Diventare insegnante nella scuola secondaria non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio percorso di vita, fatto di passione, impegno e, spesso, una buona dose di pazienza. Chi sceglie questa strada lo fa con il desiderio di trasmettere conoscenze, ispirare i ragazzi e lasciare un segno nel loro percorso di crescita. Ma oltre all’entusiasmo, serve anche una solida preparazione e la capacità di orientarsi in un sistema in continua evoluzione.
Negli ultimi anni, il percorso per ottenere l’abilitazione all’insegnamento è cambiato più volte, lasciando molti aspiranti docenti con dubbi e incertezze. Fino a poco tempo fa, un requisito fondamentale era il conseguimento dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche. Oggi, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022), il sistema è stato profondamente modificato, sollevando molte domande tra chi sta cercando di inserirsi nel mondo della scuola.
I 24 CFU sono ancora necessari? Quali sono le nuove regole per accedere ai concorsi? E quali passi concreti bisogna compiere per essere in regola? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul nuovo sistema di abilitazione, fornendo tutte le informazioni utili per chi sogna di entrare in classe non più come studente, ma come insegnante.
(altro…)