Disturbi del linguaggio e insegnante di sostegno: il ruolo del supporto

disturbo linguaggio

Per la gestione dei disturbi del linguaggio l’insegnante di sostengo è un valido supporto, una presenza confortante e un appoggio umano e scolastico cruciale. Vogliamo dedicare questo articolo all’approfondimento delle caratteristiche dei disturbi del linguaggio, e chiarire il ruolo della scuola e del sostegno nell’accoglienza degli alunni che manifestano queste specificità. (altro…)

Come creare una presentazione efficace: le regole da seguire

come realizzare presentazione

Hai mai assistito a una presentazione noiosa, con slide piene di testo e un relatore che legge parola per parola? Oppure, al contrario, a una presentazione così coinvolgente da lasciarti incollato allo schermo o alla sedia, senza accorgerti del tempo che passa? La differenza tra queste due esperienze non è solo il contenuto, ma il modo in cui viene comunicato.

Creare una presentazione efficace non significa semplicemente mettere insieme qualche slide e leggere ad alta voce. Si tratta di catturare l’attenzione del pubblico, trasmettere un messaggio chiaro e lasciare un impatto duraturo. Ma quali sono le regole da seguire per riuscirci? Dalla scelta delle immagini giuste all’uso delle parole chiave, dalla struttura del discorso al linguaggio del corpo, esistono strategie collaudate che possono trasformare anche la presentazione più tecnica in un momento coinvolgente e memorabile. In questo articolo vedremo come evitare gli errori più comuni e quali tecniche utilizzare per rendere ogni presentazione efficace, chiara e interessante. (altro…)

Master BES e DSA

master bes

I master BES e DSA riconosciuti dal MIUR sono il contesto formativo adatto per approfondire la didattica finalizzata all’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nei quali rientrano i disturbi abbreviati con la sigla DSA, ovvero dislessia, disgrazia, disortografia, discalculia, ma anche altri disturbi, come il deficit dell’attenzione e iperattività. Per avere un quadro più chiaro della situazione nei prossimi paragrafi parleremo più diffusamente dei BES e DSA, e delle proposte formative che li riguardano. (altro…)

Lezione segmentata: cos’è e che benefici offre

lezione segmentata

La lezione segmentata sta facendo tantissimo parlare di sé. Com’è strutturata? Tanti piccoli momenti di spiegazione degli argomenti, che si susseguono intervallati da attività brevi, che consentono allo studente e alla studentessa di non perdere la concentrazione e a restare sempre interessati e vigili durante lo svolgimento della giornata a scuola. In questo articolo racconteremo meglio i segreti di questa modalità didattica innovativa e sempre più impiegata nelle classi, anche nel nostro Paese. (altro…)

Perché acquisire la certificazione d’inglese B1, B2 e B3 per insegnare?

certificazione inglese B1

L’argomento certificazione inglese non è così semplice da sviscerare. Ci sono due questioni di grande interesse, anche se riguardano due cose ben diverse. Da una parte la certificazione di inglese per insegnare inglese, quindi diventare insegnante di lingua straniera, in questo caso inglese, oppure la certificazione di inglese per acquisire punteggio nella graduatoria insegnanti. In questo articolo parleremo di entrambe le cose, prima di come si diventa insegnate di lingua straniera e di come si ottengono punti con la certificazione inglese B1, B2 o altre. (altro…)

Quali sono i costi di Unicusano?

quanto costa unicusano rata

Uno dei motivi di scelta tra Università pubblica o privata è senza dubbio l’aspetto economico e, in questo, i costi Unicusano rappresentano un grande vantaggio per gli studenti.

Non perché siano i più bassi, ovviamente ciò non è possibile se li si confronta con gli atenei statali, ma per il rapporto “qualità dei servizi offerti/prezzo”.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano analizzeremo i costi dell’ateneo in termini di rate e tasse, scoprendo anche le possibilità di ridurli attraverso convenzioni e borse di studio. (altro…)

Cosa sono le TIC e come utilizzarle nelle classi

tic didattica

Se ti chiedi cosa sono le TIC sei nel posto giusto. Non stiamo parlando di un gesto inconsapevole, spontaneo e ripetitivo, ma di quelle che sono definite in modo esteso come Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (in inglese ICT), ovvero gli strumenti tecnologici e le possibilità di utilizzo nel contesto di apprendimento. Che la tecnologia sia un’opportunità per semplificare, agevolare e ottimizzare la vita non è una verità assoluta, ma nell’ambito della didattica dobbiamo ammettere che i dispositivi e i processi tecnologici hanno consentito enormi passi da gigante, alcuni ancora del tutto inesplorati. Non ti preoccupare, se ancora non hai chiaro né come né perché siamo qui esattamente per questo.

Continua a leggere e vedrai che anche tu sarai d’accordo con chi sostiene che una piena e proficua integrazione del mezzo tecnologico a scuola è possibile. (altro…)

Recensioni ufficiali Unicusano: storie di successo degli studenti

Recensioni ufficiali Unicusano

Nel mondo universitario, scegliere il percorso giusto può fare la differenza tra un sogno che prende vita e uno che resta nel cassetto. Quando si parla di Unicusano, non ci si limita solo a descrivere un ateneo, ma un’intera filosofia di apprendimento. Una filosofia che mette lo studente al centro, supportandolo in ogni passo del suo percorso accademico e professionale.

Ma cosa rende Unicusano così speciale? A raccontarcelo sono le voci di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona: i suoi studenti. Le loro recensioni, autentiche e piene di dettagli, dipingono un quadro vivace fatto di sfide superate, obiettivi raggiunti e sogni realizzati.

In questo articolo, esploreremo alcune di queste storie di successo, scoprendo non solo i traguardi accademici, ma anche l’impatto che Unicusano ha avuto sulla crescita personale e professionale di chi ha scelto di investire il proprio futuro qui. Un viaggio attraverso esperienze reali che parlano di determinazione, resilienza e opportunità. Pronto a lasciarti ispirare? (altro…)

Insegnare italiano agli stranieri: ecco come fare

italiano per stranieri

Insegnare italiano agli stranieri negli ultimi anni ha rappresentato una possibilità di inserimento lavorativo per molte persone laureate in materie umanistiche con la propensione per il servizio sociale e con solidi valori da cui traggono ispirazione. L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri non è il classico insegnamento di una materia, è un lavoro che si lega fortemente a un’impronta etica, e questo ci teniamo a sottolinearlo. In questo articolo porremo l’accento su quali sono le caratteristiche principali di questo percorso professionale e, soprattuto, su quali sono i requisiti richiesti per potersi abilitare. (altro…)

Mutismo selettivo: cos’è e come affrontarlo a scuola

mutismo selettivo cos'è

Parliamo di mutismo selettivo. Nei primi mesi di scuola dell’infanzia o primaria capita di imbattersi in bambini e bambine che all’apparenza sembrano timidi o poco propensi a parlare. A volte è un atteggiamento dettato da normali tempistiche di adattamento, altre volte no. In alcuni casi si tratta di Mutismo Selettivo. Come riconoscerlo? In questa guida spieghiamo com’è, cosa devono fare gli insegnanti e come evitare di scambiarlo per altre caratteristiche del bambino, come timidezza o altro ancora. (altro…)