Diritto penale nei concorsi pubblici: cosa studiare

diritto penale concorsi pubblici: cosa studiare

Studiare diritto penale adeguatamente è essenziale se si vuole superare la prova di ammissione per la selezione di personale nelle amministrazioni pubbliche. Solitamente gli esami di accesso prevedono un test a risposta multipla che verte attorno alla sfera giuridica e il diritto penale nei concorsi pubblici è uno degli argomenti presenti, seppur in misura leggermente minore rispetto ad altri temi trattati. (altro…)

Come acquisire punti nella graduatoria per l’insegnamento?

punteggio graduatorie docenti

In questo articolo vedremo come acquisire punti in graduatoria, per scalare la vetta e diventare insegnante nelle scuole pubbliche italiane. Le graduatorie docenti fornite dal MIUR sono organizzate tramite punteggio; ogni docente acquisisce un punteggio e sale e scende all’interno di questo elenco a seconda della somma ottenuta. Dal punteggio graduatorie docenti le segreterie estrapolano i contatti degli insegnanti da chiamare per svolgere servizio. Si tratta del modo più rapido per iniziare a lavorare come insegnante se non si possiede ancora un contratto di insegnamento fisso. (altro…)

Quali sono i requisiti per l’accesso al pubblico impiego?

requisiti di accesso pubblico impiego

Quali sono i requisiti di accesso al pubblico impiego? Questa domanda è la domanda principale che si pone chi vuole lavorare per lo stato prima ancora di diventare candidato, ovvero quando consulta il bando per comprendere se possiede i requisiti richiesti per inviare domanda di partecipazione e quindi affrontare le prove concorsuali. I bandi di solito contengono indicazioni in merito ai requisiti specifici, che cambiano in base al settore disciplinare e professionale a cui sono destinati, e i requisiti generali che sono simili se non identici per tutti i concorsi pubblici per impiego statale. In questo articolo parleremo adeguatamente dei requisiti generici, e nella seconda parte ci concentreremo sui requisiti di conoscenza del diritto amministrativo che sono di grande importanza per il tema requisiti accesso pubblico impiego. (altro…)

MIBACT: cos’è e come funziona

Il Ministero della Cultura, ovvero il vecchio MIBACT, è un dicastero del governo italiano. Si occupa della tutela e gestione dell’ambito culturale in generale, e del paesaggio. La sua è una lunga storia, che merita di essere conosciuta, così come merita di essere conosciuta la sua organizzazione e il suo funzionamento. Questo articolo fa chiarezza proprio su questi aspetti. (altro…)

Ricorso concorso pubblico: cosa c’è da sapere

ricorso concorso pubblico

I concorsi sono sempre un’avventura. Capire cosa succede se si vince un ricorso concorso pubblico al TAR è utile per avere speranza, se per caso si è incappati in una situazione di questo tipo che minaccia la serenità. In realtà non si tratta di una procedura così impossibile da verificarsi, ma può essere stressante. Per ridurre proprio l’ansia e lo stress che potrebbero derivare dal ricorso al TAR per un concorso pubblico abbiamo scritto questa guida, indicando tutto ciò che c’è da sapere sul tema. (altro…)

Abilitazione Biologo: esame di stato, procedure, costi

esame di stato biologia milano

Vuoi ottenere l’abilitazione da Biologo? Qui trovi le risposte a tutte le tue domande, soprattutto quelle inerenti l’esame di stato, le procedure di iscrizione e i costi da sostenere per l’ammissione. Ti ricordi quando da piccolo giocavi con ampolle, liquidi magici, microscopi, e ti perdevi a cercare le connessioni tra gli elementi naturali? Ecco, erano i primi segni di un sogno che stava ancora prendendo forma concreta, quello di diventare Biologo. Seguici nei prossimi paragrafi per scoprire come fare. (altro…)