Concorso magistratura: come diventare magistrato

concorso magistrati come prepararsi

Chi vuole partecipare al concorso per la magistratura si pone spesso le seguenti domande: come ci si prepara per superare la prova scritta e il colloquio orale? Quale tipo di formazione occorre avere? Quali sono i requisiti del concorso per la magistratura?

Innanzitutto, per partecipare al concorso il primo requisito imprescindibile è il conseguimento di una laurea in giurisprudenza. Devi essere cioè in possesso del titolo di dottore in giurisprudenza.

Ma non è finita qui. I requisiti di accesso al concorso per la magistratura sono diversi. Continua la lettura della guida e scopri tutto quello che devi sapere su come diventare magistrato.

(altro…)

Funzionario giuridico pedagogico: guida pratica

Funzionario giuridico pedagogico

La figura professionale del funzionario giuridico pedagogico accompagna i detenuti durante il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena (art. 27 Costituzione).

È compito del funzionario giuridico pedagogico intervenire sulle lacune sociali, educative, fisiche che possano pregiudicare un corretto inserimento e reinserimento sociale.

L’attività si indirizza tanto alla vita di relazione in carcere, quanto ai rapporti esterni che saranno coltivati in un secondo momento.

Risulta cruciale l’osservazione dei comportamenti e degli atteggiamenti umani, sia singolarmente che in gruppo. Tramite le attività di colloquio si potrà mettere in pratica l’attività formativa indirizzata ai destinatari dell’azione.

Se stai cercando informazioni sul concorso funzionario giuridico pedagogico, sei nel posto giusto: qui scoprirai tutto ciò che serve sapere. Il concorso funzionario giuridico pedagogico è infatti un’opportunità per laureati con formazione giuridico-pedagogica che desiderano entrare nel Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Nel testo troverai anche informazioni su come prepararti al concorso funzionario pedagogico.

 

(altro…)

Come diventare assistente amministrativo nella sanità

assistente amministrativo sanitario

L’assistente amministrativo di categoria C in ambito sanitario svolge un ruolo importante. Si occupa, infatti, di una serie di mansioni gestionali che contribuiscono al buon funzionamento degli uffici.

Il lavoro dell’assistente amministrativo ASL spazia dall’amministrazione generale all’approvvigionamento delle forniture, dall’elaborazione delle fatture e dei pagamenti al supporto al personale medico e sanitario fino alla gestione dei dati e degli archivi.

Se vuoi diventare un assistente amministrativo, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere cosa comporta questa occupazione e l’iter da seguire per lavorare in ambito sanitario.

(altro…)

Come diventare ITP – Insegnante Tecnico Pratico

come diventare itp

Sognate di diventare insegnanti, ma vi piace lavorare su questioni pratiche oltre che teoriche? Allora il percorso ITP è adatto a voi.

Un ITP (o insegnante tecnico pratico) è un docente con competenze pratiche specifiche.

Di fatto, gli ITP sono responsabili dell’istruzione tecnica, cioè della pratica di laboratorio negli istituti tecnici superiori.

Gli insegnanti tecnico pratici sono dei veri esperti nel combinare le competenze pratiche con le conoscenze tecniche. (altro…)

Diritto amministrativo nei concorsi

diritto amministrativo nei concorsi pubblici

Il diritto amministrativo è materia chiave nei concorsi pubblici—da quelli della scuola a quelli nella PA, fino alla magistratura—come sottolineato dagli artt. 97 e 106 della Costituzione che esigono selezioni imparziali basate su merito.

Il diritto amministrativo è l’insieme delle norme che regolano l’organizzazione della pubblica amministrazione e le sue attività finalizzate al perseguimento dell’interesse pubblico.

L’espressione droit administratif e il termine fonctionnaire sono apparsi per la prima volta in Francia a seguito della Rivoluzione francese e si sono diffusi durante il Primo Impero, quando le istituzioni politiche e amministrative dell’Ancien Régime sono state demolite.

Le origini del diritto amministrativo sono legate al principio della divisione dei poteri dello Stato elaborato da Montesquieu ed espresso ne Lo spirito del diritto nel 1748.

Quindi va da sé che oggigiorno, il diritto amministrativo è una materia complessa, ma estremamente importante per molte amministrazioni pubbliche, sia a livello nazionale che locale. È quindi fondamentale avere una buona conoscenza di base in questo settore per aumentare le possibilità di successo in sede di esame, dato che il diritto amministrativo è un argomento molto richiesto nei concorsi pubblici. (altro…)

Si può insegnare con la laurea triennale? Ecco tutte le info

insegnare con laurea triennale

Ti stai chiedendo se è possibile insegnare con una laurea triennale? La risposta è: dipende dal tipo di titolo e dal contesto scolastico. Negli ultimi anni, le normative sull’insegnamento con laurea triennale sono cambiate, introducendo nuove opportunità, soprattutto per chi vuole inviare una messa a disposizione con laurea triennale e ottenere incarichi come supplente.

Oggi chi possiede una laurea triennale insegnamento può partecipare ad alcune procedure, come il concorso scuola laurea triennale o l’accesso a classi di concorso tecnico-pratiche (ITP) e motorie, ma è fondamentale conoscere i requisiti aggiornati, come il nuovo percorso abilitante da 60 CFU.

In questo articolo vedremo cosa si può realmente fare con una laurea triennale, come inoltrare una messa a disposizione laurea triennale, e quali prospettive concrete ci sono per l’insegnamento laurea triennale.

(altro…)

Collaboratore amministrativo: cosa studiare per il concorso

collaboratore amministrativo b3 cosa studiare

Il collaboratore amministrativo è un dipendente pubblico che rientra nella categoria B. Come forse saprai, la pubblica amministrazione organizza i propri dipendenti in categorie. In questo caso, parliamo di collaboratore amministrativo B3. Si tratta di un lavoratore che garantisce un efficiente svolgimento delle attività amministrative quotidiane. 

Il collaboratore amministrativo deve avere una buona conoscenza della normativa e della procedura amministrativa, nonché delle tecniche di gestione documentale e della lingua italiana, sia scritta che parlata. 

In questa guida pratica dell’Università telematica Niccolò Cusano chiariremo ogni aspetto relativo a questa figura, dai requisiti per partecipare ai concorsi alle prove d’esame da sostenere.

(altro…)

Quanto guadagna un professore? Guida agli stipendi

stipendio di un professore

Qual è lo stipendio di un professore, che sia un insegnante delle medie o di una scuola superiore? Prima di rispondere a questo quesito, procediamo con ordine.

Indubbiamente, lavorare come insegnante è una vocazione. Se si ha passione, curiosità, empatia, preparazione e entusiasmo, la docenza risulterà incisiva ed efficace.

Di fatto, insegnare consente di prendere vite per mano, di toccare menti e di aprire cuori. È una professione onorevole, che al di là dell’indiscutibile stress che comporta, può dare diverse soddisfazioni a livello personale e umano. (altro…)