Tatuaggi e concorsi pubblici

tatuaggi concorsi forze armate

Negli ultimi anni la questione più interessante e controversa nel mondo delle uniformi è stata quella dei tatuaggi. È indubbio che nell’epoca moderna ci sia stato un aumento vertiginoso del numero di persone che hanno deciso di farsi tatuare. Ancora oggi, questo tipo di “ornamento fisico” non è del tutto normalizzato in alcuni settori della nostra società. Ad esempio, nell’ambiente militare, ci sono molti casi di persone che hanno cercato di arruolarsi e che sono state rifiutate per l’arruolamento o respinte durante la selezione del concorso. Ma i tatuaggi possono davvero inficiare la partecipazione di un candidato a un concorso? È un’ottima domanda, a cui possiamo rispondere soltanto citando le leggi che trattano questo argomento. (altro…)

Concorso pubblico centri per l’impiego: come funziona

concorsi centri impiego

Come funziona un concorso pubblico per i centri per l’impiego? È molto interessante cercare lavoro nel mondo del lavoro, è una sfida continua. Quali sono i passi da compiere per svolgere una professione all’interno di questi centri? Chi è che può ritenersi giustamente formato per prestare servizio nell’accoglienza e nell’orientamento delle persone che cercano di barcamenarsi nel mondo della ricerca professionale? Te lo spieghiamo nei prossimi paragrafi, dove illustreremo l’organizzazione e la struttura dei Centri per l’Impiego, come lavorano, ma soprattutto chi ci lavora e come accedere a questo ruolo tramite i concorsi per Centro Impiego. (altro…)

Concorso documentarista alla Camera dei deputati: bandi, requisiti, preparazione

concorso documentarista camera dei deputati

Avrai sicuramente sentito parlare del concorso per Documentarista alla Camera dei Deputati. Non si parla di altro nelle ultime settimane. Erano mesi, se non anni, che si attendevano notizie dei concorsi alla Camera dei Deputati, ma questo era uno dei più ambiti senza ombra di dubbio. Perché? Innanzitutto perché si tratta di una posizione di livello a cui si può accedere tramite un concorso per esami e non per titoli, di una posizione a tempo indeterminato e di un lavoro a cui corrisponde una contribuzione annua davvero notevole.

Ma vediamo insieme tutte le principali informazioni che riguardano il concorso indetto il 16 febbraio 2023 a Roma, cosa prevede il bando, quali sono i requisiti e le prove di accesso. (altro…)

Valutazione del piano di studi: cos’è e perché è utile

valutazione pds

Perché fare la valutazione del piano di studi? Questa procedura serve per analizzare, in autonomia o affidandosi a un professionista esperto, se si è in possesso di tutti i crediti necessari per poter accedere a una classe di concorso per l’insegnamento. È un passaggio fondamentale per il reclutamento degli insegnanti tramite concorsi e graduatorie. Nei prossimi paragrafi avrai l’opportunità di comprendere ancora meglio come funziona. (altro…)

Smartphone a scuola?

smartphone in classe pro e contro

Il MIUR ha emesso una notifica datata 19 dicembre 2022, specificando che l’uso dei telefoni cellulari in classe è vietato. Tuttavia, esistono delle eccezioni.

Cellulari in classe?

La decisione è stata presa alla luce della diffusione dei dispositivi elettronici nelle scuole italiane e della necessità di contrastare e contenere le pratiche distorte e l’uso inappropriato di tali strumenti.

In questa decisione, il Ministero ha tenuto conto e fatto riferimento anche alla Relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica, pubblicata il 9 giugno 2021.

Il documento rileva che gli effetti dell’uso di smartphone sui giovani non sono diversi da quelli dell’uso di cocaina. Gli effetti chimici, neurologici, biologici e psicologici sono gli stessi.

I danni provocati possono essere sia fisici (miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo-scheletrici, diabete) che psicologici (dipendenza, alienazione, depressione, rabbia, aggressività, insonnia, frustrazione, riduzione dell’empatia). (altro…)

Legge Iori: cos’è e cosa disciplina la legge educatori

legge iori educatori

La legge Iori è una legge di cui si è tanto parlato negli scorsi anni, ovvero già dal 2017. Questa legge si occupa di gestire il reclutamento dell’educatore professionale, o meglio di stabilire o meno se questa professione può considerarsi riconosciuta a livello ufficiale. Regolamentare e tutelare gli educatori professionali è stato un passo importante per dare dignità a una categoria, ma ancora di più per dare un servizio di qualità a chi si rivolge ad operatore di questo settore per qualsiasi necessità. (altro…)

Funzionamento cognitivo limite: cos’è e come si riconosce

funzionamento intellettivo limite

Parliamo del Funzionamento Cognitivo Limite, un deficit cognitivo che si può riscontrare in alcuni alunni, specialmente quelli che – secondo gli standard che vengono ancora tenuti in considerazione ma che possono suscitare ragionevoli dubbi – non hanno un alto Quoziente Intellettivo. In questo articolo parleremo di questo deficit, consapevoli che si tratta di un tema delicato, che tuttora è al centro di dibattiti tra studiosi, alcuni dei qauli ravvisano alcune criticità. Ma proseguiamo, nei prossimi paragrafi chiariremo meglio la definizione di Funzionamento Cognitivo Limite e come viene affrontato nel contesto scolastico. (altro…)

Perché i docenti dovrebbero imparare il coding?

imparare coding docenti

Si sente sempre più spesso parlare di Coding e di corso Coding docenti. Di cosa si tratta? Perchè è così importante questa nuova tendenza? In questo articolo forniremo informazioni utili per chi si vuole approcciare al linguaggio di programmazione, come il programma di un corso adeguato ad acquisire le giuste competenze, i vantaggi dell’utilizzo di questo strumento all’interno del contesto scolastico, e anche la possibilità di acquisire i 24 cfu per l’insegnamento. Pronti? Ecco tutte le informazioni sul Coding che stavi cercando. (altro…)