La classe di concorso A65 è una classe molto interessante perché racchiude lauree e competenze inerenti il mondo della comunicazione, intesa in modo tale da abbracciare una moltitudine di modalità comunicative, canali e strumenti. Coloro che possono partecipare a questa classe di concorso possiedono lauree e studi inerenti i linguaggi non verbali e multimediali che accompagnano, interagiscono o sostituiscono il linguaggio della parola, scritta e orale.
Grazie al titolo di laurea in loro possesso hanno approfondito e possiedono competenze nell’ambito dei linguaggi del corpo e dei segni, della danza, del mimo, dell’arte e della musica. Ma non solo, anche il teatro, il cinema, la televisione.
All’interno dei curriculum di studio che hanno perseguito per conseguire una laurea valida per il concorso nella classe A65, hanno dedicato spazio e rilevanza anche ai linguaggi multimediali, quelli che comunicano mediante più codici: la parola, scritta e orale, ma anche, e prioritariamente, l’immagine fissa e in movimento, il suono.
Si tratta di una classe di insegnamento attualissima, e insegnare in un istituto che prevede queste discipline è davvero stimolante. In questo articolo forniamo molte informazioni utili:
- programma concorsuale e modalità di svolgimento delle prove
- requisiti di laurea per l’accesso alla classe di concorso
- istituti in cui insegnare
- obiettivi e finalità dell’insegnamento in questa classe di concorso
(altro…)