Hai deciso di insegnare e ti stai informando su come conseguire i 24 cfu a Padova per diventare docente? In questo articolo illustriamo cosa sono i 24 crediti formativi universitari validi come requisito per insegnare, le regole attuali in materia e i settori scientifico disciplinari in cui vanno conseguiti i cfu. Tante informazioni necessarie per sapersi muovere verso il proprio obiettivo formativo ed essere reclutato come insegnante. (altro…)
Autore: Redazione
24 CFU Roma
Se hai scelto di intraprendere la strada della docenza nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, è probabile che tu ti stia chiedendo cosa fare per essere in regola con i requisiti.
Fino a poco tempo fa, i 24 CFU a Roma rappresentavano uno dei pilastri imprescindibili per accedere ai concorsi nella scuola secondaria. Tuttavia, con l’introduzione del decreto legislativo n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, lo scenario è cambiato. Facciamo chiarezza. (altro…)
Codici degli esami universitari: guida al settore scientifico disciplinare
Ogni insegnamento universitario è caratterizzato, oltre che da un nome completo, anche da un identificativo, ossia da una stringa di lettere e numeri (separati dal simbolo “ / ”) chiamata codice esame universitario.
Ogni codice alfanumerico identifica il settore scientifico-disciplinare (l’acronimo è SSD) di ogni esame. I codici sono complessivamente 383 nella realtà universitaria nazionale.
In questa sede faremo chiarezza sui codici degli esami universitari e su come si rapportano alle classi di concorso per l’insegnamento.
Concorso docenti 3 anni di servizio
Ha fatto molto parlare la notizia del concorso docenti con 3 anni di servizio, una nuova misura prevista all’interno del Decreto Sostegni per dare un’iniezione di vitalità al settore dell’insegnamento. La procedura concorsuale è stata avviata a dicembre 2021. Vediamo assieme le caratteristiche. (altro…)
Cosa possono insegnare i laureati in scienze della comunicazione?
Spesso ci si chiede: i laureati in Scienze della comunicazione cosa possono insegnare? È una domanda a cui questo articolo dell’Università telematica Niccolò Cusano risponderà fornendo informazioni il più possibili esaustive.
Innanzitutto, è bene specificare che per insegnare, in Italia, sono percorribili diverse strade: si può diventare docenti, ad esempio, con il solo possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. (altro…)
Cosa vuol dire classe di concorso ad esaurimento?
Rispondere alla domanda su cosa vuol dire classe di concorso ad esaurimento non è affatto semplice. Infatti nel corso degli anni si sono succeduti decreti, leggi e indicazioni a riguardo spesso anche contrastanti. La classe di concorso a esaurimento è quella classe destinata a estinguersi perché in riferimento a percorsi formativi scolastici ormai destinati a scomparire perché sostituiti o cancellati. (altro…)
Laurea vecchio ordinamento e CFU: come verificare quelli acquisiti?
È importante conoscere quali sono le modalità di verifica dei crediti formativi universitari acquisiti durante la laurea vecchio ordinamento, soprattutto per accedere all’insegnamento e partecipare ai concorsi. Le leggi materia sono cambiate costantemente ed è facile fare confusione. In questo articolo cerchiamo di sbrogliare la matassa delle tante informazioni contrastanti, indicando in sintesi e con chiarezza quali sono le condizioni che consentono di accedere a determinate classi di concorso. (altro…)
Come diventare docente ITP
In questo articolo cercheremo di capire meglio la figura dei docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici): chi sono, e in quali casi il diploma ITP è abilitante.
Scoprite con noi cosa serve per diventare ITP nel sistema scolastico italiano, che tipo di lavoro bisogna fare, in quali scuole si può insegnare e, soprattutto, come si diventa ITP.
24 CFU Viterbo
Diventare insegnante nella scuola secondaria è una scelta che nasce da una forte passione per l’insegnamento e dal desiderio di trasmettere conoscenze e valori alle nuove generazioni. Ma chi sceglie questa strada sa bene che, oltre all’entusiasmo, serve anche tanta determinazione per orientarsi tra normative in continua evoluzione e percorsi di abilitazione sempre più complessi.
Fino a poco tempo fa, uno dei passaggi fondamentali per accedere alla carriera di docente era il conseguimento dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche. Tuttavia, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, il sistema di abilitazione è cambiato in modo significativo, generando non pochi dubbi tra aspiranti insegnanti e professionisti del settore.
Di fronte a queste novità, è naturale chiedersi: i 24 CFU sono ancora necessari? Quali sono oggi i requisiti per accedere ai concorsi nella scuola secondaria? E soprattutto, quali sono i passi concreti da compiere per essere in regola? In questo articolo analizzeremo il nuovo sistema di abilitazione, cercando di fare chiarezza su tutti gli aspetti essenziali per chi sogna di diventare docente. (altro…)
24 CFU Udine
Cerchi un percorso di qualità ed efficiente per conseguire i 24 CFU a Udine e non sai a chi rivolgerti? Continua a leggere, tra queste righe troverai tutte le informazioni necessarie per diventare insegnare in provincia di Udine, ma studiando e facendo gli esami direttamente da casa tramite i vantaggi dell’università telematica. Intraprendere il percorso per l’acquisizione dei crediti formativi universitari è diventato più semplice, senza nulla togliere allo spessore e alla serietà della preparazione acquisita. (altro…)