Classe di concorso A48: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A48

Hai una laurea magistrale della classe LM-68 in scienze e tecniche dello sport? Allora puoi accedere alla classe di concorso A48 per insegnare scienze motorie e sportive nella scuola superiore.

Come sai, le classi di concorso sono state istituite per semplificare gli iter di assegnazione delle cattedre nella scuola pubblica. Grazie a questi codici alfanumerici, le procedure scolastiche sono diventate più ordinate e chiare. Se vuoi saperne di più per capire meglio i requisiti di accesso, le modalità del concorso pubblico e le scuole in cui insegnare, continua la lettura della guida qui sotto.

(altro…)

Classe di concorso A46: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A46

La classe di concorso A46 consente l’insegnamento di scienze giuridico-economiche nei licei sportivi, negli istituti tecnici, nei licei delle scienze umane e non solo. Per saperne di più sui titoli di studio considerati requisiti di accesso alla classe di concorso e sulle cattedre ottenibili continua la lettura della guida qui sotto. Le informazioni più dettagliate sulla classe A46 ti consentono di intraprendere il percorso giusto per insegnare scienze giuridico-economiche senza intoppi.

(altro…)

Classe di concorso A45: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A45

La classe di concorso A45 consente l’insegnamento di scienze economico-aziendali nelle scuole superiori. Vuoi saperne di più riguardo i requisiti di accesso e le cattedre della A45? Continua la lettura della guida qui di seguito. Troverai tutte le informazioni utili sui titoli di accesso, sulle modalità e i programmi del concorso pubblico per insegnare scienze economico-aziendali e sulle scuole in cui potrai ottenere la tua cattedra. (altro…)

Classe di concorso A43: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Scienze e tecnologie nautiche

La classe di concorso A43 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie nautiche. È indubbiamente una classe di laurea che sembra avventurosa, fatta per gli appassionati del vento tra le vele, per i lupi di mare, ma oltre la poesia resta il rigore di una scienza e di un bagaglio di conoscenze tecniche che devono essere diffuse e insegnate con grande passione e soprattutto maestria.
All’interno degli istituti professionali gli studenti e le studentesse devono poter attingere ad insegnamenti di livello, in grado di trasmettergli strumenti teorici e pratici che siano funzionali a un’immediata applicabilità in un contesto professionale. A termine di questo articolo lasceremo uno specchietto riassuntivo degli istituti che prevedono questo insegnamento, i contesti in cui andranno ad insegnare i vincitori del concorso per la classe A43. Mentre qui di seguito, nel primo e nel secondo paragrafo verrà dato spazio ai temi affrontati all’interno delle prove concorsuali e alle lauree che rientrano tra quelle adatta per la partecipazione. (altro…)

Classe di concorso A42: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Concorso A42 Scienze e tecnologie meccaniche

La classe di concorso A42 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie meccaniche. L’insegnamento di questa materia riguarda moltissimi istituti tecnici e professionali che si concentrano su queste materie e ne fanno il focus principale della didattica. Li elencheremo nella conclusione di questa breve guida. I primi paragrafi racchiudono, invece, informazioni relative alla prove di concorso che attendono i candidati alla partecipazione, e i requisiti, ovvero le classi di laurea e le specifiche relative (eventualmente) per ogni singola classe di laurea. (altro…)

Classe di concorso A39: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

scienze e tecnologie delle costruzioni navali

La classe di concorso A39 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie delle costruzioni navali. È indubbiamente una classe di laurea molto specifica, ma va detto che è anche molto affascinante. Sia insegnare che apprendere la scienza delle costruzioni delle navi è un’avventura senza eguali. L’Italia ha una lunga tradizione di cantierestica navale, quindi non poteva mancare questo insegnamento all’interno degli istituti professionali che si occupano di formare il personale incaricato di realizzare queste opere. A termine di questo articolo lasceremo uno specchietto riassuntivo degli istituti che prevedono questo insegnamento, i contesti in cui andranno ad insegnare i vincitori del concorso per la classe A39. Mentre qui di seguito, nel primo e nel secondo paragrafo verrà dato spazio ai temi affrontati all’interno delle prove concorsuali e alle lauree che rientrano tra quelle adatta per la partecipazione. (altro…)

Classe di concorso A44: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda

La classe di concorso A44 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda. La classe per i futuri insegnanti che potranno insegnare e diffondere le conoscenze in merito alla produzione dei capi di abbigliamento e di tutti i processi legati a questo settore. Ma per partecipare a questa classe di concorso non basta essere appassionato, è necessario avere determinati requisiti, primo fra tutti un titolo di laurea che rientri tra quelli indicati dalle tabelle ministeriali. In questo articolo forniremo questa informazione, insieme ad altre, ugualmente importanti per comprendere come si può superare il concorso per la classe A44 e quindi diventare insegnante. L’ultimo paragrafo sarà dedicato proprio agli istituti tecnici e professionali che reclutano insegnati della classe A44. Ma entriamo nel vivo, continua a leggere per scoprire davvero tutto quello che c’è da sapere su questa classe di concorso. (altro…)

Classe di concorso A38: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche

La classe di concorso A38 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche. L’insegnamento di questa materia riguarda gli istituti tecnici e professionali che elencheremo nel paragrafo finale. Prima ti forniremo indicazioni sulla classe A38, soprattutto su quali sono i punti essenziali della disciplina a cui si riferisce e di conseguenza gli obiettivi di insegnamento che dovrebbe prefiggersi un candidato che intraprendere il concorso nella classe A38. Seguici per sapere tutto quello che serve sulla classe A38. (altro…)

Classe di concorso A37: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

insegnante di scienze delle costruzioni al tavolo di lavoro

La classe di concorso A37 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. L’insegnamento di questa materia riguarda una lunga lista di istituti tecnici e professionali, ma non solo, anche il liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate. Trovi la lista a termine di questo articolo. Prima ti forniremo indicazioni sulla classe di laurea A37, in cosa consiste il concorso, quali materia bisogna studiare e che tipo di prove ti aspettano. Un paragrafo sarà dedicato ai requisiti, dunque alle lauree che possono accedere alla classe di concorso. Buona lettura! (altro…)

Classe di concorso A36: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A36: insegnante logistica

La classe di concorso A36 consente di insegnare nella scuola pubblica scienze e tecnologie della logistica. Come sai, le classi di concorso sono state istituite per semplificare l’assegnazione delle cattedre. Si tratta, infatti, di codici alfanumerici che servono a identificare una materia precisa.

Per poter insegnare quella data materia bisogna avere dei titoli di studio specifici e aver superato il concorso pubblico, dimostrando la perfetta padronanza del programma concorsuale. Vuoi saperne di più per orientarti meglio nel mondo delle classi di concorso? Continua la lettura della nostra guida e scopri tutte le informazioni e i dettagli utili sulla classe A36. (altro…)