Vogliamo spiegarti come ottenere i 24 cfu a Bolzano e perchè sono utili. In questa breve guida ti spieghiamo quali sono i passaggi per il conseguimento dei crediti utili alla partecipazione ai concorsi per la scuola. Ti spieghiamo nel dettaglio cosa sono i cfu, come fare per ottenerli e a chi rivolgersi. (altro…)
Categoria: Blog
24 CFU Grosseto
Vuoi ottenere 24 cfu a Grosseto? Da piccolo guardavi alla tua insegnante e al tuo professore e pensavi: però che bello sarebbe diventare insegnante. Sì, non ti sbagliavi, è davvero un bel mestiere. Prima di ricoprire il ruolo però ci sono alcune “peripezie da affrontare”. Se vuoi prepararti per bene allora continua a leggere con attenzione, qui trovi molte informazioni utili sul reclutamento degli insegnanti e in special modo sull’argomento su cui cerchi risposte: i 24 cfu. (altro…)
24 cfu a Trieste
Se vuoi ottenere 24 cfu a Trieste sei davvero sulla pagina che fa per te, continua a leggere, sei proprio nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come si acquisiscono, dove e perchè, illustrano meglio il funzionamento del sistema che si basa sul Credito Formativo Universitario per valutare l’impegno accademico. (altro…)
Simulazione lezione didattica: cos’è e come prepararla
La simulazione della lezione didattica è parte integrante della prova orale del Concorso a cattedra, come si evince dalle indicazioni nazionali. Questo articolo si concentra sulla simulazione didattica, nucleo centrale della prova e aspetto di fondamentale importanza per accertare le proprie competenze. (altro…)
Concorsi pubblici informatica: cosa studiare, come superarli
Spesso nei concorsi pubblici informatica è una materia importante. Quest’affermazione si rivela ancora più vera quando ci si trova ad affrontare concorsi per settori che sono strettamente connessi all’informatica, ma non solo.
L’utilizzo del computer è richiesto come una delle competenze di base ormai ovunque, per questo crediamo che sia utile fornire una piccola guida su come prepararsi a eventuali domande in questo campo. Seguici, e nei prossimi paragrafi ti forniamo tutte le informazioni utili per superare al meglio la prova di informatica nei concorsi pubblici. (altro…)
Come funziona il calcolo del punteggio GPS?
Vuoi sapere come funziona il calcolo del punteggio GPS? Sei nel posto giusto, ma prima di rispondere nello specifico a questa domanda vogliamo spiegare meglio cosa sono le GPS e come funziona il meccanismo delle graduatorie per l’insegnamento. Seguici per aggiornarti e comprendere un aspetto importante del reclutamento degli insegnanti. (altro…)
Diritto penale nei concorsi pubblici: cosa studiare
Studiare diritto penale adeguatamente è essenziale se si vuole superare la prova di ammissione per la selezione di personale nelle amministrazioni pubbliche. Solitamente gli esami di accesso prevedono un test a risposta multipla che verte attorno alla sfera giuridica e il diritto penale nei concorsi pubblici è uno degli argomenti presenti, seppur in misura leggermente minore rispetto ad altri temi trattati. (altro…)
Come acquisire punti nella graduatoria per l’insegnamento?
In questo articolo vedremo come acquisire punti in graduatoria, per scalare la vetta e diventare insegnante nelle scuole pubbliche italiane. Le graduatorie docenti fornite dal MIUR sono organizzate tramite punteggio; ogni docente acquisisce un punteggio e sale e scende all’interno di questo elenco a seconda della somma ottenuta. Dal punteggio graduatorie docenti le segreterie estrapolano i contatti degli insegnanti da chiamare per svolgere servizio. Si tratta del modo più rapido per iniziare a lavorare come insegnante se non si possiede ancora un contratto di insegnamento fisso. (altro…)
Quali sono i requisiti per l’accesso al pubblico impiego?
Quali sono i requisiti di accesso al pubblico impiego? Questa domanda è la domanda principale che si pone chi vuole lavorare per lo stato prima ancora di diventare candidato, ovvero quando consulta il bando per comprendere se possiede i requisiti richiesti per inviare domanda di partecipazione e quindi affrontare le prove concorsuali. I bandi di solito contengono indicazioni in merito ai requisiti specifici, che cambiano in base al settore disciplinare e professionale a cui sono destinati, e i requisiti generali che sono simili se non identici per tutti i concorsi pubblici per impiego statale. In questo articolo parleremo adeguatamente dei requisiti generici, e nella seconda parte ci concentreremo sui requisiti di conoscenza del diritto amministrativo che sono di grande importanza per il tema requisiti accesso pubblico impiego. (altro…)
MIBACT: cos’è e come funziona
Il Ministero della Cultura, ovvero il vecchio MIBACT, è un dicastero del governo italiano. Si occupa della tutela e gestione dell’ambito culturale in generale, e del paesaggio. La sua è una lunga storia, che merita di essere conosciuta, così come merita di essere conosciuta la sua organizzazione e il suo funzionamento. Questo articolo fa chiarezza proprio su questi aspetti. (altro…)