Cos’è e a cosa serve l’abilitazione all’insegnamento?

abilitazione all insegnamento per la classe di concorso

I laureati che intendono avvicinarsi al mondo della scuola sono soliti chiedersi a cosa serve labilitazione allinsegnamento.

In questa breve guida scopriremo cos’è e a cosa serve questa abilitazione necessaria per chi aspira a divenire docente di ruolo.

Non tutti sono a conoscenza del fatto che per insegnare nelle scuole non è sufficiente il titolo di laurea, ma occorre essere in possesso di una apposita abilitazione all’insegnamento, che si acquisisce mediante percorsi specifici regolati da apposite norme.

La professione di insegnante, in pratica, viene equiparata a quella di altre professioni, per cui occorre un titolo ulteriore alla laurea per essere praticate.

In Italia il sistema di reclutamento dei docenti è cambiato negli ultimi anni. L’ultima modifica, in vigore dal primo gennaio 2019, ha soppresso il cosiddetto percorso triennale FIT e lo ha sostituito con un concorso abilitante.

Tale concorso consente di accedere a un percorso annuale di formazione iniziale e prova. Le modalità di accesso, comunque, vanno distinte a seconda della scuola di destinazione. (altro…)

Classe di concorso A15: cos’è?

a15 classe di concorso

Si tratta della classe di concorso per insegnare scienze sanitarie, anatomia, ma anche chimica all’interno degli istituti in cui è prevista una di queste discipline.

Di fatto, la classe di concorso A-15 riguarda le materie sanitarie e consente ai docenti di insegnare materie scientifiche relative a igiene, anatomia, fisiologia e patologia. Gli insegnanti di questa classe di concorso contribuiscono a fornire agli studenti una solida conoscenza delle scienze biologiche e della salute in generale.

Trasformare la propria passione e l’interesse per la medicina in una spinta verso l’insegnamento è un grande salto che può cambiare la tua vita. Pertanto, diventare insegnante di discipline sanitarie potrebbe piacerti moltissimo, ma prima di raggiungere questo traguardo dovresti prepararti per superare una prova importante: il concorso per la classe A15. Non ti preoccupare, in questo articolo dedichiamo i prossimi paragrafi ad illustrare quali sono le materie da studiare, come sono organizzate le prove e i vari argomenti da affrontare.

(altro…)

Classe di concorso A12

classe di concorso a12 titoli

Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2024 è stato pubblicato il decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del Merito relativo all’accorpamento delle classi di concorso. In questo articolo ci soffermeremo sulla classe di concorso A12 analizzando le norme e i requisiti richiesti dal decreto summenzionato. (altro…)

Chi è e cosa fa il coadiutore parlamentare

mansioni coadiutore parlamentare

Che cosa fa il coadiutore parlamentare? Si tratta di una figura di cui non sentiamo parlare moltissimo ma che suscita immediato interesse. Nei prossimi paragrafi illustreremo quali sono le mansioni, cosa fa il coadiutore, quali requisiti sono richiesti per inserirsi in questo ruolo e molto altro. Seguici, e leggi l’articolo per saperne di più. (altro…)

Come superare un concorso pubblico: consigli utili

Come superare un concorso pubblico

Prepararsi per un concorso pubblico può sembrare una sfida insormontabile, ma con il giusto approccio e una strategia mirata, è possibile trasformare l’obiettivo in realtà. Prepararsi al meglio non significa solo studiare, ma anche organizzarsi, gestire il tempo e affrontare con serenità ogni fase del percorso. In questo articolo ti guideremo attraverso alcuni consigli pratici per aiutarti a superare un concorso pubblico con successo. Che tu sia alla prima esperienza o un veterano in cerca di una nuova opportunità, troverai spunti utili per dare il massimo e raggiungere i tuoi obiettivi.

(altro…)

Classe di concorso A54: cos’è?

Classe di concorso A54: cos'è, requisiti, dove si può insegnare

La classe di concorso A54 fa riferimento agli insegnamenti previsti per storia dell’arte. Ciò significa che gli studenti che superano questo concorso potranno insegnare storia dell’arte presso licei, istituti tecnici e professionali.

La storia dell’’rte è una disciplina teorica e storica che studia la nascita e lo sviluppo dell’espressione artistica in base alle metodologie filosofiche, estetiche, semiotiche, cognitive e letterarie avvenute nei secoli.

Non è facile districarsi nel mare di disposizioni ed informazioni fornite dal MUR, per questo abbiamo cercato di riassumere funzionamento e requisiti per poter accedere al concorso ed essere abilitati all’insegnamento della storia dell’arte. (altro…)

Come diventare tecnico di laboratorio: studi e possibilità

come diventare tecnico di laboratorio

Stai cercando di capire come diventare tecnico di laboratorio? Questo articolo nasce per farti scoprire come lavorare nei laboratori di analisi sia semplice se possiedi le carte in regola. Quali sono gli studi da frequentare e quali sono le mansioni che aspettano il futuro tecnico? Ecco, in questi paragrafi risponderemo a queste domande senza tralasciare nulla, un’utile guida per destreggiarsi in questo settore e ottenere il risultato professionale tanto sperato. (altro…)

Come diventare puericultrice

mansioni della puericultrice

Pediatra, psicologo, educatore, consulente per l’allattamento, specialista del sonno, ecc. Le figure che circondano il mondo dell’infanzia sono numerose, ma avere un quadro chiaro dell’insieme è spesso difficile sia per i genitori, che per chi vuole intraprendere una professione a contatto con i bambini.

Negli ultimi anni le puericultrici sono diventate delle professioniste sempre più popolari, ma pochi sanno esattamente di cosa si occupano. Scopriamo quindi in cosa consiste questa professione e l’iter per diventare puericultrice. (altro…)