Guida completa ai concorsi informatici

Spesso nei concorsi pubblici, Informatica è una materia chiave. D’altronde, l’utilizzo del computer è una delle competenze di base richiesta ormai ovunque.

Infatti, la conoscenza degli strumenti pratici legati all’informatica e più in generale alle tecnologie della comunicazione è una priorità nel settore scolastico e universitario, ma soprattutto nel mondo del lavoro. È quindi molto importante capire come affrontare gli esami di informatica nei concorsi pubblici.

Quindi, se il vostro obiettivo è partecipare a concorsi pubblici, sappiate che sono un’ottima opportunità per fare un salto di carriera e trovare un’occupazione più stabile, più remunerativa e in grado di garantirvi una certa serenità economica. (altro…)

Aspettativa docenti: come funziona e quali sono le regole

docenti in aspettativa

L’aspettativa per docenti è un tema che non abbiamo ancora affrontato su questo blog. E ci sembra giusto farlo. Che sia dovuto a motivi di studio o famigliari, i docenti hanno diritto a un periodo di sospensione dal servizio, che va concordato e per il quale si richiede di rispettare un iter ben preciso di comunicazione. Ne parliamo diffusamente in questo articolo, sperando di sciogliere i dubbi più frequenti in merito. (altro…)

Funzionario giuridico pedagogico: guida pratica

La figura professionale del funzionario giuridico pedagogico accompagna i detenuti durante il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena (art. 27 Costituzione).

È compito del funzionario giuridico pedagogico intervenire sulle lacune sociali, educative, fisiche che possano pregiudicare un corretto inserimento e reinserimento sociale.

L’attività si indirizza tanto alla vita di relazione in carcere, quanto ai rapporti esterni che saranno coltivati in un secondo momento.

Risulta cruciale l’osservazione dei comportamenti e degli atteggiamenti umani, sia singolarmente che in gruppo. Tramite le attività di colloquio si potrà mettere in pratica l’attività formativa indirizzata ai destinatari dell’azione. (altro…)

Concorso magistratura: come prepararsi per diventare magistrato

concorso magistrati come prepararsi

Uno dei quesiti più richiesti da chi intende partecipare al concorso Magistratura è: come ci si prepara per le prove scritte? Quale tipo di formazione occorre avere?

Innanzitutto, per accedere al bando per diventare magistrato è sufficiente possedere la laurea in Giurisprudenza. La procedura concorsuale attualmente in corso mira al reclutamento di 400 magistrati. Le domande di partecipazione dovevano essere presentate dalle ore 12 del 28 novembre 2022 alle ore 12 del 2 dicembre 2022.

In caso di concorsi futuri, sarà necessario conoscere le novità normative e il dibattito giurisprudenziale più recente, senza tralasciare i principi base. (altro…)

Concorso dirigenti scolastici: requisiti, prove e come partecipare

Concorso dirigenti scolastici

Il concorso dirigenti scolastici rappresenta un’opportunità unica per chi aspira a ricoprire un ruolo di leadership nel mondo dell’istruzione. Diventare dirigente scolastico significa acquisire la responsabilità di guidare una scuola, promuovere la qualità dell’insegnamento e gestire risorse umane e finanziarie.

Ma come si accede a questo prestigioso incarico? In questo articolo esploreremo i requisiti, le fasi del concorso e i consigli utili per prepararsi al meglio e aumentare le proprie possibilità di successo. Se sei un docente con anni di esperienza e sogni di fare un passo avanti nella tua carriera, continua a leggere! (altro…)

Uscita anticipata da lavoro per malore: come comportarsi

uscita anticipata per malattia

L’uscita anticipata da lavoro per malore è un tema spinosissimo per i lavoratori, i datori di lavoro, per le Pubbliche Amministrazioni e la scuola. In sintesi è un tema delicato per il mondo del lavoro. Sentirsi male è un’eventualità che ci auguriamo rara per tutti, ma sappiamo bene che può succedere a chiunque, cosa si deve fare in questi casi? E se l’eventualità diventa una prassi regolare? Si può andare incontro a sanzioni pesanti? Vediamo di capire meglio tutti questi punti. (altro…)

Concorsi per laureati: quali sono, dove trovarli

concorsi per laureati

I concorsi per laureati sono un vero e proprio mondo, intorno al quale gravitano coloro che cercano lavoro. Chi sceglie di cavalcare l’onda dei concorsi lo fa sempre con determinazione, cerca di trovare quelli giusti e si iscrive a diversi di questi contemporaneamente. Se anche tu vuoi tentare questa strada continua a leggere per capire come trovare i concorsi laurea giusti e come prepararsi al meglio. (altro…)

Congedo maternità per docenti e ATA: come funziona

congedo maternità insegnanti

Sei il dolce attesa ma lavori a scuola? Cosa prevede il congedo maternità per docenti e ATA? Il trattamento economico e normativo previsto agevola alcune facilitazioni, ma ne sono previste anche per il padre? Ci teniamo a darti informazioni precise in merito e per questo motivo abbiamo scritto questo articolo. Ecco qui di seguito tutto quelli che devi sulla maternità per lavoratrici della scuola, docenti e ATA. (altro…)

Vigilanza docenti sugli alunni: gli obblighi da rispettare

La vigilanza docenti sugli alunni è un obbligo di servizio del personale scolastico, il quale può essere chiamato a rispondere per danni arrecati dagli alunni a terzi e a se stessi.

Queste sono dunque le linee essenziali del quadro normativo riguardante le responsabilità relative agli obblighi di vigilanza sugli alunni.

Sul personale scolastico gravano, nei confronti degli alunni e delle loro famiglie, responsabilità di tipo penale (ad es. per violazione delle norme anti-infortunistiche), civile e amministrativo o patrimoniale.

In questa guida dell’Università telematica Niccolò Cusano vedremo da vicino il quadro normativo completo di questa fattispecie e quali sono le misure prese dai dirigenti scolastici per ottemperare agli obblighi di vigilanza sugli studenti. (altro…)