Il Ministero della Cultura, ovvero il vecchio MIBACT, è un dicastero del governo italiano. Si occupa della tutela e gestione dell’ambito culturale in generale, e del paesaggio. La sua è una lunga storia, che merita di essere conosciuta, così come merita di essere conosciuta la sua organizzazione e il suo funzionamento. Questo articolo fa chiarezza proprio su questi aspetti. (altro…)
Categoria: Blog
Prova orale concorso OSS

Hai bisogno di sapere cosa studiare per la prova orale del concorso OSS? Niente paura, in questo articolo ti forniamo una serie di consigli utili su come organizzare al meglio la preparazione. (altro…)
Come diventare insegnante di educazione fisica?

Scopri come diventare insegnante di educazione fisica leggendo questo articolo in cui abbiamo condensato consigli su come affrontare il percorso ordinario, tra lauree, abilitazione e concorsi e come destreggiarsi per trovare posizioni aperte e maturare le competenze acquisite. (altro…)
Lavorare in provveditorato: cosa c’è da sapere

Quando parliamo di lavorare in provveditorato in realtà stiamo affermando di lavorare presso Uffici con competenza per ambiti territoriali, come i provveditorati sono stati chiamati a partire dal 2010. Nell’articolo spieghiamo meglio cosa sono – o meglio cosa erano – i provveditorati, e di cosa si occupano gli uffici che li hanno sostituiti. (altro…)
Ricorso concorso pubblico: cosa c’è da sapere

I concorsi sono sempre un’avventura. Capire cosa succede se si vince un ricorso concorso pubblico al TAR è utile per avere speranza, se per caso si è incappati in una situazione di questo tipo che minaccia la serenità. In realtà non si tratta di una procedura così impossibile da verificarsi, ma può essere stressante. Per ridurre proprio l’ansia e lo stress che potrebbero derivare dal ricorso al TAR per un concorso pubblico abbiamo scritto questa guida, indicando tutto ciò che c’è da sapere sul tema. (altro…)
Abilitazione Biologo: esame di stato, procedure, costi

Vuoi ottenere l’abilitazione da Biologo? Qui trovi le risposte a tutte le tue domande, soprattutto quelle inerenti l’esame di stato, le procedure di iscrizione e i costi da sostenere per l’ammissione. Ti ricordi quando da piccolo giocavi con ampolle, liquidi magici, microscopi, e ti perdevi a cercare le connessioni tra gli elementi naturali? Ecco, erano i primi segni di un sogno che stava ancora prendendo forma concreta, quello di diventare Biologo. Seguici nei prossimi paragrafi per scoprire come fare. (altro…)
MAD: cos’è, chi può farla, requisiti

La MAD (Messa a disposizione) è una modalità di facile accesso al reclutamento insegnanti, senza passare per i concorsi, i bandi ATA o l’inserimento in graduatoria. Vediamo nello specifico che cos’è la MAD. (altro…)
Abilitazione architetto: esame di stato, procedure, costi

Sei qui per cercare informazioni sull’abilitazione da architetto. Se ci fosse una fessura dalla quale fosse possibile osservare il passato ti potresti rivedere dentro la tua camerata, a giocare con le costruzioni, e a immaginare come si costruisce prima un palazzo, poi una stazione non troppo lontana, una piazza, una città. È la tua attitudine innata quella di pensare e realizzare spazi, e ora è giunto il momento di renderla concreta. Leggi i prossimi paragrafi per scoprire come abilitarti, come procedere per partecipare all’esame di stato per architetto, le date, i costi e molto altro. (altro…)
Cos’è il PEI: definizione e finalità

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è necessario per fornire un piano didattico personalizzato capace di favorire l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità certificata. Qui di seguito approfondiremo questa tematica, anche alla luce dei recenti aggiornamenti in materia. (altro…)
Classe di concorso A60: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

La classe di concorso A60 è la classe nella quale si possono candidare i futuri professori di tecnologia alle medie, ovvero chi presterà servizio nella scuola secondaria di primo grado. Quale laurea è necessaria? Quali sono le prove concorsuali che attendono il candidato? Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla classe A60. (altro…)