Il concorso documentarista Camera dei deputati è una delle selezioni pubbliche più interessanti per chi desidera entrare nel cuore della vita istituzionale del Paese. Il profilo del documentarista è infatti fondamentale per sostenere il lavoro dei deputati, fornendo analisi, ricerche e documenti che accompagnano l’attività parlamentare.
Se cerchi informazioni aggiornate sul documentarista concorso, qui trovi una guida completa e spiegata in modo semplice.
Autore: Redazione
Cosa possono insegnare i laureati in Scienze della Comunicazione: guida completa per capire se si può insegnare con la laurea triennale
Chi si laurea in Scienze della Comunicazione si trova spesso davanti a una domanda ricorrente: è possibile insegnare con la laurea triennale? La risposta non è così immediata, perché si tratta di un titolo molto versatile, capace di aprire porte in tanti settori professionali, ma che non nasce come percorso pensato per formare docenti. Eppure, sempre più laureati guardano alla scuola come a una possibile opportunità lavorativa, soprattutto negli anni in cui cresce la richiesta di supplenti e aumenta l’interesse per competenze digitali e comunicative.
Per capire davvero quali possibilità concrete esistono per l’insegnamento con laurea triennale, occorre distinguere tra ciò che permette la normativa, ciò che è possibile fare nella pratica quotidiana delle scuole e ciò che invece richiede un percorso aggiuntivo.
Insegnare con la laurea in psicologia: tutto quello che devi sapere
Se ti stai chiedendo se con una laurea in psicologia si può insegnare, la risposta è sì — ma con regole, requisiti e percorsi che negli ultimi anni sono cambiati profondamente. In questa guida aggiornata al 2025 vedremo cosa si può insegnare con la laurea in Psicologia, quali sono le classi di concorso accessibili, le differenze tra triennale e magistrale, quali scuole richiedono docenti con competenze psicologiche e soprattutto come funziona oggi il percorso verso l’abilitazione con i 60 CFU.
Scoprirai quindi tutto ciò che serve per insegnare con laurea in Psicologia, come impostare un piano crediti corretto e quali reali opportunità offre questo titolo nel mondo della scuola. (altro…)
Titoli concorso scuola e punteggio graduatorie GPS
Vuoi sapere come aumentare il punteggio per il concorso docenti? Basta capire quali sono i titoli per il concorso scuola. Ci sono cioè dei titoli valutabili che consentono di avere dei punti ulteriori. Questi ultimi vanno a sommarsi ai punteggi ottenuti nelle prove, accrescendo così la possibilità di vincere il concorso.
Non solo, in attesa del concorso scuola, è possibile anche aumentare il punteggio delle graduatorie GPS. Il voto di laurea, l’esperienza scolastica, i master sono tutti titoli che consentono di ottenere punti aggiuntivi e di posizionarsi meglio in graduatoria. Ovviamente, più la posizione in graduatoria è alta e più si ha la possibilità di essere contattati per delle supplenze.
Continua la lettura dell’articolo. Ti spiegheremo come acquisire punti per l’insegnamento.
Classe di concorso A23: requisiti, dove si può insegnare, posti disponibili e aggiornamenti Concorso 2025
La classe di concorso A23, denominata “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”, è rivolta all’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri come seconda lingua. In questa guida aggiornata vedremo i requisiti d’accesso per la classe di concorso A23, dove si può insegnare, quanti posti sono disponibili, come funziona la GPS, le relazioni con le classi A24 e A25, i dettagli per il Concorso A23 2025 e le possibilità di abilitazione tramite 60 CFU.
Come diventare Commissario di Polizia: requisiti, concorso e carriera 2025
Il commissario di polizia è una delle figure più ambite all’interno della Polizia di Stato. Per accedere a questo ruolo serve superare il concorso di commissario di polizia, riservato a candidati laureati che possiedono specifici requisiti di età, titoli di studio e idoneità psicofisica. In questa guida aggiornata al 2025 scopriamo tutto sul concorso commissario polizia: requisiti, sulle prove d’esame e sul percorso di carriera dei futuri commissari di polizia.
(altro…)
Seconda laurea: guida completa su riconoscimento crediti, esami, tasse e percorsi universitari
Pregressa laurea? Vuoi reinventarti o ampliare le competenze? Prendere una seconda laurea a 40 anni può essere una scelta strategica e lungimirante: se hai già un titolo di laurea e desideri un cambio di rotta professionale o ampliare le tue competenze, questo percorso è fattibile e motivo di valorizzazione del tuo profilo.
Nel corso di questa guida vedremo come funziona la seconda laurea in Italia, come gestire il riconoscimento crediti (o gli “esami riconosciuti” nella seconda laurea), quali sono le tasse da considerare, e come affrontare scelte specifiche come una seconda laurea in Giurisprudenza dopo Economia, o una seconda laurea dopo Giurisprudenza, o dopo Scienze Politiche.
Cosa sono le GAE: guida alle Graduatorie A Esaurimento
Sei un aspirante docente di ruolo alle prese con le diverse modalità di assunzione nella scuola? Allora, sarai interessato a capirne di più sulle graduatorie a esaurimento, denominate GaE. Si tratta di liste per il reclutamento degli insegnanti in possesso dell’abilitazione. Per lavorare nella scuola pubblica come insegnante di ruolo, infatti, si deve essere in possesso di determinati requisiti.
Una volta ottenuti questi requisiti, ci si poteva iscrivere nelle graduatorie a esaurimento per le immissioni in ruolo. Va usato il passato perché per la legge 296 del 27 dicembre 2006, le GaE sono chiuse all’inserimento di nuovi aspiranti, ma possono essere aggiornate.
Continua la lettura della guida qui di seguito con tutti gli approfondimenti indispensabili, inclusi quelli sulla normativa delle graduatorie a esaurimento. (altro…)
Tatuaggi e lavoro: concorsi pubblici, diritti e limiti
Nel contesto attuale, parlare di tatuaggi e lavoro significa interrogarsi su come un tatuaggio possa influire sulle opportunità professionali, in particolare nei concorsi pubblici. Sempre più candidati si chiedono se un tatuaggio visibile possa rappresentare un ostacolo nel mondo del lavoro, e in che misura il tatuaggio lavoro venga preso in considerazione negli ambienti istituzionali.
La diffusione dei tatuaggi è in crescita, ma la percezione sociale e normativa rimane controversa: da un lato espressione di libertà personale, dall’altro possibile elemento di valutazione negativa in determinati settori professionali. (altro…)
Concorso dirigenti 2025: bandi attivi, requisiti e come partecipare
Il concorso dirigenti 2025 rappresenta una delle opportunità più interessanti per chi vuole intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. In questa guida aggiornata troverai un riepilogo dei bandi attivi, con informazioni utili su requisiti, scadenze e modalità di partecipazione.
(altro…)