Laurea per esperienza professionale: come funziona la VAE

laurea con vae

È possibile ottenere, in ambito universitario, un riconoscimento dell’attività professionale svolta? In questa guida Unicusano vedremo come ottenere una laurea per esperienza professionale.

Prima di entrare nello specifico, occorre fare chiarezza cercando di illustrare il quadro generale del sistema di valutazione dei crediti universitari.

Chi è in possesso di una comprovata esperienza professionale certificata, ha la possibilità di vedere riconosciuto il proprio operato attraverso un riconoscimento di crediti formativi universitari. (altro…)

Alunni bes: chi sono, normativa

strumenti compensativi dsa

L’attenzione per gli alunni BES è aumentata negli ultimi anni e il tema dell’educazione ai bisogni speciali è diventato parte integrante della scelta di specializzazione di molti insegnanti.

BES infatti sta per Bisogni Educativi Speciali, ovvero quelle esigenze educative che hanno necessità di ricevere dalle scuole un’adeguata e personalizzata risposta educativa. (altro…)

Come funziona il calcolo dei CFU online?

cfu universitari

Quante volte vi sarà capitato di imbattervi nella sigla CFU e chiedervi cosa stesse ad indicare? Si tratta di un acronimo per “crediti formativi universitari”. In questo articolo vedremo cosa sono e come avviene il calcolo dei cfu online.

I crediti formativi universitari (solitamente abbreviati in “cfu”) sono un’unità di misura attraverso cui è possibile quantificare l’impegno necessario a superare un determinato esame.

1 cfu è normalmente stimato in 25 ore tra le lezioni online/in sede e le ore di studio dedicate ad una prova. Le Università telematiche riconosciute dal MIUR, così come gli Atenei frontali, privati e statali, utilizzano senza deroghe il sistema dei CFU, che serve anche per raggiungere gli obiettivi annuali previsti e conseguire la laurea. (altro…)

Test situazionali

situational judgement test

I quesiti situazionali si ritrovano molto spesso all’interno delle prove preselettive dei concorsi pubblici. Inoltre, anche i recruiter inseriscono questo genere di domande all’interno delle selezioni aziendali, per valutare quale sia il candidato più adatto a ricoprire una determinata posizione. Ma vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

(altro…)

Concorso DSGA: materie e cosa studiare per la prova

concorso dsga materie

Il Concorso DSGA 2024 rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che aspirano a ricoprire ruoli di responsabilità nell’ambito scolastico. Con 1435 posti disponibili, il Ministero dell’Istruzione e del Merito offre l’opportunità di accedere a posizioni stabili e full-time, riservate ai laureati. Questa selezione non è solo un’opportunità professionale, ma anche un passo decisivo per contribuire attivamente alla gestione e all’organizzazione del sistema scolastico.

Il concorso si distingue per il rigore e la selettività delle prove, articolato in tre fasi: scritta, orale e valutazione dei titoli. La scadenza per inviare la domanda è fissata al 15 gennaio 2025, lasciando ai candidati il ​​tempo necessario per prepararsi e presentare tutta la documentazione richiesta. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio i requisiti, le materie e le strategie di studio per affrontare al meglio questa sfida.

(altro…)

Diritto amministrativo nei concorsi

diritto amministrativo nei concorsi pubblici

Il diritto amministrativo è l’insieme delle norme che regolano l’organizzazione della pubblica amministrazione e le sue attività finalizzate al perseguimento dell’interesse pubblico.

L’espressione droit administratif e il termine fonctionnaire sono apparsi per la prima volta in Francia a seguito della Rivoluzione francese e si sono diffusi durante il Primo Impero, quando le istituzioni politiche e amministrative dell’Ancien Régime sono state demolite.

Le origini del diritto amministrativo sono legate al principio della divisione dei poteri dello Stato elaborato da Montesquieu ed espresso ne Lo spirito del diritto nel 1748.

Quindi va da sé che oggigiorno, il diritto amministrativo è una materia complessa, ma estremamente importante per molte amministrazioni pubbliche, sia a livello nazionale che locale. È quindi fondamentale avere una buona conoscenza di base in questo settore per aumentare le possibilità di successo in sede di esame, dato che il diritto amministrativo è un argomento molto richiesto nei concorsi pubblici. (altro…)

Classe di concorso A41: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso a41 in Scienze e tecnologie informatiche

La classe di concorso A41 in Scienze e tecnologie informatiche è una classe di concorso che fino a qualche decennio fa sarebbe stata impensabile. Certo, qualche decennio fa non esistevano neanche le classi di concorso, ma il succo del discorso è un altro. La classe di concorso A041 è una classe innovativa, legata da un filo tenace all’avanzare della tecnologia, alla crescita nei settori più all’avanguardia della tecnica. 

Per accedere a questa classe, e quindi sostenere il concorso per diventare insegnanti di informatica bisogna possedere determinati titoli di accesso e un bagaglio di competenze strutturato. Ed è quello che vogliamo segnalare in questo articolo, tutte le risposte alle domande più frequenti: quale laurea è valida per entrare nella classe A41 per il concorso scuola e quali sono gli istituti in cui chi ha vinto il concorso può infine insegnare.  (altro…)

Istruttore amministrativo: cos’è, cosa fa, concorsi

istruttore amministrativo enti locali

Cerchiamo di capire insieme cosa studiare per il concorso da istruttore amministrativo del Comune. Quella da istruttore amministrativo cat c è una posizione molto ambita. Coloro che giungono a ricoprirla devono prima superare i concorsi ufficiali, superando con buona preparazione le prove previste. Per offrire suggerimenti concreti e utili nasce questo articolo, continua a leggere. (altro…)

Diritto costituzionale per concorsi: la guida

diritto costituzionale concorsi

La parola diritto costituzionale ti fa paura? E perché mai? Stiamo parlando di una materia cruciale,  facente parte del trio sacro del diritto che viene richiesto nei concorsi pubblici, insieme al diritto civile e al diritto amministrativo non mancano mai quesiti che lo riguardano. Quindi, se hai intenzione di buttarti nel magico mondo dei concorsi devi metterti di buona lena e studiare (o ripassare) tutte le nozioni di diritto costituzionale e amministrativo. (altro…)

Classe di concorso A50

dove insegnare con classe concorso a50

La classe di concorso A50 concerne l’insegnamento di Scienze naturali, chimiche e biologiche. Per iscriversi a questa classe di concorso, gli aspiranti insegnanti devono soddisfare specifici requisiti accademici, che vanno dalle lauree in scienze biologiche e chimica alle lauree specialistiche in biologia e biotecnologie.

Vediamo assieme questi aspetti nel dettaglio.

(altro…)