Cosa sono i crediti scolastici?

crediti scolastici

I crediti scolastici rappresentano il primo passo nel percorso formativo degli studenti delle scuole superiori, ma il concetto si evolve poi in crediti universitari (CFU) quando si accede all’università. In questa guida ti spiegheremo cosa sono i crediti scolastici, come funzionano, a cosa servono e soprattutto come ottenere e riconoscere i crediti universitari, fondamentali per abbreviare i tempi di laurea. (altro…)

Come diventare giornalista: studi e possibilità

come diventare giornalista

Diventare giornalista è il sogno di molti: raccontare i fatti, informare il pubblico e contribuire al dibattito pubblico sono attività affascinanti e di grande responsabilità. Ma cosa fare per diventare giornalista? In Italia, esistono due principali percorsi riconosciuti: quello del giornalista pubblicista e quello del giornalista professionista. Entrambi richiedono impegno, formazione e una buona dose di passione.(altro…)

24 CFU Trento

24 CFU Trento

Da piccolo o da piccola sognavi di entrare in un’aula e di accogliere con determinazione ed entusiasmo la tua classe di alunni? Hai coltivato questo sogno fino ad ora e hai letto che per coronarlo devi conseguire i 24 CFU a Trento?  

Ebbene, l’informazione non è del tutto corretta. Le regole riguardanti i 24 crediti formativi sono cambiate dopo la pubblicazione del DPCM del 4 agosto del 2023.  Ma non ti preoccupare. Nella guida qui di seguito, ti spiegheremo tutte le novità e le modalità per conseguire i CFU necessari ad avviare una carriera nell’insegnamento.   (altro…)

Classe di concorso A53: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a53

La classe di concorso A53 definisce i requisiti per l’insegnamento di Storia della musica e della danza nella scuola secondaria di secondo grado.  

Come sai, le classi di concorso sono state introdotte per organizzare al meglio i concorsi pubblici per la scuola. Ogni aspirante insegnante, infatti, deve possedere un determinato titolo di studio e determinati requisiti per poter accedere all’insegnamento nella scuola pubblica. Ti piacerebbe insegnare storia della musica? Allora devi controllare se i tuoi titoli corrispondono a quelli della classe di concorso A53.  

In questa utile guida, indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni, illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso della classe A53, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. 

(altro…)

24 CFU Pescara

24 CFU Pescara

Non è semplice trovare informazioni chiare sui 24 cfu Pescara. Le regole cambiano spesso, anche in questo settore, questo flusso costringe coloro che vogliono lavorare come insegnanti ad aggiornarsi spesso.  In questi paragrafi affronteremo importanti aspetti e cercheremo di accennare anche agli ultimi aggiornamenti delle normative vigenti.

(altro…)

Come diventare dietista: studi e possibilità

come diventare dietista

Dedichiamo un articolo a come diventare dietista visto che recentemente l’attenzione riservata a questa disciplina è cresciuta. Lavorando da anni nella formazione accademica e professionale abbiamo riscontrato un grande interesse per diventare dietista o dietologo e in questi paragrafi abbiamo condensato le risposte a diverse domande che ci è capitato di raccogliere dalla viva voce di coloro che si sono impegnati per raggiungere questo traguardo lavorativo.

(altro…)

24 CFU Sassari

24 CFU Sassari

Il percorso dei 24 CFU a Sassari ha subito importanti cambiamenti a seguito della riforma del reclutamento degli insegnanti. Fino al 31 dicembre 2024, è attiva una fase transitoria che consente l’accesso ai concorsi con i 24 CFU, purché acquisiti entro il 31 ottobre 2022. L’Università degli Studi di Sassari ha riaperto una finestra temporale per il riconoscimento di questi crediti fino al 31 dicembre 2024, rivolta a studenti e laureati che li abbiano conseguiti entro la data sopra menzionata.

È importante sottolineare che, con la legge n. 79/2022, il sistema dei 24 CFU sarà sostituito da un percorso abilitante di 60 CFU. Tuttavia, durante il periodo di transizione, chi ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potrà partecipare ai concorsi scuola fino al 31 dicembre 2024.

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i 24 crediti formativi universitari. (altro…)

Classe di concorso A65: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe A65 - Teoria e Tecnica della Comunicazione

La classe di concorso A65 è una classe molto interessante perché racchiude lauree e competenze inerenti il mondo della comunicazione, intesa in modo tale da abbracciare una moltitudine di modalità comunicative, canali e strumenti. Coloro che possono partecipare a questa classe di concorso possiedono lauree e studi inerenti i linguaggi non verbali e multimediali che accompagnano, interagiscono o sostituiscono il linguaggio della parola, scritta e orale.

Grazie al titolo di laurea in loro possesso hanno approfondito e possiedono competenze nell’ambito dei linguaggi del corpo e dei segni, della danza, del mimo, dell’arte e della musica. Ma non solo, anche il teatro, il cinema, la televisione.

All’interno dei curriculum di studio che hanno perseguito per conseguire una laurea valida per il concorso nella classe A65, hanno dedicato spazio e rilevanza anche ai linguaggi multimediali, quelli che comunicano mediante più codici: la parola, scritta e orale, ma anche, e prioritariamente, l’immagine fissa e in movimento, il suono.

Si tratta di una classe di insegnamento attualissima, e insegnare in un istituto che prevede queste discipline è davvero stimolante. In questo articolo forniamo molte informazioni utili:

  • programma concorsuale e modalità di svolgimento delle prove
  • requisiti di laurea per l’accesso alla classe di concorso
  • istituti in cui insegnare
  • obiettivi e finalità dell’insegnamento in questa classe di concorso

(altro…)

Classe di concorso A63: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a63

La classe di concorso A63 è una classe molto interessante perché racchiude lauree e competenze inerenti il mondo delle tecnologie musicali Nei successivi paragrafi vedremo insieme come si svolgono le gli obiettivi e le linee guida del Liceo Musicale e Coreutico – sezione: Musicale, l’istituto nel quale sarà possibile insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A59: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A59

Hai un diploma di conservatorio in pianoforte? Se ti interessa l’insegnamento, puoi accedere alla classe di concorso A59 e insegnare nei licei musicali e coreutici.  

Come forse saprai, le classi di concorso sono dei codici di lettere e numeri che servono per semplificare le procedure di assegnazione delle cattedre della scuola pubblica. Nel caso della classe A59 la materia identificata è la seguente: tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale.  

Per poter accedere a questa classe e insegnare bisogna essere in possesso di titoli di studi specifici e risultare vincitori del relativo concorso per la scuola. Se vuoi saperne di più, continua la lettura della guida qui di seguito con tutte le informazioni sulla A59.  

(altro…)