È importante capire cosa significa plesso, all’interno della terminologia legata all’organizzazione della scuola in Italia. Il plesso scolastico è la scuola specifica, la sede fisica e concreta nel quale gli studenti si recano per apprendere e nel quale prendono servizio ogni giorno i docenti incaricati della didattica. Facciamo questo chiarimento perchè spesso plesso e istituto comprensivo sono due termini vicini e possono essere fraintesi, al quale si aggiunge quello di circolo didattico per peggiorare la situazione e mettere in confusione i non addetti ai lavori. In questo articolo forniamo molte informazioni utili e alcune curiosità su questi termini così profondamente legati al mondo dell’istruzione. (altro…)
Categoria: Blog
Graduatorie supplenze docenti: come funziona l’algoritmo gps
In questo blog abbiamo parlato molto di graduatorie supplenze docenti, e molte volte ci viene chiesto di approfondire la questione relativa al funzionamento dell’algoritmo gps, cercheremo in questo articolo di chiarire alcuni dubbi. (altro…)
Graduatorie: aumentare il punteggio docenti
Aumentare il punteggio concorso docenti è importante per avere maggiori opportunità di posizionarsi vantaggiosamente all’interno delle varie graduatorie.
L’aggiornamento delle graduatorie è sempre un buon momento per verificare il proprio punteggio e comprendere se si hanno ottenuti crediti ulteriori per farlo crescere. Seguici in questo articolo in cui ti spieghiamo come acquisire punti per l’insegnamento. (altro…)
24 CFU Venezia
Se stai cercando informazioni su come ottenere i 24 CFU a Venezia, devi sapere che dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove regole per chi vuole diventare insegnante. I tradizionali corsi per acquisire i 24 CFU in forma autonoma non sono più attivi: oggi i crediti si conseguono solo all’interno dei percorsi universitari abilitanti da 60 CFU. Scopri come funziona il nuovo sistema e come puoi intraprendere il tuo percorso verso l’insegnamento.
(altro…)
24 CFU Cosenza
Intraprendere la carriera di docente nelle scuole secondarie non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio impegno che richiede passione, dedizione e una solida preparazione. Se hai deciso di seguire questa strada, probabilmente ti starai chiedendo quali siano i passi concreti per entrare nel mondo dell’insegnamento.
Negli ultimi anni, il quadro normativo è stato oggetto di numerosi cambiamenti, ridefinendo i requisiti per accedere ai concorsi scuola e diventare insegnante. Tra le novità più significative, spicca l’abbandono del requisito dei 24 CFU, ormai sostituiti dalle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo n. 36/2022, convertito nella legge n. 79/2022. In questo articolo, faremo luce sulle nuove regole, fornendo informazioni dettagliate e pratiche per aiutarti a orientarti nel processo e avvicinarti al tuo obiettivo: diventare un insegnante qualificato nella scuola secondaria. (altro…)
Come funziona la carta docente: la guida completa
Signori e signore, ecco gli attesissimi aggiornamenti sui 24 cfu a Pesaro e nel resto d’Italia. Non si tratta di cambiamenti che stanno per caderci addosso da un momento all’altro, non sono del tutto imminenti ma è meglio essere preparati a quello che sta per arrivare. In questo articolo riportiamo qualche informazione utile sulle previsioni delle procedure per il reclutamento degli insegnanti. Informazioni che possono servire a tutte le persone intenzionate a intraprendere una carriera nell’insegnamento, e che devono avere a che fare per forza di cose con la burocrazia e le sue regole. (altro…)
24 CFU Campobasso
Abbiamo a che fare con novità per l’acquisizione dei 24 cfu a Campobasso e nel resto d’Italia. Non si tratta di modifiche imminenti ma è meglio sapere cosa aspetta ai futuri docenti nei prossimi anni. In questo articolo riportiamo qualche informazione utile sulle previsioni delle procedure per il reclutamento degli insegnanti. (altro…)
24 CFU Potenza
Ottenere i 24 cfu a Potenza, per tentare la strada dell’insegnamento in Basilicata, non è più sufficiente. Quest’anno sono giunte notizie particolarmente importanti: per l’abilitazione saranno necessari 60 cfu. In questo breve articolo tentiamo di chiarire meglio cosa sta succedendo, alla luce delle più recenti novità. (altro…)
24 CFU Ascoli
I futuri insegnati saranno piuttosto curiosi di sapere come si ottengono i 24 cfu ad Ascoli. Però attenzione, se sei tra questi devi sapere che i 24 cfu non bastano più. Restano validi se conseguiti, ma non sono sufficienti, poiché il Decreto Legislativo più recente in materia di reclutamento insegnanti indica che i crediti per l’abilitazione devono essere non meno di 60. (altro…)
Come insegnare nei corsi regionali?
Scopriamo come insegnare nei corsi regionali, una grande opportunità professionale che consente di mettersi in gioco e di vivere un’esperienza stimolante. Se hai una competenza formativa e lavorativa consolidata puoi tentare questa strada, e diffondere il tuo sapere a chi ne ha bisogno per formarsi a sua volta. Un detto molto saggio recita: se vuoi imparare qualcosa, insegnala. L’insegnamento e la conduzione di corsi di formazione, che siano corsi regionali oppure organizzati da altri enti ti permetterà di entrare più in profondità nel tuo bagaglio di conoscenze e abilità. Qui sotto ti daremo consigli utili, per capire come candidarti per diventare docente di corsi regionali, quali sono i requisiti richiesti e infine come organizzare concretamente il tuo corso in aula. Seguici, ti guidiamo a trasformare questa tua intenzione in realtà. (altro…)