Cosa sono le TIC e come utilizzarle nelle classi

tic didattica

Se ti chiedi cosa sono le TIC sei nel posto giusto. Non stiamo parlando di un gesto inconsapevole, spontaneo e ripetitivo, ma di quelle che sono definite in modo esteso come Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (in inglese ICT), ovvero gli strumenti tecnologici e le possibilità di utilizzo nel contesto di apprendimento. Che la tecnologia sia un’opportunità per semplificare, agevolare e ottimizzare la vita non è una verità assoluta, ma nell’ambito della didattica dobbiamo ammettere che i dispositivi e i processi tecnologici hanno consentito enormi passi da gigante, alcuni ancora del tutto inesplorati. Non ti preoccupare, se ancora non hai chiaro né come né perché siamo qui esattamente per questo.

Continua a leggere e vedrai che anche tu sarai d’accordo con chi sostiene che una piena e proficua integrazione del mezzo tecnologico a scuola è possibile. (altro…)

Recensioni ufficiali Unicusano: storie di successo degli studenti

Recensioni ufficiali Unicusano

Nel mondo universitario, scegliere il percorso giusto può fare la differenza tra un sogno che prende vita e uno che resta nel cassetto. Quando si parla di Unicusano, non ci si limita solo a descrivere un ateneo, ma un’intera filosofia di apprendimento. Una filosofia che mette lo studente al centro, supportandolo in ogni passo del suo percorso accademico e professionale.

Ma cosa rende Unicusano così speciale? A raccontarcelo sono le voci di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona: i suoi studenti. Le loro recensioni, autentiche e piene di dettagli, dipingono un quadro vivace fatto di sfide superate, obiettivi raggiunti e sogni realizzati.

In questo articolo, esploreremo alcune di queste storie di successo, scoprendo non solo i traguardi accademici, ma anche l’impatto che Unicusano ha avuto sulla crescita personale e professionale di chi ha scelto di investire il proprio futuro qui. Un viaggio attraverso esperienze reali che parlano di determinazione, resilienza e opportunità. Pronto a lasciarti ispirare? (altro…)

Insegnare italiano agli stranieri: ecco come fare

italiano per stranieri

Insegnare italiano agli stranieri negli ultimi anni ha rappresentato una possibilità di inserimento lavorativo per molte persone laureate in materie umanistiche con la propensione per il servizio sociale e con solidi valori da cui traggono ispirazione. L’insegnamento della lingua italiana agli stranieri non è il classico insegnamento di una materia, è un lavoro che si lega fortemente a un’impronta etica, e questo ci teniamo a sottolinearlo. In questo articolo porremo l’accento su quali sono le caratteristiche principali di questo percorso professionale e, soprattuto, su quali sono i requisiti richiesti per potersi abilitare. (altro…)

Mutismo selettivo: cos’è e come affrontarlo a scuola

mutismo selettivo cos'è

Parliamo di mutismo selettivo. Nei primi mesi di scuola dell’infanzia o primaria capita di imbattersi in bambini e bambine che all’apparenza sembrano timidi o poco propensi a parlare. A volte è un atteggiamento dettato da normali tempistiche di adattamento, altre volte no. In alcuni casi si tratta di Mutismo Selettivo. Come riconoscerlo? In questa guida spieghiamo com’è, cosa devono fare gli insegnanti e come evitare di scambiarlo per altre caratteristiche del bambino, come timidezza o altro ancora. (altro…)

Come insegnare alle elementari? La guida completa

cosa occorre per insegnare alle elementari

Se ti piacciono i bambini e pensi che lavorare con loro sia sicuramente una delle esperienze più belle e gratificanti che si possa fare, probabilmente avrai pensato di poter fare l’insegnate alle elementari. Stare a stretto contatto con i bambini in un momento cosi fondamentale della loro crescita e del loro sviluppo come persone, della loro educazione, renderli istruiti e rispettosi del prossimo è quello che ogni insegnante delle scuole elementari sogna. Se anche tu provi questi sentimenti, di seguito ti offriamo informazioni e consigli utili per agevolare il vostro percorso lavorativo. Andiamo quindi a vedere come poter diventare “Maestra” di scuola elementare. (altro…)

Come faccio a sapere se ho i 24 CFU? Come capire se sei in “regola” per insegnare

24 cfu scuola per insegnare

Come faccio a sapere se ho i 24 cfu? È la domanda che si pongono moltissimi aspiranti docenti. Si tratta dei crediti formativi universitar che sono un requisito obbligatorio per gli insegnanti.

Essi sono infatti richiesti esplicitamente per l’iscrizione nelle graduatorie e, naturalmente, occorrono per partecipare al concorso scuola così come per l’iscrizione al TFA.

Non è così semplice capire se il proprio curriculum vitae è davvero in regola per poter insegnare. Tra i requisiti da verificare vi è sicuramente quello dei 24 cfu.

In questa guida dell’Università telematica Niccolò Cusano vedremo appunto come accertarsi se si è davvero in possesso dei crediti formativi indispensabili per l’insegnamento. (altro…)

Diventare insegnante a 50 anni è possibile?

insegnare a 50 anni

In un periodo come questo segnato da incertezze, in cui dilaga la crisi, c’è chi desidera cambiare vita e magari diventare insegnante a 50 anni. Questione di stimoli, voglia di cambiare aria e prospettive. In questa vedremo come diventare insegnante di ruolo in Italia e tutti i requisiti necessari per intraprendere la carriera di docente stando alle disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito. (altro…)

Unicusano opinioni: recensioni e commenti degli studenti

opinioni Unicusano

Stai cercando opinioni su Unicusano? Vuoi sapere cosa pensano gli studenti di questo ateneo online? Sei nel posto giusto: in questo articolo scoprirai le recensioni sull’università Cusano, dai corsi di laurea ai master.

La mission dell’università telematica Unicusano è offrire ai corsisti una proposta formativa allineata ai nuovi ritmi e alle esigenze odierne del mercato del lavoro.

La modalità formativa e-learning è uno dei punti di forza Unicusano, ma non solo, anche i suoi iter didattici molto variegati sono apprezzati, così come il corpo docenti preparato e la bellezza del suo campus. (altro…)

Chi può insegnare? Ecco i titoli necessari per l’insegnamento

chi può insegnare

Veniamo al dunque e cerchiamo di capire una volta per tutte: chi può insegnare? Sembra una domanda semplice e banale, ma vista la complessità e i repentini cambiamenti della situazione reclutamento insegnanti in Italia forse fare il punto della situazione non è così assurdo. Continua a leggere, questo contenuto è pensato apposta per te che cerchi chiarezza e spiegazioni esaustive su una situazione così confusa. (altro…)