Diritti del supplente: cosa c’è da sapere?

assenze personale supplente temporaneo

Quali sono i diritti del supplente? È importante a cosa avrai diritto se svogli servizio nella scuola come supplente. Il fatto che tu non sia un docente di ruolo non deve svantaggiarti dal punto di vista professionale. Vediamo insieme quali sono le situazioni più frequenti in cui vengono tutelati i diritti dei supplenti all’interno degli istituti. (altro…)

Lavagna lim im in classe

la lim

È chiaro a tutti che negli ultimi anni anche la comunità educativa ha iniziato a proiettarsi nel futuro per rispondere alle esigenze e alle opportunità create dagli sviluppi tecnologici.

Professori ed educatori in generale stanno iniziando a lavorare su nuove tecniche didattiche basate su strumenti innovativi e interattivi, con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei discenti e rendere l’insegnamento e il trasferimento delle conoscenze più efficaci e d’impatto. Uno di questi strumenti è la lavagna lim. Scopriamo assieme di cosa si tratta. (altro…)

Come sapere la classe di concorso a cui si appartiene?

scoprire la classe di concorso

L’accesso alle classi di concorso è uno dei requisiti fondamentali per poter partecipare al concorso scuola che ciclicamente il Miur bandisce. In questa mini guida dell’Università telematica Niccolò Cusano vedremo da vicino come sapere la classe di concorso a cui poter accedere.

Comprendere tempestivamente a quali classi di concorso MIUR si appartiene è infatti uno dei dubbi più comuni tra chi ambisce a lavorare nel mondo della scuola. Le classi di concorso, quindi, sono fondamentali per poter accedere ai concorsi per insegnare.

Tanti candidati, però, fanno ancora molta confusione attorno a questo tema. Vediamo allora cosa sono le classi di concorso e come capire a quale classe di concorso MIUR si appartiene. (altro…)

Cosa allegare alla domanda di messa a disposizione?

Probabilmente ti starai chiedendo cosa allegare alla domanda di messa a disposizione. Se ti poni questa domanda sei un aspirante docente. Il tema del reclutamento insegnanti in Italia è particolarmente spinoso, dal momento che nel corso degli ultimi dieci anni le regole sono cambiate continuamente.  Proprio per questo abbiamo scelto di scrivere un articolo che può aiutare a fare chiarezza su tutte le questioni riguardanti le modalità per raggiungere il tuo obiettivo professionale nel campo dell’insegnamento. (altro…)

Flipped classroom: cos’è?

I metodi di insegnamento si sono evoluti nel corso degli anni e una delle innovazioni più popolari è la flipped classroom. Ma cosa significa flipped classroom? Quali sono i vantaggi? Qual è lo scopo di questa metodologia?

Vediamo meglio nel dettaglio questo tipo di approccio didattico. (altro…)

Come affrontare le prove scritte per la Polizia di Stato?

prove scritte polizia di stato

Chi ambisce ad una carriera nelle Forze armate, avrà modo di iscriversi al concorso e cercare di superare le prove scritte per la Polizia di Stato.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano vedremo quali sono i requisiti di accesso alle prove concorsuali e cosa studiare per il concorso Polizia di Stato.

Prima, però, vediamo nel dettaglio chi è e quali mansioni svolge un poliziotto, sgombrando il campo da luoghi comuni ed elencando nel dettaglio le attività operative.

La Polizia di Stato rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia.

Strutturata in diversi reparti, la Polizia di Stato contribuisce a rendere più sicura la vita dei cittadini. Si pensi ad esempio, alle misure di prevenzione degli incidenti operate tutti i giorni dalla polizia stradale. (altro…)

Cos’è e quanto vale l’attestato di dattilografia ata?

corso di dattilografia ata

La nuova stagione di reclutamento personale ATA porta alla ribalta vecchie questioni, come quella dell’attestato dattilografa ATA. Si tratta di un attestato che serve per acquisire punteggio e scalare le graduatorie. Un attestato che però qualche volta non viene rilasciato con i corretti requisiti e rischia di diventare inutile. Attenzione alle truffe. Qui di seguito forniamo maggiori informazioni su come iscriversi a un corso di dattilografia ATA riconosciuto dal MIUR. (altro…)

Autismo a scuola

Cosa significa autismo? Per autismo si intende un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza di interessi e comportamenti ripetitivi.

Recentemente si parla soprattutto di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o ASD, ovvero Autistic Spectrum Disorders).

Di base, i sintomi si manifestano precocemente e permangono per tutto il corso della vita.

La scuola svolge un ruolo molto delicato nel notare i primi segnali di autismo e attivare prontamente un percorso mirato all’inclusione.

Ma vediamo nel dettaglio come riconoscerlo e le strategie da adottare a livello didattico. (altro…)

Quanto guadagna una maestra elementare? Guida agli stipendi

quanto guadagna una maestra elementare

Lavorare come insegnante è sicuramente una vocazione, ma questo non impedisce, giustamente, di chiedersi quanto guadagna una maestra elementare. Se si ha passione, curiosità, empatia, preparazione e entusiasmo, la docenza risulterà impattante ed efficace, ma sapere qual è lo stipendio netto di una maestra elementare è importante prima di intraprendere questo percorso lavorativo.

Insegnare consente di prendere vite per mano, di toccare menti e di aprire cuori. È una professione onorevole, che al di là dell’indiscutibile stress che comporta, può dare diverse soddisfazioni a livello personale e umano. (altro…)