Quanto guadagna un professore? Guida agli stipendi

Quanto guadagna un professore? Prima di rispondere a questo quesito, procediamo con ordine.

Indubbiamente, lavorare come insegnante è una vocazione. Se si ha passione, curiosità, empatia, preparazione e entusiasmo, la docenza risulterà incisiva ed efficace.

Di fatto, insegnare consente di prendere vite per mano, di toccare menti e di aprire cuori. È una professione onorevole, che al di là dell’indiscutibile stress che comporta, può dare diverse soddisfazioni a livello personale e umano.

Non si tratta semplicemente di riversare sugli alunni le proprie nozioni o conoscenze culturali di base, occorre metodo, disciplina, ardore, fervore. È un ruolo che comporta grande responsabilità, forza d’animo e resilienza.

Trasmettere agli studenti l’interesse per l’apprendimento, toccando anche temi sociali importanti, come l’integrazione o la lotta al bullismo, è fondamentale, così come spiegare le materie con accortezza, motivare all’ascolto, coltivare i talenti, coinvolgere l’intera classe con impegno, estro, dedizione, impeto e autorevolezza. Tutte doti che se sviluppate, messe in atto e reiterate nel tempo, possono tramutare un semplice insegnante in un buon docente.

E ora veniamo alla fatidica domanda: ma quanto prende un professore in termini economici? Quanto guadagna?

Saperlo è ovviamente più che lecito. Innanzitutto, va specificato che il lavoro dei docenti viene retribuito in base ai contratti nazionali, che stabiliscono precisamente qual è lo stipendio da percepire.

A conferire la busta paga mensile di un insegnante concorrono diversi fattori, come l’anzianità di servizio e il grado di istruzione.

Infatti, bisogna tenere conto che per avere chiara la cifra dello stipendio mensile di un professore, va valutata anche la scuola in cui insegna (infanzia, primaria, medie, superiori e università).

Quindi, se desiderate intraprendere la professione di docente, vi sarà estremamente utile comprendere le retribuzioni per ogni livello di insegnamento.

Pertanto, questa guida vi aiuterà a capire le differenze di stipendio tra le varie categorie di insegnamento.

Quanto guadagna un insegnante di scuola dell’infanzia e primaria 

Per scuola dell’infanzia e primaria si intendono le attività di didattiche rivolte alle bambine e ai bambini compresi rispettivamente tra i 3 e i 5 anni e tra i 6 e gli 11 anni circa.

Quanto guadagna un professore di scuola dell’infanzia e primaria?

Lo stipendio di un insegnante di scuola dell’infanzia e primaria varia a seconda degli anni di servizio.

All’inizio della carriera, si aggira intorno ai 18.000 euro lordi all’anno per arrivare a circa 27.000 euro lordi dopo i 35 anni di servizio.

Quanto guadagna un professore delle medie

Per scuola secondaria di I grado si intendono le scuole medie e si rivolgono agli studenti di età compresa tra i 10-11 anni e i 13-14 anni.

Quanto guadagna un professore delle medie?

Una professoressa o un professore di scuola media guadagna poco meno di 22.000 euro lordi all’inizio della propria carriera fino ad arrivare, dopo più di 35 anni di servizio, a percepire circa 32.000 euro lordi all’anno.

Su base mensile, lo stipendio netto varia dai 1.300 euro circa iniziali ai 1.800 euro a fine carriera.

Vediamo nel dettaglio e in base agli ultimi contratti del CCNL scuola, qual è la media di uno stipendio mensile di un insegnante della scuola secondaria di primo grado:

  • da 0-8 anni di servizio è di 1.350,54 euro;
  • tra 9 e 14 anni di servizio è di 1.473,01 euro;
  • dai 15 e 20 anni di servizio è di 1.604,17 euro;
  • tra 21 e 27 anni di servizio è di 1.708,77 euro;
  • tra 28 e 34 anni di servizio è di 1.832,52 euro;
  • oltre i 35 anni di servizio è di 1.895,74 euro.

In più, occorre evidenziare che all’interno dello stipendio insegnanti viene riconosciuta anche una retribuzione professionale annua legata all’anzianità maturata.

Quest’ultima può variare dai 164 euro ai 257 e spetta soprattutto a:

  • docenti con incarico a tempo indeterminato;
  • supplenti annuali con incarico fino al 31 agosto;
  • supplenti fino al termine delle attività didattiche con contratti fino al 30 giugno.

