l’assenza docenti per visita specialistica. In questa breve guida Unicusano vedremo come funziona la richiesta per una visita specialistica e come comunicare con l’Amministrazione scolastica.

Assentarsi dal lavoro per motivi di salute è un diritto pieno e disponibile per i lavoratori. Stessa cosa se il motivo dell’assenza è il dover sostenere una visita medica specialistica.

Al giorno d’oggi, infatti, il tema della prevenzione è molto sentito ed è fondamentale e vitale poter sostenere con una certa regolarità i controlli medici.

Dal momento che le visite mediche non vengono giustamente effettuate durante i weekend, ne consegue che i docenti, così come ogni altra categoria professionale, sono costretti ad assentarsi dal lavoro.

Vediamo allora come funziona l’assenza per visita medica dei docenti e qual è l’iter per effettuare la richiesta nel modo corretto all’Amministrazione scolastica. (altro…)

Dimissioni volontarie docenti: come funzionano

dimissioni docente personale ata

La questione delle dimissioni volontarie del docente non appare così chiara né al personale scolastico e neppure a coloro che desiderano lavorare nell’ambito dell’insegnamento.

In quanto dipendenti pubblici, sia docenti che personale ATA hanno specifici obblighi e condizioni da rispettare. Comunque sia, la richiesta di dimissioni da parte di un docente o di un operatore ATA è perfettamente lecita.

In questa breve guida Unicusano osserveremo da vicino cosa prevede la normativa di riferimento e quali sono i termini del preavviso, anche in relazione all’anzianità di servizio. (altro…)