Classe di concorso A57: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A57

Hai un diploma accademico in danza classica e vuoi capire in cosa consiste la classe di concorso A57? Le classi di concorso sono dei semplici codici, costituiti da lettere e numeri, che identificano un insegnamento specifico.  

Nel caso della A57 si fa riferimento all’insegnamento di tecnica della danza classica nei licei musicali e coreutici. Potrai cioè insegnare danza classica in queste particolari scuole superiori, nate nell’anno scolastico 2010-2011 con l’intento di creare un percorso istituzionale per la formazione scolastica in ambito artistico (musica e danza). Per capire meglio i titoli di accesso che consentono di insegnare e le scuole pubbliche dove è attiva la cattedra di danza classica, basta proseguire la lettura della guida qui di seguito.  

(altro…)

Classe di concorso A55: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe concorso strumento musicale

La classe di concorso A55 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A55, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A52: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a52

La classe di concorso A52 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A52, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A56: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso per insegnare strumento alle medie

La classe di concorso A56 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di I grado. In questa utile guida indirizzata a chi vuole partecipare al concorso ed è alla ricerca di informazioni precise illustreremo con precisione quali sono le lauree valide per il concorso classe A56, in cosa consiste il programma per le prove concorsuali, e infine quali sono gli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A51: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe a51

La classe di concorso A51 è la classe di concorso che raccoglie le classi di laurea considerate idonee per la partecipazione al concorso funzionale al reclutamento degli insegnanti in Scienze, tecnologie e tecniche agrarie. Nel caso specifico della classe A51 per Scienze, tecnologie e tecniche agrarie i titoli di laurea sono considerati sufficienti di per sé, e non è necessario che all’interno dei singoli piani di studi si sia conseguito un determinato numero di crediti in diverse classi di laurea. Queste specifiche di solito vengono raccolte nella tabella A del documento ministeriale per che contiene le corrispondenze tra le classi di concorso e le classi di laurea. In questo articolo parleremo nel dettaglio del concorso per la classe A51, dei requisiti di laurea, e infine degli istituti in cui si può insegnare una volta superato il concorso. (altro…)

Classe di concorso A49: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

classe di concorso scienze e tecniche dello sport

Ti piacerebbe insegnare scienze e tecniche dello sport nelle scuole medie? Allora puoi accedere alla classe di concorso A49, la classe di concorso che racchiude diverse classi di laurea considerate valide e adatta ad insegnare scienze motorie e sportive nella scuola superiore.

Le classi di concorso sono delle etichette che state istituite per trovare le corrispondenze tra le diverse lauree e gli ambiti di insegnamento. Le lauree che fanno parte di questa classe sono segnalate dal Ministero dell’Istruzione in apposite tabelle che in questo articolo sintetizzeremo. Grazie alle classi di laurea ora gli iter di assegnazione delle cattedre nella scuola pubblica sono regolamentati con precisione.

In questo articolo parleremo nel dettaglio della classe di concorso A49, la classe che ti interesse se vuoi insegnare scienze e tecniche dello sport, in particolare parleremo dei requisiti di accesso, delle modalità del concorso pubblico e delle scuole in cui insegnare. (altro…)

Classe di concorso A48: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A48

Hai una laurea magistrale della classe LM-68 in scienze e tecniche dello sport? Allora puoi accedere alla classe di concorso A48 per insegnare scienze motorie e sportive nella scuola superiore.

Come sai, le classi di concorso sono state istituite per semplificare gli iter di assegnazione delle cattedre nella scuola pubblica. Grazie a questi codici alfanumerici, le procedure scolastiche sono diventate più ordinate e chiare. Se vuoi saperne di più per capire meglio i requisiti di accesso, le modalità del concorso pubblico e le scuole in cui insegnare, continua la lettura della guida qui sotto.

(altro…)

Classe di concorso A46: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A46

La classe di concorso A46 consente l’insegnamento di scienze giuridico-economiche nei licei sportivi, negli istituti tecnici, nei licei delle scienze umane e non solo. Per saperne di più sui titoli di studio considerati requisiti di accesso alla classe di concorso e sulle cattedre ottenibili continua la lettura della guida qui sotto. Le informazioni più dettagliate sulla classe A46 ti consentono di intraprendere il percorso giusto per insegnare scienze giuridico-economiche senza intoppi.

(altro…)

Classe di concorso A45: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Classe di concorso A45

La classe di concorso A45 consente l’insegnamento di scienze economico-aziendali nelle scuole superiori. Vuoi saperne di più riguardo i requisiti di accesso e le cattedre della A45? Continua la lettura della guida qui di seguito. Troverai tutte le informazioni utili sui titoli di accesso, sulle modalità e i programmi del concorso pubblico per insegnare scienze economico-aziendali e sulle scuole in cui potrai ottenere la tua cattedra. (altro…)

Classe di concorso A43: cos’è, requisiti, dove si può insegnare

Scienze e tecnologie nautiche

La classe di concorso A43 corrisponde alla classe di concorso per l’insegnamento della materia Scienze e tecnologie nautiche. È indubbiamente una classe di laurea che sembra avventurosa, fatta per gli appassionati del vento tra le vele, per i lupi di mare, ma oltre la poesia resta il rigore di una scienza e di un bagaglio di conoscenze tecniche che devono essere diffuse e insegnate con grande passione e soprattutto maestria.
All’interno degli istituti professionali gli studenti e le studentesse devono poter attingere ad insegnamenti di livello, in grado di trasmettergli strumenti teorici e pratici che siano funzionali a un’immediata applicabilità in un contesto professionale. A termine di questo articolo lasceremo uno specchietto riassuntivo degli istituti che prevedono questo insegnamento, i contesti in cui andranno ad insegnare i vincitori del concorso per la classe A43. Mentre qui di seguito, nel primo e nel secondo paragrafo verrà dato spazio ai temi affrontati all’interno delle prove concorsuali e alle lauree che rientrano tra quelle adatta per la partecipazione. (altro…)