Corso BES: cos’è e come sceglierlo

insegnante con studenti

L’obiettivo della scuola è quello di garantire una didattica inclusiva e fruibile da tutti gli alunni allo stesso modo, anche da quelli con particolari bisogni dell’apprendimento. Questo implica uno sforzo continuo, da parte nella scuola, nel progettare e predisporre programmi ad hoc nel rispetto di ciascuno studente, indipendentemente dall’esistenza di disagi o disabilità.

Complice l’aumento dei casi di studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali), l’Italia si è dimostrata sempre più sensibile a questa tematica, tanto da poter vantare uno dei sistemi educativi più inclusivi d’Europa.

In quest’ottica, sono molti gli studenti che si orientano verso questo tipo di specializzazione, che sta gradualmente rivoluzionando il modo di insegnare. Se ti senti portato per questa strada, in questa breve guida parleremo di tutto ciò che c’è da sapere sulla formazione BES. (altro…)

Come diventare geometra

geometra esame di stato

I geometri lavorano principalmente nell’industria delle costruzioni e sono coinvolti in così tanti compiti diversi da poter essere definiti polivalenti.

Nel corso degli anni, i percorsi di accesso a questa professione sono cambiati in modo significativo. In questo articolo scoprirai cosa fanno i geometri, come si accede a questa professione e le modalità di partecipazione al concorso di stato. (altro…)

VFP1: volontario in ferma prefissata

concorso volontario ferma prefissata

Chi sono e cosa fanno i volontari in ferma prefissata? La sigla VFP1 li contraddistingue e li definisce. Stiamo parlando dei militari che prestano servizio per la durata di un anno all’interno dell’Esercito Italiano oppure nella Marina Militare Italiana o presso l’Aeronautica Militare Italiana. La figura del volontario in ferma prefissata è stata introdotta nel 2004, anno in cui è stato sospeso l’obbligo del servizio di leva. Per coloro che sono seriamente intenzionati a iniziare una carriera militare questo rappresenta il primo gradino, un passo importante per avviare un percorso che prepara alla professione militare, ma non solo, anche ad alcune professioni civili. In questo articolo vedremo quali sono i passaggi obbligatori per diventare volontario in ferma prefissata. (altro…)

Come diventare professore?

cosa fare per diventare insegnante

L’insegnamento è un percorso gratificante. Gli insegnanti sono motivati a intraprendere questa professione dalla passione per il loro campo e dal desiderio di trasmettere le conoscenze agli studenti in un momento cruciale della loro formazione.

Gli insegnanti vedono passare davanti ai loro occhi intere generazioni, ma quelli bravi non lasciano mai andare via i loro studenti senza lasciare un segno positivo nelle loro menti e nei loro cuori.

Questo articolo risponde ad alcune domande frequenti su come diventare insegnante di scuola superiore. (altro…)

Classe di concorso A47: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso A47

La classe di concorso A47 in Scienze matematiche applicate è la classe di concorso a cui possono aspirare moltissimi studenti e studentesse. Rientrano in questa classe di concorso coloro che possiedono titoli di accesso molto diversi tra loro ma accomunati dall’appartenenza al settore scientifico e principalmente della matematica applicata. Laureati in Matematica, fisica, ma anche in Architettura, Economia e Scienze Economiche rientrano all’interno di questa classe di concorso. Anche gli istituti in cui si potrà successivamente insegnare saranno numerosi. Per fare chiarezza e fornire indicazioni precise indicheremo tutti i requisiti della classe di concorso A47 e le scuole dove si potrà insegnare una volta superate le prove concorsuali con successo.  (altro…)

Come funziona il concorso maeci? Quello che devi sapere

concorso per diplomatici

Il concorso per il ministero degli affari esteri, anche conosciuto come MAECI per l’estensione della denominazione del ministero, ovvero Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è un concorso bandito con cadenza annuale. Si trova informazione del bando nella pubblicazione della Gazzetta Ufficiale, che si suggerisce di tenere sotto controllo. Parliamo più diffusamente del concorso MAECI e prove scritte, orali e di altro genere ad esso collegate. (altro…)

Classe di concorso A40: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

dove insegnare con classe a40

A40: classe di concorso in Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche è la classe di concorso all’interno della quale partecipano gli studenti e le studentesse di materie ingegneristiche che ambiscono a ricoprire ruoli nell’insegnamento di materia quali informatica, elettronica, telecomunicazioni, e altre materie del campo delle scienze applicate che rientrano in questo settore. La lista delle lauree considerate idonee per accedere alla classe di concorso A40 è lunga, così com’è lunga anche la lista degli istituti in cui sarà possibile insegnare. In questo articolo elenchiamo entrambi questi aspetti, nella speranza di fornire informazioni esaustive e utili per chiunque sia interessato a intraprendere la carriera dell’insegnamento in questi campi. (altro…)