Ci si può iscrivere a due corsi di laura contemporaneamente?

iscrizione a due indirizzi di laurea

Finalmente ci si puo iscrivere a due corsi di laurea, era una misura attesa da tempo e ora è realtà. Con il Decreto n.930 del 29 luglio 2022 il Ministero dell’Università e della ricerca ha reso possibile una scelta che agli studenti italiani era preclusa, in Italia infatti non era ancora consentito, a differenza di altri paesi europei. Vediamo meglio in cosa consiste questa misura, quali sono le procedure da seguire e i vantaggi. (altro…)

Come si calcola il punteggio per le supplenze?

punti supplenze come si calcolano

I punti supplenze, ossia il punteggio di servizio del personale docente, è un valore corrispondente al numero complessivo di giorni di supplenza effettuati dagli insegnanti con contratti a tempo determinato.

In questa guida dell’Università telematica Niccolò Cusano scopriremo come funziona il sistema delle supplenza in Italia, come si calcola tale punteggio e quanti giorni di supplenza occorrono per ottenere un determinato punteggio.

Il punteggio del personale docente determina stato di servizio e posizione in graduatoria del personale scolastico. Il 2020 è stato l’anno che ha visto rivoluzionare il sistema di reclutamento degli insegnanti cosiddetti precari attraverso le “GPS”,  ossia le graduatorie provinciali per le supplenze. (altro…)

PDP: cos’è, chi lo redige e quando

pdp disturbi specifici dell'apprendimento

Arriva settembre e tutte le questioni inerenti la scuola tornano alla ribalta. L’articolo di oggi parlerà soprattutto di PDP, ovvero del documento che serve per gestire la proposta e il rapporto educativo con gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, spesso abbreviati con la sigla BES:

Per questi studenti è necessario (e richiesto ufficialmente dalle leggi in materia) di redigere un documento: il PDP. Un documento annuale che pianifica ed esplicita la programmazione individuale alla luce, appunto, dei bisogni speciali. Alcuni, soprattutto i non addetti ai lavori confondono il PDP con il PEI, andiamo a sciogliere i dubbi relativi a questa differenza e poi illustreremo e approfondiremo meglio il PDP a scuola, chi lo fa e a cosa serve. (altro…)

Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR: quali scegliere?

certificazione informatica riconosciuta dal MIUR

Se stai cercando di migliorare le tue competenze digitali o di ottenere un riconoscimento ufficiale per le tue conoscenze in ambito informatico, le certificazioni riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) rappresentano un ottimo punto di partenza. Queste certificazioni, valide a livello nazionale, sono un valore aggiunto sia per chi desidera entrare nel mondo del lavoro sia per chi già lavora e vuole ampliare le proprie competenze. Ma quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR e perché dovresti prenderle in considerazione? Scopriamolo insieme! (altro…)

Presa di servizio scuola: chi deve sottoscriverla e come

assunzione di servizio

Un articolo sulla presa di servizio è utile per sapere come si deve fare per ufficializzare la propria posizione, accettare il ruolo e iniziare quest’avventura magica dell’insegnamento. Non tutte le prese di servizio sono uguali, per alcune è utile e fondamentale rispondere nell’immediato, per altre le tempistiche sono diverse. Ma soprattutto, molti si chiedono quali sono i documenti che si devono consegnare? Ecco, qui è dove rispondiamo a tutte le domande. (altro…)

Plesso scolastico e istituto comprensivo: ecco cosa sono

istituto comprensivo cos è

È importante capire cosa significa plesso, all’interno della terminologia legata all’organizzazione della scuola in Italia. Il plesso scolastico è la scuola specifica, la sede fisica e concreta nel quale gli studenti si recano per apprendere e nel quale prendono servizio ogni giorno i docenti incaricati della didattica. Facciamo questo chiarimento perchè spesso plesso e istituto comprensivo sono due termini vicini e possono essere fraintesi, al quale si aggiunge quello di circolo didattico per peggiorare la situazione e mettere in confusione i non addetti ai lavori. In questo articolo forniamo molte informazioni utili e alcune curiosità su questi termini così profondamente legati al mondo dell’istruzione. (altro…)

Graduatorie: aumentare il punteggio docenti

come aumentare il punteggio per insegnare

Aumentare il punteggio concorso docenti è importante per avere maggiori opportunità di posizionarsi vantaggiosamente all’interno delle varie graduatorie.

L’aggiornamento delle graduatorie è sempre un buon momento per verificare il proprio punteggio e comprendere se si hanno ottenuti crediti ulteriori per farlo crescere. Seguici in questo articolo in cui ti spieghiamo come acquisire punti per l’insegnamento. (altro…)

Cosa sono le GAE: guida alle Graduatorie A Esaurimento

gae chi può iscriversi

Chi bazzica ormai da tempo nel mondo della scuola sa bene cosa sono le GaE ad esaurimento. Per il reclutamento nelle scuole si deve essere in possesso di determinati requisiti, ottenuti questi requisiti ci si può iscrivere in alcune liste, dalle quali vengono estrapolati i nomi degli insegnanti che potranno intraprendere l’esperienza professionale. Tra queste liste troviamo la Graduatoria ad Esaurimento, ed è proprio di questa, e dei recenti aggiornamenti che la riguardano che ti vogliamo parlare. (altro…)

24 CFU Venezia

24 CFU venezia

Se stai cercando informazioni su come ottenere i 24 CFU a Venezia, devi sapere che dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove regole per chi vuole diventare insegnante. I tradizionali corsi per acquisire i 24 CFU in forma autonoma non sono più attivi: oggi i crediti si conseguono solo all’interno dei percorsi universitari abilitanti da 60 CFU. Scopri come funziona il nuovo sistema e come puoi intraprendere il tuo percorso verso l’insegnamento.
(altro…)