I 24 CFU non sono più necessari per l’accesso al TFA sostegno 2024 per la scuola secondaria.
Lo ha chiarito il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite una nota.
Vediamo assieme i vari aspetti nel dettaglio.
I 24 CFU non sono più necessari per l’accesso al TFA sostegno 2024 per la scuola secondaria.
Lo ha chiarito il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite una nota.
Vediamo assieme i vari aspetti nel dettaglio.
Come si procede per il riconoscimento dei crediti formativi da lavoro? I crediti formativi universitari, l’unità di misurazione prescelta dal sistema universitario, permette di riconoscere crediti extra per attività professionali e lavorative. Non solo impegno di studio sui libri e di ricerca strettamente accademica, ma anche esperienze formative a livello pratico e concreto. Questo è ciò che misurano i CFU, l’impegno di uno studente o di una studentessa, in modo completo, a livello teorico ed esperienziale. Leggi questo articolo per scoprire come convertire i tuoi crediti formativi di lavoro in crediti formativi universitari. (altro…)
A quante ore corrisponde un cfu? Questa domanda te la sarai posta mille volte, quando guardando il piano di studi hai pensato: un esame da 6 crediti? Ma quanto dovrò studiare? Te lo sarai chiesto anche quando ti sei ritrovato a calcolare la conversione dei cfu per un passaggio di corso o per valutare il riconoscimento per fare un salto in avanti con la tua formazione e le tue possibilità future. Ecco, in questa guida ti spieghiamo cosa sono i cfu, crediti formativi universitari, e come funziona il sistema dei crediti all’interno dell’ambiente accademico. (altro…)
Se ne sente tanto parlare, ma molti continuano a chiedersi cosa sono i cfu per insegnare. Per CFU si intendono Crediti Formativi Universitari, ovvero i crediti obbligatori per accedere all’insegnamento. Un requisito chiave per avanzare lungo questo percorso professionale, accedere al concorso e diventare docente. (altro…)
In questa guida vedremo insieme cosa si può insegnare con la laurea in psicologia. Vedrai che il percorso di formazione universitaria in ambito psicologico non è incompatibile con l’insegnamento. Nei prossimi paragrafi indicheremo le classi di concorso psicologia, le materie da insegnare e tutto ciò che c’è da sapere prima di lanciarsi in questa avventura a cui molti continuano ad aspirare. (altro…)
Sebbene la giurisprudenza sia una disciplina apparentemente specializzata e incentrata sul diritto, in pratica gli studenti che la studiano sviluppano competenze trasversali, apprendendo concetti culturali e imparando l’arte dell’argomentazione che sono utili in tutti i settori dell’esistenza.
Tuttavia, l’annosa questione che affligge molti studenti di legge è: quali sono le opportunità di lavoro dopo la laurea in giurisprudenza? Spesso si pensa che, una volta laureati, l’unica possibilità sia quella di diventare avvocato, penale o civile. Tuttavia, la gamma di lavori che si possono ottenere con una laurea in giurisprudenza è davvero ampia. Vediamo quali opzioni può scegliere un laureato in giurisprudenza.
Con il diploma di ragioneria cosa posso insegnare? È una domanda lecita, ma dobbiamo fare delle precisazioni. Quello che un tempo si chiamava istituto tecnico commerciale, e che in seguito alla riforma Gelmini è stato nominato Istituto Tecnico Economico, si divideva in diversi indirizzi, ognuno dei quali si concentrava in un determinato settore disciplinare. Nei paragrafi a seguire indicheremo gli indirizzi nel loro dettaglio, e anche la classi di concorso per l’insegnamento alle quali si può accedere con questa tipologia di diploma. (altro…)
Chi ambisce a una carriera nell’ambito dell’insegnamento, con tutta probabilità avrà sentito parlare di 24 CFU. Cosa si intende con questa espressione?
In questo articolo chiariremo cosa sono i CFU e a cosa servono.
Inoltre,in questo articolo troverete le ultime indicazioni normative relative ai 24 CFU. (altro…)
Oggigiorno, per rimanere competitive, le aziende cercano personale altamente qualificato con conoscenze sempre aggiornate. Pertanto, aggiungere al proprio C.V. le nozioni acquisite con un master può fare la differenza in fase di selezione e aprire le porte a una carriera più ampia e gratificante. La professionalizzazione dunque è diventata un requisito fondamentale in tutti i settori del mercato del lavoro. Ecco perché i master sono importanti. Ma come funzionano i crediti master? Scopriamolo assieme in questo articolo. (altro…)
A volte ti capita di chiederti qual è la differenza tra cfu e cfa, è abbastanza normale, in effetti. Spesso senti parlare di cfu, altre volte di cfa e rischi di fare un enorme confusione. Questa guida ti aiuterà a fare chiarezza una volta per tutte. Nei prossimi paragrafi spiegheremo in cosa consiste il sistema dei crediti, come funziona, e forniremo anche alcuni interessanti cenni storici, funzionali per inquadrare meglio il tema e comprendere finalmente se sussiste una reale differenza tra cfa e cfu. (altro…)