Tuttavia, non spetta ai supplenti che svolgono incarichi temporanei.

Quanto guadagnano i supplenti 

E quindi, per i precari e i supplenti, come funziona?

Quanto guadagnano i supplenti?

Intanto, va ricordato che i supplenti hanno essenzialmente due modi per ottenere incarichi di supplenza nelle scuole:

  • tramite le graduatorie GPS e GI, attraverso cui possono essere chiamati in ordine di graduatoria a ricoprire incarichi di media o lunga durata negli istituti di una provincia a scelta;
  • in base alla convocazione con Messa a Disposizione MAD, per incarichi di breve durata in qualsiasi istituti italiano presso cui si rilascia la propria candidatura spontanea.

Di conseguenza, in entrambi i casi, i docenti non firmeranno un contratto a tempo determinato e non potranno percepire uno stipendio al pari degli altri insegnanti. Infatti, il compenso sarà leggermente inferiore rispetto a quello dei colleghi di ruolo con anni di anzianità alle spalle.

In generale, il compenso per i supplenti varia in base al tipo di contratto stipulato. I supplenti che ricevono una nomina annuale in una scuola di primo o secondo grado della scuola secondaria possono percepire fino a 1.300€ al mese.

Per i piccoli periodi di supplenza, invece, lo stipendio insegnanti si aggira intorno ai 600 euro al mese.

Questi ultimi, tuttavia, non percepiscono l’ulteriore retribuzione professionale annua, così come non hanno a disposizione la carta del docente o il bonus merito.

Fare supplenze brevi tramite graduatorie o MAD è comunque un ottimo modo per iniziare a fare esperienza e maturare punti necessari a partecipare a futuri concorsi scolastici.

Inoltre, farsi le ossa e quindi maturare esperienza per non essere più alle prime armi, concede il beneficio di accumulare punti per fare passi in avanti nelle graduatorie, e arrivare così a ottenere incarichi di lunga durata, meglio retribuiti.

Quanto guadagna un insegnante di liceo

Lo stipendio di un insegnante di scuola superiore (ufficialmente scuola superiore secondaria di II grado) è sostanzialmente molto simile a quello di un insegnante delle scuole medie.

Quanto guadagna un professore di liceo?

Si parte dai 21.700 euro lordi annuali a inizio carriera, per arrivare a poco più di 34.000 euro lordi annuali dopo il superamento dei 35 anni di servizio.

Mensilmente, lo stipendio base di un insegnante di scuola superiore è di 1.300 euro netti, per poi raggiungere e superare i 1.800 euro a fine carriera.

Quanto guadagnano un professore universitario

Quanto guadagna un professore universitario?

Un professore universitario ordinario a tempo pieno (calcolato sulle 1.500 ore) arriva a guadagnare 131.674 euro lordi all’anno, secondo il nuovo regime di adeguamento stipendiale regolato dal DPCM del 13 novembre 2020.

Si tratta dell’importo massimo consentito dalla legge, ma molto dipende dagli anni di lavoro, dal tipo di impiego (a tempo pieno o definito a 750 ore) e dall’anzianità.

Non influiscono invece né la città né l’ateneo in cui si insegna.

Ecco una sintesi delle retribuzioni minime e massime, in base all’anzianità, per professori associati ordinari:

  • Professore associato a tempo definito: da 36.290,24 a 54.410,91 euro lordi all’anno;
  • Professore associato a tempo pieno: da 52.937,59 a 96.186,12 euro lordi all’anno;
  • Professore ordinario a tempo definito: da 49.355,72 a 72.311, 41 euro lordi all’anno;
  • Professore ordinario a tempo pieno: da 75.431,76 a 131.674 euro lordi all’anno.

Quanto guadagna un insegnante di scuola privata

Quanto guadagna un professore di una scuola privata?

Un insegnante di scuola privata ha uno stipendio mensile lordo che oscilla tra i 1.181,07 euro per il 1° livello e i 1.593,24 euro per il livello 8B.

La retribuzione è stabilita dal contratto delle scuole private ANINSEI (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e Istruzione).

In queste cifre sono incluse anche le spettanze per le attività strettamente legate all’insegnamento, come scrutini ed esami.

 

Credits: jukai5/DepositPhotos.com