Diventare insegnante nella scuola secondaria è una scelta che nasce da una forte passione per l’insegnamento e dal desiderio di trasmettere conoscenze e valori alle nuove generazioni. Ma chi sceglie questa strada sa bene che, oltre all’entusiasmo, serve anche tanta determinazione per orientarsi tra normative in continua evoluzione e percorsi di abilitazione sempre più complessi.
Fino a poco tempo fa, uno dei passaggi fondamentali per accedere alla carriera di docente era il conseguimento dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche. Tuttavia, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, il sistema di abilitazione è cambiato in modo significativo, generando non pochi dubbi tra aspiranti insegnanti e professionisti del settore.
Di fronte a queste novità, è naturale chiedersi: i 24 CFU sono ancora necessari? Quali sono oggi i requisiti per accedere ai concorsi nella scuola secondaria? E soprattutto, quali sono i passi concreti da compiere per essere in regola? In questo articolo analizzeremo il nuovo sistema di abilitazione, cercando di fare chiarezza su tutti gli aspetti essenziali per chi sogna di diventare docente. (altro…)