Classe di concorso A66: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a66

La classe di concorso A66 è la classe di concorso in Trattamento testi, dati ed applicazioni e Informatica. O forse sarebbe il caso di dire era, perché ormai questo concorso e gli insegnamenti ad esso legati sono in esaurimento. Si riferisce a competenze che sono state ampiamente surclassate dalla nuove tecnologie. Vediamo meglio di che cosa si tratta il Trattamento testi, dati ed applicazioni. (altro…)

Classe di concorso A58: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A58

Hai un diploma in danza contemporanea e vorresti insegnare? Allora, hai il titolo giusto per accedere alla classe di concorso A58 e insegnare tecnica della danza contemporanea nei licei musicali e coreutici con indirizzo coreutico.  

Come sai, la classe di concorso è un codice alfanumerico che indica un preciso insegnamento. Si tratta di un sistema introdotto per armonizzare e semplificare l’assegnazione delle cattedre nella scuola pubblica. Per poter accedere a una classe di concorso bisogna essere in possesso di requisiti specifici, corrispondenti a una serie di titoli di studio.  

Vuoi approfondire l’argomento e saperne di più? Di seguito, trovi tutte le informazioni sulla classe A58, inclusi il programma del concorso per la scuola pubblica e le cattedre che potresti ottenere nel biennio e nel triennio dei licei.  

(altro…)

Classe di concorso A62: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso a62

La classe di concorso A62 è una classe molto interessante perché racchiude lauree e competenze inerenti il mondo della tecnologia inteso in senso ampio, con un approfondimento sul versante grafico. La classe di concorso è funzionale al reclutamento di insegnanti che andranno ad operare nell’ambito della di un’area formativa di tipo scientifico-tecnologico.

La competenza scientifica e tecnologica, nel quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente delineato a livello europeo, è considerata in un ambito unitario che comprende anche la matematica. Considerare l’insieme delle discipline tecniche e scientifiche come un’area unitaria, in effetti, è giusto perché fra scienza e tecnologia c’è una profonda interazione e spesso condivisione di strumenti, contenuti e metodi.

Tenere conto di questa interazione non può che arricchire e rendere più profonda la formazione. La stretta correlazione fra questi due ambiti è testimoniata dalle lauree valide per il concorso classe A62, appartenenti ad aree disciplinari di tipo scientifico, come Ingegneria, Chimica, e altre. Le vedremo insieme nei successivi paragrafi, insieme al programma concorsuale e, infine, agli istituti in cui è possibile insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A61: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a61

La classe di concorso A61 è una classe molto interessante perché racchiude lauree e competenze inerenti il mondo della comunicazione multimediale intesa in modo ampio, dal cinema alla televisione, dalla radio ai moderni mezzi di internet.

È la classe di concorso adatta a coloro che vogliono insegnare soprattutto ai licei artistici, in particolar modo con indirizzo Audiovisivo e Multimediale, anche se materie e laboratori inerenti Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali sono presenti in molte scuole, che elencheremo nell’ultimo paragrafo.

Nei prossimi paragrafi, invece, ci dedicheremo a un excursus delle modalità concorsuali, ad esempio come si suddividono le prove e in che cosa consistono. Approfondiremo anche il programma previsto dal Ministero per tali prove. Dedicheremo un paragrafo ai requisiti di accesso, ovvero i titoli di laurea validi per concorrere.

Infine, come abbiamo anticipato, indicheremo quali sono gli istituti nei quali si può insegnare con la classe A-61. (altro…)

Classe di concorso A57: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A57

Hai un diploma accademico in danza classica e vuoi capire in cosa consiste la classe di concorso A57? Le classi di concorso sono dei semplici codici, costituiti da lettere e numeri, che identificano un insegnamento specifico.  

Nel caso della A57 si fa riferimento all’insegnamento di tecnica della danza classica nei licei musicali e coreutici. Potrai cioè insegnare danza classica in queste particolari scuole superiori, nate nell’anno scolastico 2010-2011 con l’intento di creare un percorso istituzionale per la formazione scolastica in ambito artistico (musica e danza). Per capire meglio i titoli di accesso che consentono di insegnare e le scuole pubbliche dove è attiva la cattedra di danza classica, basta proseguire la lettura della guida qui di seguito.  

(altro…)

Classe di concorso A55: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe concorso strumento musicale

La classe di concorso A55 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A55, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A52: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a52

La classe di concorso A52 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A52, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A56: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso per insegnare strumento alle medie

La classe di concorso A56 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di I grado. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A56, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A51: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a51

La classe di concorso A51 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Scienze, tecnologie e tecniche agrarie. Nel caso specifico della classe A51 per Scienze, tecnologie e tecniche agrarie i titoli di laurea sono considerati sufficienti di per sé, e non è necessario che all’interno dei singoli piani di studi si sia conseguito un determinato numero di crediti in diverse classi di laurea. Queste specifiche di solito vengono raccolte nella tabella A del documento ministeriale per che contiene le corrispondenze tra le classi di concorso e le classi di laurea. In questo articolo parleremo nel dettaglio del concorso per la classe A51, dei requisiti di laurea, e infine degli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A49: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso scienze e tecniche dello sport

Ti piacerebbe insegnare scienze e tecniche dello sport nelle scuole medie? Allora puoi accedere alla classe di concorso A49, la classe di concorso che racchiude diverse classi di laurea considerate valide e adatta ad insegnare scienze motorie e sportive nella scuola superiore.

Le classi di concorso sono delle etichette che state istituite per trovare le corrispondenze tra le diverse lauree e gli ambiti di insegnamento. Le lauree che fanno parte di questa classe sono segnalate dal Ministero dell’Istruzione in apposite tabelle che in questo articolo sintetizzeremo. Grazie alle classi di laurea ora gli iter di assegnazione delle cattedre nella scuola pubblica sono regolamentati con precisione.

In questo articolo parleremo nel dettaglio della classe di concorso A49, la classe che ti interesse se vuoi insegnare scienze e tecniche dello sport, in particolare parleremo dei requisiti di accesso, delle modalità del concorso pubblico e delle scuole in cui insegnare. (altro…)