Smartphone a scuola?

smartphone in classe pro e contro

Il MIUR ha emesso una notifica datata 19 dicembre 2022, specificando che l’uso dei telefoni cellulari in classe è vietato. Tuttavia, esistono delle eccezioni.

Cellulari in classe?

La decisione è stata presa alla luce della diffusione dei dispositivi elettronici nelle scuole italiane e della necessità di contrastare e contenere le pratiche distorte e l’uso inappropriato di tali strumenti.

In questa decisione, il Ministero ha tenuto conto e fatto riferimento anche alla Relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica, pubblicata il 9 giugno 2021.

Il documento rileva che gli effetti dell’uso di smartphone sui giovani non sono diversi da quelli dell’uso di cocaina. Gli effetti chimici, neurologici, biologici e psicologici sono gli stessi.

I danni provocati possono essere sia fisici (miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo-scheletrici, diabete) che psicologici (dipendenza, alienazione, depressione, rabbia, aggressività, insonnia, frustrazione, riduzione dell’empatia). (altro…)

Legge Iori: cos’è e cosa disciplina la legge educatori

legge iori educatori

La legge Iori è una legge di cui si è tanto parlato negli scorsi anni, ovvero già dal 2017. Questa legge si occupa di gestire il reclutamento dell’educatore professionale, o meglio di stabilire o meno se questa professione può considerarsi riconosciuta a livello ufficiale. Regolamentare e tutelare gli educatori professionali è stato un passo importante per dare dignità a una categoria, ma ancora di più per dare un servizio di qualità a chi si rivolge ad operatore di questo settore per qualsiasi necessità. (altro…)

Funzionamento cognitivo limite: cos’è e come si riconosce

funzionamento intellettivo limite

Parliamo del Funzionamento Cognitivo Limite, un deficit cognitivo che si può riscontrare in alcuni alunni, specialmente quelli che – secondo gli standard che vengono ancora tenuti in considerazione ma che possono suscitare ragionevoli dubbi – non hanno un alto Quoziente Intellettivo. In questo articolo parleremo di questo deficit, consapevoli che si tratta di un tema delicato, che tuttora è al centro di dibattiti tra studiosi, alcuni dei qauli ravvisano alcune criticità. Ma proseguiamo, nei prossimi paragrafi chiariremo meglio la definizione di Funzionamento Cognitivo Limite e come viene affrontato nel contesto scolastico. (altro…)

Perché i docenti dovrebbero imparare il coding?

imparare coding docenti

Si sente sempre più spesso parlare di Coding e di corso Coding docenti. Di cosa si tratta? Perchè è così importante questa nuova tendenza? In questo articolo forniremo informazioni utili per chi si vuole approcciare al linguaggio di programmazione, come il programma di un corso adeguato ad acquisire le giuste competenze, i vantaggi dell’utilizzo di questo strumento all’interno del contesto scolastico, e anche la possibilità di acquisire i 24 cfu per l’insegnamento. Pronti? Ecco tutte le informazioni sul Coding che stavi cercando. (altro…)

Disturbi del linguaggio e insegnante di sostegno: il ruolo del supporto

disturbo linguaggio

Per la gestione dei disturbi del linguaggio l’insegnante di sostengo è un valido supporto, una presenza confortante e un appoggio umano e scolastico cruciale. Vogliamo dedicare questo articolo all’approfondimento delle caratteristiche dei disturbi del linguaggio, e chiarire il ruolo della scuola e del sostegno nell’accoglienza degli alunni che manifestano queste specificità. (altro…)

Come creare una presentazione efficace: le regole da seguire

come realizzare presentazione

Hai mai assistito a una presentazione noiosa, con slide piene di testo e un relatore che legge parola per parola? Oppure, al contrario, a una presentazione così coinvolgente da lasciarti incollato allo schermo o alla sedia, senza accorgerti del tempo che passa? La differenza tra queste due esperienze non è solo il contenuto, ma il modo in cui viene comunicato.

Creare una presentazione efficace non significa semplicemente mettere insieme qualche slide e leggere ad alta voce. Si tratta di catturare l’attenzione del pubblico, trasmettere un messaggio chiaro e lasciare un impatto duraturo. Ma quali sono le regole da seguire per riuscirci? Dalla scelta delle immagini giuste all’uso delle parole chiave, dalla struttura del discorso al linguaggio del corpo, esistono strategie collaudate che possono trasformare anche la presentazione più tecnica in un momento coinvolgente e memorabile. In questo articolo vedremo come evitare gli errori più comuni e quali tecniche utilizzare per rendere ogni presentazione efficace, chiara e interessante. (altro…)

Master BES e DSA

master bes

I master BES e DSA riconosciuti dal MIUR sono il contesto formativo adatto per approfondire la didattica finalizzata all’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nei quali rientrano i disturbi abbreviati con la sigla DSA, ovvero dislessia, disgrazia, disortografia, discalculia, ma anche altri disturbi, come il deficit dell’attenzione e iperattività. Per avere un quadro più chiaro della situazione nei prossimi paragrafi parleremo più diffusamente dei BES e DSA, e delle proposte formative che li riguardano. (altro…)

Lezione segmentata: cos’è e che benefici offre

lezione segmentata

La lezione segmentata sta facendo tantissimo parlare di sé. Com’è strutturata? Tanti piccoli momenti di spiegazione degli argomenti, che si susseguono intervallati da attività brevi, che consentono allo studente e alla studentessa di non perdere la concentrazione e a restare sempre interessati e vigili durante lo svolgimento della giornata a scuola. In questo articolo racconteremo meglio i segreti di questa modalità didattica innovativa e sempre più impiegata nelle classi, anche nel nostro Paese. (altro…)

Perché acquisire la certificazione d’inglese B1, B2 e B3 per insegnare?

certificazione inglese B1

L’argomento certificazione inglese non è così semplice da sviscerare. Ci sono due questioni di grande interesse, anche se riguardano due cose ben diverse. Da una parte la certificazione di inglese per insegnare inglese, quindi diventare insegnante di lingua straniera, in questo caso inglese, oppure la certificazione di inglese per acquisire punteggio nella graduatoria insegnanti. In questo articolo parleremo di entrambe le cose, prima di come si diventa insegnate di lingua straniera e di come si ottengono punti con la certificazione inglese B1, B2 o altre. (altro…)

Quali sono i costi di Unicusano?

quanto costa unicusano rata

Uno dei motivi di scelta tra Università pubblica o privata è senza dubbio l’aspetto economico e, in questo, i costi Unicusano rappresentano un grande vantaggio per gli studenti.

Non perché siano i più bassi, ovviamente ciò non è possibile se li si confronta con gli atenei statali, ma per il rapporto “qualità dei servizi offerti/prezzo”.

In questa breve guida dell’Università telematica Niccolò Cusano analizzeremo i costi dell’ateneo in termini di rate e tasse, scoprendo anche le possibilità di ridurli attraverso convenzioni e borse di studio. (altro…)