Classe di concorso A23: requisiti, dove si può insegnare, posti disponibili e aggiornamenti Concorso 2025

classe di concorso a 23

La classe di concorso A23, denominata “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”, è rivolta all’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri come seconda lingua. In questa guida aggiornata vedremo i requisiti d’accesso per la classe di concorso A23, dove si può insegnare, quanti posti sono disponibili, come funziona la GPS, le relazioni con le classi A24 e A25, i dettagli per il Concorso A23 2025 e le possibilità di abilitazione tramite 60 CFU.

(altro…)

Come diventare Commissario di Polizia: requisiti, concorso e carriera 2025

come diventare commissario di polizia

Il commissario di polizia è una delle figure più ambite all’interno della Polizia di Stato. Per accedere a questo ruolo serve superare il concorso di commissario di polizia, riservato a candidati laureati che possiedono specifici requisiti di età, titoli di studio e idoneità psicofisica. In questa guida aggiornata al 2025 scopriamo tutto sul concorso commissario polizia: requisiti, sulle prove d’esame e sul percorso di carriera dei futuri commissari di polizia.
(altro…)

Seconda laurea: guida completa su riconoscimento crediti, esami, tasse e percorsi universitari

seconda laurea

Pregressa laurea? Vuoi reinventarti o ampliare le competenze? Prendere una seconda laurea a 40 anni può essere una scelta strategica e lungimirante: se hai già un titolo di laurea e desideri un cambio di rotta professionale o ampliare le tue competenze, questo percorso è fattibile e motivo di valorizzazione del tuo profilo.
Nel corso di questa guida vedremo come funziona la seconda laurea in Italia, come gestire il riconoscimento crediti (o gli “esami riconosciuti” nella seconda laurea), quali sono le tasse da considerare, e come affrontare scelte specifiche come una seconda laurea in Giurisprudenza dopo Economia, o una seconda laurea dopo Giurisprudenza, o dopo Scienze Politiche.

(altro…)

Cosa sono le GAE: guida alle Graduatorie A Esaurimento

graduatorie a esaurimento

Sei un aspirante docente di ruolo alle prese con le diverse modalità di assunzione nella scuola? Allora, sarai interessato a capirne di più sulle graduatorie a esaurimento, denominate GaE. Si tratta di liste per il reclutamento degli insegnanti in possesso dell’abilitazione. Per lavorare nella scuola pubblica come insegnante di ruolo, infatti, si deve essere in possesso di determinati requisiti.

Una volta ottenuti questi requisiti, ci si poteva iscrivere nelle graduatorie a esaurimento per le immissioni in ruolo. Va usato il passato perché per la legge 296 del 27 dicembre 2006, le GaE sono chiuse all’inserimento di nuovi aspiranti, ma possono essere aggiornate.

Continua la lettura della guida qui di seguito con tutti gli approfondimenti indispensabili, inclusi quelli sulla normativa delle graduatorie a esaurimento. (altro…)

Tatuaggi e lavoro: concorsi pubblici, diritti e limiti

tatuaggi e lavoro

Nel contesto attuale, parlare di tatuaggi e lavoro significa interrogarsi su come un tatuaggio possa influire sulle opportunità professionali, in particolare nei concorsi pubblici. Sempre più candidati si chiedono se un tatuaggio visibile possa rappresentare un ostacolo nel mondo del lavoro, e in che misura il tatuaggio lavoro venga preso in considerazione negli ambienti istituzionali.

La diffusione dei tatuaggi è in crescita, ma la percezione sociale e normativa rimane controversa: da un lato espressione di libertà personale, dall’altro possibile elemento di valutazione negativa in determinati settori professionali. (altro…)

ADHD e sostegno a scuola

ADHD sostegno a scuola

L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) è uno dei disturbi del neurosviluppo più frequente nei bambini.

Nonostante sembri avere una chiara origine neurobiologica, non sempre viene diagnosticato come disabilità. La diagnosi, infatti, dipende dal livello di gravità. Allora, la domanda diventa spontanea: ADHD c’è il sostegno a scuola? Scopriamo insieme cosa stabilisce la norma e come la scuola dovrebbe aiutare i bambini affetti da ADHD. (altro…)

Concorso per dirigente tecnico MIM

concorso dirigente tecnico MIUR

Il concorso per ispettore scolastico rappresenta una delle selezioni più prestigiose del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Si tratta del bando per dirigente tecnico MIUR, una figura che svolge funzioni ispettive fondamentali per garantire la qualità e l’efficienza del sistema scolastico italiano.

In questa guida scoprirai i requisiti per diventare ispettore scolastico, le prove del concorso ispettori scolastici 2025 e i consigli per affrontare al meglio la selezione.

(altro…)

Servizio civile punteggio graduatorie: come funziona nel 2025

servizio civile punteggio graduatoria scuola

Il servizio civile punteggio graduatorie è un tema che interessa molti aspiranti docenti e personale ATA che desiderano valorizzare il proprio percorso di volontariato all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle graduatorie di istituto. Ma come viene calcolato il punteggio servizio civile? E quali sono i criteri selezione servizio civile? In questa guida aggiornata al 2025 vediamo tutte le novità normative e pratiche. (altro…)