24 CFU Cosenza

Come ottenere i 24 CFU

Intraprendere la carriera di docente nelle scuole secondarie non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio impegno che richiede passione, dedizione e una solida preparazione. Se hai deciso di seguire questa strada, probabilmente ti starai chiedendo quali siano i passi concreti per entrare nel mondo dell’insegnamento.

Negli ultimi anni, il quadro normativo è stato oggetto di numerosi cambiamenti, ridefinendo i requisiti per accedere ai concorsi scuola e diventare insegnante. Tra le novità più significative, spicca l’abbandono del requisito dei 24 CFU, ormai sostituiti dalle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 36/2022, convertito nella legge n. 79/2022. In questo articolo, faremo luce sulle nuove regole, fornendo informazioni dettagliate e pratiche per aiutarti a orientarti nel processo e avvicinarti al tuo obiettivo: diventare un insegnante qualificato nella scuola secondaria. (altro…)

Come funziona la carta docente: la guida completa

crediti formativi per il concorso docenti

Signori e signore, ecco gli attesissimi aggiornamenti sui 24 cfu a Pesaro e nel resto d’Italia. Non si tratta di cambiamenti che stanno per caderci addosso da un momento all’altro, non sono del tutto imminenti ma è meglio essere preparati a quello che sta per arrivare. In questo articolo riportiamo qualche informazione utile sulle previsioni delle procedure per il reclutamento degli insegnanti. Informazioni che possono servire a tutte le persone intenzionate a intraprendere una carriera nell’insegnamento, e che devono avere a che fare per forza di cose con la burocrazia e le sue regole. (altro…)

24 CFU Campobasso

24 cfu a campobasso

Abbiamo a che fare con novità per l’acquisizione dei 24 cfu a Campobasso e nel resto d’Italia. Non si tratta di modifiche imminenti ma è meglio sapere cosa aspetta ai futuri docenti nei prossimi anni. In questo articolo riportiamo qualche informazione utile sulle previsioni delle procedure per il reclutamento degli insegnanti. (altro…)

24 CFU Potenza

24 cfu a Potenza

Ottenere i 24 cfu a Potenza, per tentare la strada dell’insegnamento in Basilicata, non è più sufficiente. Quest’anno sono giunte notizie particolarmente importanti: per l’abilitazione saranno necessari 60 cfu. In questo breve articolo tentiamo di chiarire meglio cosa sta succedendo, alla luce delle più recenti novità. (altro…)

24 CFU Ascoli

ottenere i 24 crediti universitari ad Ascoli

I futuri insegnati saranno piuttosto curiosi di sapere come si ottengono i 24 cfu ad Ascoli. Però attenzione, se sei tra questi devi sapere che i 24 cfu non bastano più. Restano validi se conseguiti, ma non sono sufficienti, poiché il Decreto Legislativo più recente in materia di reclutamento insegnanti indica che i crediti per l’abilitazione devono essere non meno di 60. (altro…)

Come insegnare nei corsi regionali?

requisiti docenti corsi regionali

Scopriamo come insegnare nei corsi regionali, una grande opportunità professionale che consente di mettersi in gioco e di vivere un’esperienza stimolante. Se hai una competenza formativa e lavorativa consolidata puoi tentare questa strada, e diffondere il tuo sapere a chi ne ha bisogno per formarsi a sua volta. Un detto molto saggio recita: se vuoi imparare qualcosa, insegnala. L’insegnamento e la conduzione di corsi di formazione, che siano corsi regionali oppure organizzati da altri enti ti permetterà di entrare più in profondità nel tuo bagaglio di conoscenze e abilità. Qui sotto ti daremo consigli utili, per capire come candidarti per diventare docente di corsi regionali, quali sono i requisiti richiesti e infine come organizzare concretamente il tuo corso in aula. Seguici, ti guidiamo a trasformare questa tua intenzione in realtà. (altro…)

Come diventare ITP – Insegnante Tecnico Pratico

come diventare itp

Sognate di diventare insegnanti, ma vi piace lavorare su questioni pratiche oltre che teoriche? Allora il percorso ITP è adatto a voi.

Un ITP (o insegnante tecnico pratico) è un docente con competenze pratiche specifiche.

Di fatto, gli ITP sono responsabili dell’istruzione tecnica, cioè della pratica di laboratorio negli istituti tecnici superiori.

Gli insegnanti tecnico pratici sono dei veri esperti nel combinare le competenze pratiche con le conoscenze tecniche. (altro…)

24 CFU Rimini

24 cfu concorso scuola

Per i residenti nel riminese e in zone limitrofe interessati ad intraprendere una carriera nel settore dell’istruzione, è sicuramente utile venire a conoscenza di come conseguire i 24 cfu a Rimini.

Ma cosa sono e a cosa servono questi 24 cfu? Si tratta di crediti formativi indispensabili per partecipare ai concorsi scuola.

Riguardo il settore dell’insegnamento, in Italia vige ancora molta confusione circa il sistema di reclutamento dei docenti. In questa sede capiremo meglio cosa sono i 24 cfu e perché sono propedeutici per insegnare.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano verranno fornite le informazioni necessarie per comprendere quali sono i 24 cfu indispensabili per l’insegnamento.

Soprattutto, verrà chiarito in quali settori scientifico disciplinari vanno conseguiti i 24 cfu. (altro…)

Punteggio CLIL: cos’è e perché è importante

certificazione clil

Il metodo CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, rappresenta una strategia didattica che promuove lo studio di materie specifiche attraverso l’uso di una lingua diversa dall’italiano. Questo metodo consente di apprendere simultaneamente sia il curriculum scolastico specifico sia una lingua straniera, ottimizzando così l’acquisizione delle conoscenze disciplinari e delle competenze linguistiche.

Prima di parlare di c0s’è il CLIL e del punteggio CLIL è forse opportuno approfondire la questione del punteggio nelle graduatorie, non fa mai male un breve ripasso. Il punteggio è funzionale all’avanzata verso le prime posizioni in graduatoria. Difatti, entrare dentro le graduatorie non è sufficiente, non assicura la chiamata in servizio. Vediamo meglio. (altro…)