La figura professionale del funzionario giuridico pedagogico accompagna i detenuti durante il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena (art. 27 Costituzione).
È compito del funzionario giuridico pedagogico intervenire sulle lacune sociali, educative, fisiche che possano pregiudicare un corretto inserimento e reinserimento sociale.
L’attività si indirizza tanto alla vita di relazione in carcere, quanto ai rapporti esterni che saranno coltivati in un secondo momento.
Risulta cruciale l’osservazione dei comportamenti e degli atteggiamenti umani, sia singolarmente che in gruppo. Tramite le attività di colloquio si potrà mettere in pratica l’attività formativa indirizzata ai destinatari dell’azione.
Se stai cercando informazioni sul concorso funzionario giuridico pedagogico, sei nel posto giusto: qui scoprirai tutto ciò che serve sapere. Il concorso funzionario giuridico pedagogico è infatti un’opportunità per laureati con formazione giuridico-pedagogica che desiderano entrare nel Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Nel testo troverai anche informazioni su come prepararti al concorso funzionario pedagogico.
(altro…)